Sangalli M. (a cura di), Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura, società, Atti del convegno internazionale di studi, Siena 27-30 giugno 2001, introduzione di A. Prosperi, 2003, 2 volumi, pp. 710
TESTI E SCRITTI IN ONORE, ATTI DI CONVEGNI, CATALOGHI
Edizioni dell'Ateneo, Roma
Il Convegno "per il Cinquecento religioso italiano. Clero Cultura Società", di cui questi due volumi raccolgono gli Atti, ha cercato di muoversi diacronicamente tra tardo Quattrocento e tardo Cinquecento, a volte sconfinando nel Seicento, indagando le interrelazioni tra cultura ecclesiastica, prassi pastorale, impegno educativo, indirizzi spirituali e approcci istituzionali del periodo, andando oltre la tradizionale contrapposizione riforma protestante / riforma cattolica / controriforma. I vari aspetti dell'interazione fra clero e società sono quindi usciti con forza e con risultati articolati e approfonditi. Indice: M. Sangalli, Prefazione; A. Prosperi, Introduzione. Teologia Filosofia Arte Libri: G. Benzoni, Trento 1563: una discussione tra veneziani in trasferta; F. Buzzi, La «scolastica barocca» come risposta alla Riforma e ai tempi nuovi; C. Vasoli, Ficino, il neoplatonismo e la cultura del clero; E. Riondato, Considerazioni su immortalità e mortalità tra '400 e '500 e loro romanzabilità; R. Rusconi, Circolazione del libro religioso e pastorale ecclesiastica negli ultimi de–cenni del secolo XVI; L. Ceriotti, Appunti sulla cultura economica del clero in età post–tridentina; T. Verdon, L'altare maggiore del Duomo di Siena nel Cinquecento; R. Rugolo, Come un libro aperto. Lorenzo Lotto e fra Gregorio Belo. Parrocchie Cura d'anime Educazione: J. Ignacio Tellechea Idigoras, Riforma del clero, riforma della Chiesa; L. Allegra, La costruzione dei confini sociali della parrocchia nel Cinquecento; D. Rocciolo, Il cardinal vicario e il clero di Roma nella seconda metà del Cinquecento; S. Mostaccio, L'oratoriano Giovenale Ancina vescovo di Saluzzo e la riforma del clero; C. di Filippo Bareggi, La formazione pastorale del clero in cura d'anime dopo il Concilio di Trento: dal Catechismus ad parrochos alla Biblioteca selecta; S. Zen, Oratorio filippino e formazione del clero italiano nel secondo Cinquecento; X. Toscani, Seminari e collegi nello Stato di Milano fra Cinque e Seicento; K.M. Comerford, Chierici e seminari nei primi decenni del periodo post–tridentino; M. Sangalli, Maestri, pretimaestri e scuole a Siena e a Venezia nel secondo Cinquecento; C. Carlsmith, I vescovi e le scuole: la situazione a Bergamo nel '500. Spiritualità, Inquisizione Istituzioni: R. De Maio, Bonsignore Cacciaguerra maestro dell' annientamento; R. Ragone, Il corpo del neostoicismo di Bonsignore Cacciaguerra alle origini della Controriforma radicale; R. Zironda, Sacerdote, preghiera e spiritualità tra Quattrocento e Cinquecento, attraverso alcune laudi manoscritte nel paratesto di codici e incunaboli della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza; C. Compare, Il clero e la "instruttione" delle religiose: avvertimenti monacali, esercizi particolari e pratica spirituale; A. Borromeo, Il dissenso religioso tra il clero italiano e la prima attività del Sant'Ufficio romano; M. Valente, Sanguisitibundi vultures. La polemica antinquisitoriale in Erasmo, Agrippa di Nettesheim, Girolamo Massari e Justus Velsius; M. Duni, Magia, esorcismi e cultura popolare nel primo Cinquecento nei processi dell'Inquisizione modenese; P. Scaramella, Inquisizione, eresia e poteri feudali nel viceregno napoletano alla metà del Cinquecento; M.P. Fantini, La lettera della Madonna ai messinesi: apocrifa, vera o verisimile? Il dibattito tra il 1562 e il 1632; F. Somaini, Strutture ecclesiastiche, configurazione del clero nella diocesi di Milano del secondo Quattrocento: note e appunti; G. Romeo, La Congregazione dei Vescovi e Regolari e i visitatori apostolici nell'Italia post–tridentina: un primo bilancio; M. Mancino, Tra autonomia e centralizzazione: la Congregazione dei Vescovi e Regolari e le licenze di confessione nell'Italia del tardo Cinquecento; I. Fosi, Immagine e poteri del cardinale nel Cinquecento fra tradizione e censure; A. Koller, Diplomazia e vita quotidiana. Il nunzio Ottavio Santacroce e la sua familia; F. Rurale, Carlo Borromeo e i suoi vicari nella pieve nullius dioecesis di Guastalla. Indice dei luoghi. Indice dei nomi.
Copertina: in cartone avorio con stampa a due colori e/o legatura in tela con impressioni in oro.
Brossura / Paperback: Euro 140.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 200.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 88-8476-091-7
ISBN: 978-88-8476-091-3
ISBN Rilegato: 978-88-8476-006-7
ISSN:
SKU: 1898
Argomenti correlati
Filosofia e Religione...
Storia moderna e contemporanea...