libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Pirrelli V., Paradigmi in morfologia. Un approccio interdisciplinare alla flessione verbale dell'italiano, 2000, pp. 220

SUPPLEMENTI ALLA RIVISTA «LINGUISTICA COMPUTAZIONALE»
Cm 16 x 23

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Cosa vuol dire apprendere le forme flesse di un verbo in una lingua come l'italiano? Attraverso quali processi mentali e quali strutture cognitive un parlante è in grado di memorizzare, strutturare ed estendere a parole mai ascoltate prima i dati morfologici cui è esposto nel corso dell'apprendimento? Quali risposte sono disponibili allo stato attuale delle ricerche, e quanto sono soddisfacenti? E infine, che cosa ci insegnano queste ricerche riguardo al modo in cui la mente umana associa forma e contenuto nel linguaggio? Il volume affronta questi problemi, cercando di porre in primo piano una dimensione di analisi relativamente trascurata dalle ricerche di morfologia teorica degli ultimi quarant'anni: la dimensione paradigmatica. Di questa dimensione l'Autore tenta di definire il ruolo nel linguaggio e le connessioni sia con i meccanismi dell'apprendimento che con quelli del cambiamento linguistico, usando gli strumenti che la linguistica e la psicolinguistica computazionali mettono oggi a disposizione. L'opera si inserisce nell'alveo di una serie di studi recenti che si rifanno al paradigma come strumento non solo descrittivo ma anche esplicativo dei fenomeni linguistici e in particolare si concentra sull'analisi dettagliata di una parte importante del sistema morfologico italiano, quella relativa alla flessione del verbo, nei suoi aspetti strettamente sincronici ed in quelli cognitivi e diacronici.

Interno: in bianco/nero con tabelle Copertina: cartoncino Murillo camoscio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 52.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-8147-237-6
ISBN: 978-88-8147-237-6
ISSN: 0392-6907
SKU: 1838

Argomenti correlati
Letteratura e Linguistica...