libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

AA.VV., Gli echi della terra. Presenze celtiche in Friuli: dati materiali e momenti dell'immaginario, Catalogo della mostra, a cura dell'Accademia Jaufré Rudel di studi medievali, 2002, pp. 216 (Convegno di Studi e Catalogo della Mostra: Euro 50.00)

TESTI E SCRITTI IN ONORE, ATTI DI CONVEGNI, CATALOGHI

Giardini editori e stampatori in Pisa

Con il nome di Celti - Galli per i romani - si indica un popolo composto da molte tribù e disperso nell'antichità in una vasta area che andava dalla Francia all'odierna Romania. La loro presenza in Friuli Venezia Giulia è documentata dalle fonti storiche almeno dal III secolo a. C. e precede la conquista romana. Il convegno e la mostra dedicati a questo argomento rientrano in un programma che ha coinvolto enti locali e studiosi anche stranieri per la riscoperta, il recupero e la valorizzazione delle testimonianze archeologiche e culturali che questo popolo ha lasciato in Friuli e nelle zone limitrofe, innanzitutto perché questa regione, essendo terra di confine, ha visto molte invasioni e colonizzazioni e di tutte ha conservato memoria. Inoltre in Friuli è documentabile, a partire da un determinato momento storico, un "mito d'origine" che vuole che siano esistiti, prima della colonizzazione romana, dei "progenitori" dei friulani, i Celti, che sarebbero stati spazzati via dai "conquistatori", ma che avrebbero lasciato un' impronta indelebile nelle generazioni successive, fino ad oggi. Dall'indice: F. Cavalli, I Celti in Friuli, ovvero dell'immaginario; M. Guštin, I Celti dell'Adriatico. Carni tra fonti storiche e archeologia; P. Egidi, Carta dei principali ritrovamenti di cultura La Tène e di monete celtiche in Friuli–Venezia Giulia; P. Wojciechowski, Il culto di Beleno ad Aquileia romana: origini, interpretatio romana e la cosidetta "rinascita celtica"; A. Floramo, Ad flumen Frigidum: la cavalcata degli dei. Sincretismi culturali fra tardo antico e alto medioevo; C. A. Snyder, From Aquileia to Camelot: Magnus Maximus and the arthurian tradition; A. Vidon, Il monachesimo armato nel Friuli medievale; F. Piuzzi, I castelli friulani: dall'immaginario collettivo a luoghi di ricerca per il medioevo; M. Alberto, Il ritorno dei Celti. L'esperienza monastica irlandese e l'Europa continentale; M. Calzolari, Le contrade gioiose. La tradizione del ciclo bretone in Italia e in Friuli; Q. Principe, La tradizione musicale celtica nella musica occidentale dell'età romantica; M. Pierini, Temi ossianici nella pittura italiana del XIX secolo; G. Bandelli, Considerazioni preliminari sul mito celtico nella cultura friulana 1945–2000.

Interno: in carta patinata opaca con figure in bianco / nero ed a colori Copertina: Cartoncino patinato lucido con stampa a colori Legatura: rifilato, brossura cucita.

Brossura / Paperback: Euro 32.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-427-0316-8
ISBN: 978-88-427-0316-7
ISSN:
SKU: 1897

Argomenti correlati
Storia medievale...
Storia locale...