libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

3 - Cusano N., Idiota. La mente, traduzione di G. Santinello, introduzione di G. Piaia, 2002, pp. 96

ACADEMIA PAEDAGOGICA Diretta da Giuseppe Flores d'Arcais
Cm. 17 x 24

Giardini editori e stampatori in Pisa

Il volume propone l'edizione critica, con traduzione ed un'ampia introduzione, del terzo libro dell'opera di Niccolò Cusano l'Idiota, composta nell'estate del 1450, anno in cui l'autore era stato nominato vescovo di Bressanone e investito del galero cardinalizio. Composto in forma di dialogo, secondo il modello socratico–platonico, l'Idiota si presenta diviso in quattro libri fortemente unitari nell'ispirazione, anche se articolati nei contenuti: i primi due libri riprendono il tema della "dotta ignoranza", cioè la vera sapienza di chi riconosce di non sapere e si dispone ad apprendere non dai libri degli uomini, ma da quelli di Dio; il terzo e il quarto libro, dedicati rispettivamente alla mente umana e al mondo, che sono appunto gli strumenti attraverso cui Dio insegna. In questo quadro d'insieme il libro III De mente si presenta come un testo squisitamente filosofico e riprende nell'ottica cusaniana temi centrali della speculazione greca, medievale e rinascimentale: la natura della mente umana e il funzionamento delle facoltà conoscitive. Il De mente si presta anche, nel contempo, ad una lettura in chiave pedagogica e educativa: il personaggio principale, l'idiota appunto, rappresenta una sorta di pedagogia alternativa, semplice, che ha in Dio il suo fondamento primo e che si contrappone alla cultura ufficiale, letteraria e filosofica, delle università.

Interno: in bianco e nero Copertina: Cartoncino Murillo Fabriano bianco da gr. 260 con stampa a colori Legatura: rifilato, brossura cucita.

Brossura / Paperback: Euro 22.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-427-0313-3
ISBN: 978-88-427-0313-6
ISSN:
SKU: 1852

Argomenti correlati
Antropologia e Sociologia...
Pedagogia e Psicologia...