libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


EDIZIONE NAZIONALE DELL'OPERA MATEMATICA DI FRANCESCO MAUROLICO
Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma


Commissione scientifica
Pier Daniele Napolitani (Presidente), Rosario Moscheo (Vicepresidente), Veronica Gavagna (Segretario-Tesoriere)
Ottavio Besomi, Michele Camerota, Vincenzo Cappelletti, Guido Cimino, Paolo D'Alessandro, Vincenzo Fera, Paolo Freguglia, Paolo Galluzzi, Antonio Carlo Garibaldi†, Enrico Giusti, Eberhard Knobloch, Walter Roy Laird, Carlo Maccagni, Michela Malpangotto, Ken Saito, Alfredo Stussi

Collaboratori dell'edizione
Claudia Addabbo, Riccardo Bellé, Luciana de Bernart, Aldo Brigaglia, Francesca Cellamare, Giovanni Cioffarelli, Giuseppina Fenaroli, Mario O. Helbing, Alessandro Ottaviani, Gianpaolo Pasquotto, Lorena Passalacqua, Giorgio Strano, Jean-Pierre Sutto, Ken'ichi Takahashi, Roberta Tassora, Tito Tonietti, Giancarlo Truffa, Roberta Tucci, Bernard Vitrac

Redazione e traduzione
Massimiliano Dominici (redazione), Paolo Mascellani, Elabor snc (edizione online), Kim Williams (traduzione e cura dei testi inglesi)

L'Edizione Nazionale dell'Opera Matematica di Francesco Maurolico è stata istituita con decreto del Ministro per i beni ed attività culturali del 9 giugno 2009

ISSN 2531-9191

*

La collana pubblica libri sottoposti a procedura di "revisione tra pari" mediante procedimento cosiddetto "a doppio cieco" (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

The Series publishes double blind peer reviewed books. The reviewers are absolutely independent of the authors and not affiliated with the same institution.

copertina

Francesco Maurolico (Messina 1494-1575) fu uno dei matematici più produttivi, creativi e innovativi del XVI secolo. Come molti altri matematici del suo tempo, si dedicò al recupero della matematica greca, ma ben pochi studiosi si accostarono ai classici con uno spirito altrettanto libero e creativo: le sue «letture» dei testi contengono spesso intuizioni nuove e profonde. Né si limitò alla restitutio dei classici greci sviluppando anzi ricerche originali, specie nel campo dell'ottica, della meccanica, dell'aritmetica, della trigonometria e della gnomonica. L'Edizione Nazionale, che si fonda su un «piano editoriale» proposto da Maurolico stesso nel 1567 e mai realizzato, mette a disposizione l'edizione critica di tutti gli scritti scientifici del matematico messinese, rimasti in gran parte inediti durante la vita dell'autore. Ogni volume si apre con un'introduzione in cui si illustra la ratio che ha guidato la scelta dei testi e si tratteggia l'approccio dell'autore nei confronti degli argomenti trattati. Ogni opera è corredata di una Nota al testo che descrive il quadro della tradizione in cui si colloca e l'ambito del corpus mauroliciano a cui si riferisce, enunciando poi i criteri di edizione ed elencando le fonti utilizzate dallo lo scienziato messinese. I testi di Maurolico sono forniti in lingua originale (latino e volgare); le Introduzioni e le Note sono bilingui (italiano e inglese). * Francesco Maurolico (Messina 1494-Messina 1575) was one of the most productive and innovative mathematicians of the sixteenth century. Like many mathematicians of his time, he dedicated himself to the restoration of Greek mathematics, but few scholars approached the classics with so creative a spirit: his 'readings' of these texts led to works containing new and profound insights. Nor did he limit himself to such readings; he also pursued original research, especially in the fields of optics, mechanics, arithmetic, trigonometry, and gnomonics. The Edizione Nazionale, promoted by the Italian Ministry of Cultural Heritage, is based on a plan proposed by Maurolico himself in 1567. It is a critical edition of the entire scientific production of the Sicilian mathematician, largely unpublished during his life. Each volume opens with an introduction, explaining the selection of the texts and Maurolico's approach. Each work is accompanied by a Note to the text, in which the editor establishes its place within the tradition and within the ambit of the Maurolican corpus, explaining the editorial criteria and listing the sources the author drew upon. Maurolico's texts are given in their original languages (Latin and Italian vernacular); Introductions and Notes are bilingual (Italian and English). * Elenco libri / Book List