Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma
An International Journal
Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci
Rivista internazionale di letteratura italiana
A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition
A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts
An International Journal
Rivista internazionale
Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne
Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli
Rivista internazionale
An International Journal
Rivista internazionale di letteratura
An International Journal of Archaeology in Turkey
An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound
An International Journal
Rivista internazionale di studi tardoantichi
Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift
An International Journal on Glyptic Studies
Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti
Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies
La collana, pensata nel centenario della morte di Giuseppe Parini e progettata sotto l'egida del Ministero per i beni e le attività culturali, presenta l'Edizione Nazionale delle opere di questo grande scrittore, considerato una delle tre corone della letteratura italiana del Settecento con Goldoni e Alfieri, ma a tutt'oggi ancora privo di una moderna edizione critica complessiva. Il numero e il livello di adesioni ai convegni effettuati, e soprattutto il dibattito critico sviluppatosi, dimostrano che Parini è talmente attuale da suscitare ancora oggi, con la sua opera, divisioni e polemiche. Da un esame complessivo della poesia e dell'impegno civile dello scrittore di Bosisio emerge che il suo successo letterario fu determinato in modo rilevante dall'immagine pubblica e dall'assunzione di responsabilità nella politica, nell'amministrazione, nell'organizzazione culturale, fattori che hanno lasciato traccia nell'opera e ne hanno condizionato pure la fortuna e persino le interpretazioni, con tentativi di appropriazione e di strumentalizzazione da parte di strutture ideologiche avvezze a operazioni del genere. La rilettura iniziata con il centenario e proseguita successivamente porta sia a una riscoperta della sua poesia e delle sue teorie artistiche, sia a un riesame delle sue scelte civili in relazione al tempo e alla formazione ricevuta, con particolare riferimento al senso di giustizia, all'attenzione ai problemi ecologici, al progresso a vantaggio dell'uomo, all'educazione, al diritto alla vita, elementi che sono un tutt'uno con il suo modo d'intendere l'arte. * The series was created for the centennial of the death of Giuseppe Parini and planned under the aegis of the Ministry of National Heritage and Culture. It is the National Edition of the works of this great writer, who was one of the three luminaries of 18th-century Italian literature along with Goldoni and Alfieri, but still lacked a modern comprehensive critical edition. The number and level of attendees at conferences, as well as a flourishing critical debate, show that Parini is sufficiently contemporary to stimulate divisions and controversy with his work even today. An overall examination of the poetry and civil commitment of this writer from Bosisio reveals that his literary success was greatly determined by his public image and his assumption of responsibility in politics, administration, and cultural organization. These factors left traces in his works and also influenced their fortunes and even their interpretation, with attempts at appropriation and manipulation by ideological structures accustomed to such operations. A re-reading, begun with the centennial and continued thereafter, leads to both a rediscovery of his poetry and his theories of art, and a review of his civil choices in relation to the times and his education, with particular reference to his sense of justice and attention to environmental problems, progress for the benefit of man, education, and the right to life, elements at one with his understanding of art. * Elenco libri / Book List