libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

11 - Eschilo, Eumenidi, 1999, pp. XIV - 50

TRAGEDIE GRECHE Tradotte da Giuseppe Vangelisti
Cm. 14 x 20, bross

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Terzo e ultimo dramma della trilogia eschilea, iniziata con l'Agamennone e proseguita con le Coefore, le Eumenidi rappresentano l'atto conclusivo di un percorso che, da una giustizia fondata sulla legge del taglione e sul diritto della vendetta di sangue, giunge alla valutazione delle responsabilità personali, fatta secondo la legge, in un regolare processo, ad opera della società civile. L'opera si conclude con l'inaugurazione del primo tribunale della storia, quello dell'Areopago, e con il discorso di Atena si chiariscono i termini del nuovo ordine giuridico e del processo accusatorio a Oreste, che viene da ultimo assolto perché, quando non si può decidere con assoluta convinzione, l'imputato non può essere condannato. Le Erinni, accettandole nuove leggi, si trasformano da dee della vendetta in Eumenidi, divinità benevole.

Interno: in bianco/nero Copertina cartoncino Murillo con stampa a due colori Legatura: rifilato, brossura cucita.

Brossura / Paperback: Euro 17.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-8147-166-3
ISBN: 978-88-8147-166-9
ISSN:
SKU: 1591

Argomenti correlati
Filologia classica...
Narrativa e Poesia...