Colonna G., Italia ante Romanum imperium. Scritti di antichità etrusche, italiche e romane (1958-1998), a cura di C. Ampolo e G. Sassatelli, 2005, 6 volumi, pp. complessive 3250 (pp. CXVI-2718 di testo-416 tavole in bianco / nero ed a colori f.t.)
TESTI E SCRITTI IN ONORE, ATTI DI CONVEGNI, CATALOGHI
Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Sommario: I (I):
Presentazione;
Comitato di redazione;
Tabula gratulatoria;
Bibliografia di Giovanni Colonna;
Abbreviazioni.
TRA STORIA E ARCHEOLOGIA (1): 1. Etruria e popoli italici (prima parte):
L'Etruria meridionale interna dal villanoviano alle tombe rupestri;
La cultura dell'Etruria meridionale interna con particolare riguardo alle necropoli rupestri;
Ricerche sull'Etruria interna volsiniese;
La scoperta di Aleria etrusca;
Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennini;
Per un inquadramento culturale della Sabina arcaica;
I Greci di Adria;
Basi conoscitive per una storia economica dell'Etruria; Scriba cum rege sedens;
La presenza di Vulci nelle valli del Fiora e dell'Albegna prima del IV secolo a.C.;
La posizione di Bagnoregio nell'antico territorio volsiniese;
Problemi dell'archeologia e della storia di Orvieto etrusca;
La Sicilia e il Tirreno nel V e IV secolo a.C.;
Presenza greca ed etrusco–meridionale nell'Etruria mineraria;
Virgilio, Cortona e la leggenda etrusca di Dardano;
I Dauni nel contesto storico e culturale dell'Italia arcaica;
Apollon, les Étrusques et Lipara;
Società e cultura a Volsinii;
Il Tevere e gli Etruschi;
Gli Etruschi della Romagna;
Una proposta per il supposto elogio tarquiniese di Tarchon;
Etruschi e Umbri a nord del Po. I (II):
TRA STORIA E ARCHEOLOGIA (2): 1. Etruria e popoli italici (seconda parte):
Nuove prospettive sulla storia etrusca tra Alalia e Cuma;
Città e territorio nell'Etruria meridionale del V secolo a.C.;
Doni di Etruschi e di altri barbari occidentali nei santuari panellenici;
Il santuario di Cupra fra Etruschi, Greci, Umbri e Picenti;
La società spinetica e gli altri ethne;
Alla ricerca della «metropoli» dei Sanniti;
Appunti su Ernici e Volsci; Volsinio capto
. Sulle tracce dei donari asportati da Orvieto nel 264 a.C.;
Etruschi sulla via delle Alpi Occidentali. 2. Roma e i Latini:
Sull'origine del culto di Diana Aventinensis;
Einar Gjerstad e la Roma arcaica;
The Later Orientalizing Period in Rome;
Naissance de Rome;
Un aspetto oscuro del Lazio antico: le tombe del VI–V secolo a.C.;
Quali Etruschi a Roma;
Etruria e Lazio nell'età dei Tarquinii;
I Latini e gli altri popoli del Lazio;
Praeneste arcaica e il mondo etrusco–italico;
Acqua Acetosa Laurentina, l'Ager Romanus antiquus
e i santuari del I miglio;
Roma arcaica, i suoi sepolcreti e le vie per i Colli Albani. II (I):
ARTE, ARTIGIANATO E ARCHITETTURA (1):
Placche arcaiche da cinturone di produzione capenate;
Urne peligne a forma di cofanetto: contributo allo studio dei rapporti etrusco–sabellici;
Arte italica;
Il ciclo etruscocorinzio dei Rosoni: contributo alla conoscenza della ceramica e del commercio vulcente;
La ceramica etrusco–corinzia e la problematica storica dell'orientalizzante recente in Etruria;
Tuscania, monumenti etruschi di epoca arcaica;
La pittura tarquiniese di VI e V secolo a.C. alla luce delle nuove acquisizioni;
Tra geometrico e orientalizzante;
Su una classe di dischi–corazza centroitalici;
Ceramica geometrica dell'Italia meridionale nell'area etrusca;
Problemi di arte figurativa di età ellenistica nell'Italia adriatica;
Rapporti artistici tra il mondo paleoveneto e il mondo etrusco; Parergon
: a proposito del frammento geometrico dal Foro;
Tarquinio Prisco e il tempio di Giove Capitolino;
Alle origini della statuaria etrusca: la tomba delle Statue presso Ceri;
I templi del Lazio fino al secolo V a.C. compreso;
Per una cronologia della pittura etrusca di età ellenistica;
Urbanistica e architettura etrusca;
Il maestro dell'Ercole e della Minerva: nuova luce sull'attività dell'officina veiente. II (II):
ARTE, ARTIGIANATO E ARCHITETTURA (2):
Gli artigiani a Roma e nel Lazio nell'età dei re;
Riflessi dell'epos greco nell'arte degli Etruschi;
Gli Etruschi e l'"invenzione" della pittura;
Il posto dell'Arringatore nell'arte etrusca di età ellenistica;
Le due fasi del tempio arcaico di S. Omobono;
Gli scudi bilobati dell'Italia centrale e l'ancile dei Salii;
Membra disiecta di altorilievi frontonali di IV e III secolo a.C.;
Brandelli di una gigantomachia tardo–arcaica da un tempio etrusco;
I sarcofagi chiusini di età ellenistica;
Strutture teatriformi in Etruria;
Arte etrusca;
I carri dell'Italia centrale;
Larice Crepu vasaio a San Giovenale;
Un Ercole sabellico dal Vallo di Adriano. III:
EPIGRAFIA, LINGUA E RELIGIONE: 1. Forme e usi della scrittura:
Una nuova iscrizione etrusca del VII secolo e appunti sull'epigrafia ceretana dell'epoca;
Sul valore del segno a croce in etrusco;
Il sistema alfabetico dell'etrusco arcaico;
Nuovi dati epigrafici sulla protostoria della Campania;
L'aspetto epigrafico del Lapis Satricanus;
L'anforetta con iscrizione etrusca da Bologna;
Un "trofeo" di Novio Fanno, comandante sannita;
Il Fegato di Piacenza e la tarda etruscità cispadana;
L'écriture dans l'Italie centrale à l'époque archaïque;
Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l'adozione della scrittura nell'Italia nord–occidentale;
L'iscrizione etrusca del Piombo di Linguadoca;
Le iscrizioni di Nocera e il popolamento pre– e paleosannitico della valle del Sarno. 2. Lingua e società:
Nomi etruschi di vasi;
A proposito del morfema etrusco –si;
Firme arcaiche di artefici nell'Italia centrale;
Nome gentilizio e società; Duenos; Graeco more bibere
: l'iscrizione della tomba 115 dell'Osteria dell'Osa;
Note di lessico etrusco;
Un'iscrizione da Talamone e l'opposizione presente/passato nel verbo etrusco;
Identità come appartenenza nelle iscrizioni di possesso dell'Italia preromana;
Etrusco thapna
: latino damnum;
Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città specialmente in Emilia Romagna;
Vasi per bere e vasi per mangiare (a proposito di alcuni nomi etruschi di vasi);
Ceramisti e donne padrone di bottega nell'Etruria arcaica;
Etruschi a Pitecusa nell'orientalizzante antico. 3. Divinità, culti e santuari: Selvans san Chuneta;
La dea etrusca Cel e i santuari del Trasimeno;
Santuari d'Etruria;
I culti del santuario della Cannicella;
Note preliminari sui culti del santuario di Portonaccio a Veio;
Riflessioni sul dionisismo in Etruria;
Le iscrizioni votive etrusche;
A proposito degli dèi del fegato di Piacenza;
Il dokanon,
il culto dei Dioscuri e gli aspetti ellenizzanti della religione dei morti nell'Etruria tardo–arcaica;
Divinités peu connues du panthéon étrusque;
Culti dimenticati di Praeneste libera. IV:
PYRGI E STORIA DELLA RICERCA: 1. Varia Pyrgensia:
Fistula iscritta da Pyrgi;
Ripostiglio di monete greche dal santuario etrusco di Pyrgi;
Il santuario di Pyrgi alla luce delle recenti scoperte;
La donazione pyrgense di Thefarie Velianas;
The Sanctuary at Pyrgi in Etruria;
Nuovi elementi per la storia del santuario di Pyrgi;
La via Caere–Pyrgi;
Breve nota sull'altorilievo mitologico di Pyrgi;
Soggetto, stile e cronologia dell'altorilievo mitologico di Pyrgi;
Notizie sulla ricomposizione dell'altorilievo tardo–arcaico del tempio A e sulla sistemazione della sala pyrgense di Villa Giulia;
La dea di Pyrgi: bilancio aggiornato dei dati archeologici (1978);
"Tempio" e "santuario" nel lessico delle lamine di Pyrgi;
Altari e sacelli. L'area sud di Pyrgi dopo otto anni di ricerche;
L'Apollo di Pyrgi;
Pyrgi. 2. Vicende, momenti e protagonisti della ricerca:
A proposito della "Regia" di Acquarossa;
Il contributo dell'antica carta archeologica alla conoscenza dell'Etruria meridionale;
Osservazioni su due iscrizioni vulcenti del VII secolo;
In margine alla mostra sul Lazio primitivo;
Archeologia dell'età romantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana;
A proposito del Museo Civico Archeologico di Bologna;
Ancora sulla Fibula prenestina;
Il Museo di Etruscologia dell'Università di Roma;
Le copie ottocentesche delle pitture etrusche e l'opera di Carlo Ruspi;
Dalla Chimera all'Arringatore;
Riflessi delle scoperte etrusche nell'Europa dell'800: l'avventura romantica;
Winckelmann, i vasi "etruschi" dall'Aventino e il tempio di Diana;
Ricordo di Massimo Pallottino;
Ricordo di Jacques Heurgon;
Ricordo di un'Amica. 3.
Minima varia: proposte e discussioni:
Le origini di Populonia;
Annio da Viterbo;
Un Sulcitano a Roma;
Alfedena e l'espansionismo dei Sanniti;
La Roma protourbana;
I Volsci a Satricum;
L'archeologia italiana nell'Egeo;
Il Lucus Ferentinae ritrovato?;
I cinque colli di Narce;
Il tumulo di Corvaro e l'archeologia di Varrone;
Agnone e l'alto Trigno nel contesto del Sannio pentro;
Le mostre archeologiche tra presente e passato. 4. Dalla stampa quotidiana:
Roma medio repubblicana;
Scavi clandestini ed edilizia selvaggia;
La tomba dei Caronti a Cerveteri.
Indice delle fonti (a cura di D. F. Maras);
Indice delle iscrizioni (a cura di D. F. Maras);
Indice lessicale (a cura di D. F. Maras);
Indice delle illustrazioni e dei musei (a cura di A. Naso);
Indice dei nomi (a cura di A. Naso).
Interno: tavole in bianco / nero ed a colori f. t.; legatura in brossura con copertina in cartoncino patinato opaco bianco con plastificazione lucida e stampa a colori; legatura in tela con impressioni in oro.
Brossura / Paperback: Euro 1650.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 2250.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 88-8147-232-5
ISBN: 978-88-8147-232-1
ISBN Rilegato: 978-88-8147-331-1
ISSN:
SKU: 1553
Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Filologia classica...
Filosofia e Religione...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia dell'Arte...