libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

9 - Iannello N., L'ordine degli uomini. Antropologia e politica nel pensiero di Thomas Hobbes e Jean Jacques Rousseau, 1998, pp.200

IDEE E STORIA Diretta da Giuseppe Are, Dino Cofrancesco, Paolo Nello, Domenico Settembrini
Cm. 13,7 x 21, bross

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

T. Hobbes rappresenta un punto di svolta radicale nella storia del pensiero politico; sua è la rottura esplicita con la filosofia classica di Aristotele sulla socievolezza naturale dell'uomo. Questa posizione richiede una nuova concettualizzazione del nesso tra antropologia e politica. Il rapporto tra l'autore del Leviatano e J.–J. Rousseau diventa così un nodo importante per cogliere aspetti fondamentali del moderno in politica. Entrambi condividono un percorso concettuale che dall'uomo come essere insocievole giunge all'edificazione della società politica per mezzo del patto sociale. Per una comprensione a più vasto raggio dei problemi con cui si confronta la filosofia politica moderna, faremo intervenire nel dialogo fra i due, altre figure ritenute particolarmente qualificanti: B. Mandeville, A. Smith e il marchese de Sade. L'individuazione delle caratteristiche fondamentali dell'uomo, la questione dei rapporti tra il soggetto e l'altro, la costruzione di un ordine delle relazioni umane, l'enucleazione di diversi modelli di ordine politico, sono i punti centrali della ricerca. La prima parte prende le mosse dall'assunto considerato centrale per la filosofia moderna: l'uomo non è per natura animale politico; l'analisi delle caratteristiche dell'uomo naturale permette di inserire nel confronto i pensatori che servono per portare meglio allo scoperto le premesse antropologiche del discorso politico tanto di Hobbes che di Rousseau. La seconda parte si articola in due sezioni perché l'artificialità della politica richiede una discussione all'interno di un contesto allargato ad altri autori; a tale scopo, le proposte teoriche di Hobbes e di Rousseau sono ridotti a modelli di ordine politico da confrontare con altri. Solo a questo punto sarà possibile procedere ad una comparazione mirata tra le teorie politiche di Hobbes e di Rousseau su punti qualificanti di confronto – la democrazia, la rappresentanza, la soggettività– capaci di far risaltare analogie e divergenze nel pensiero dei due autori.

Interno: in bianco/nero Copertina: cartone Murillo Fabriano con stampa a due colori Legatura: rifilato, brossura cucita.

Brossura / Paperback: Euro 42.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-8147-132-9
ISBN: 978-88-8147-132-4
ISSN:
SKU: 1045

Argomenti correlati
Antropologia e Sociologia...
Filosofia e Religione...
Storia moderna e contemporanea...