libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Studi in onore di Michele dell'Aquila, a cura del Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Filologia moderna dell'Università di Bari, 2003, 2 volumi, pp. 716 (XI, 11, 2002 e XII, 12, 2003)

LA NUOVA RICERCA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

I due volumi monografici della rivista sono dedicati al Professor Michele Dell'Aquila, già direttore del Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Fillogia moderna dell'Università di Bari, in occasione dei suoi quarant'anni di attività scientifica. Essi raccolgono i contributi di illustri italianisti, colleghi e collaboratori, che con l'offerta dei loro saggi scientifici hanno voluto testimoniare la loro ammirazione e gratitudine per il contributo che il Professor Dell'Aquila ha dato, e continua a dare, nel campo degli studi sulla lingua e la letteratura italiana. Indice: R. Stefanelli, Presentazione; G.E. Sansone, Stratigrafie testuali e morfologie editoriali; C. Zilli, Riflettendo su un errore "significativo" di meravigliosamente; L. Terrusi, Guittone, la triaca e il veneno. Per la storia di un antico tema letterario; R. Stefanelli, Dante "Notaro"; R. Giglio, Inferno XXXIV. Verso le "prime" stelle; L. Sebastio, I Mirabilia amoris nella quarta giornata del Decameron; R. Amendolara, Architettura e cortesia in Decameron V, 4; R. Fedi, "Un vero paradiso non finto". Alcune considerazioni su donne, poetesse e rime nel Rinascimento; M. Stomeo, Donne del Rinascimento. Rime tra pentimento e liberta'; F. Tateo, Un'orazione umanistica per la storia antica di Taranto (Il De antiquitate et varia fortuna Tarentinorum di Giovanni Giovane); P. Guaragnella, L'arte di leggere gli Antichi. Sui Pensieri medico–morali di Paolo Sarpi; F. Troisi, Seneca e la tragicommedia: il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare; M. Colotti, La rassa a bute, dramma in lingua leccese. Note linguistiche; G. Dell'Aquila, Note di critica celliniana tra '500 e '700; P. Sisto, La Dissertazione sopra i vampiri di Giuseppe Davanzati tra "regolata devozione" e "magia naturale"; A. Falco, Lirica marinista in un manoscritto spagnolo del sec. XVIII; G. Distaso, Una riscrittura settecentesca del Torrismondo e il trattato Del verso tragico di Pier Jacopo Martello; V. Masiello, Il Viaggio per la Capitanata di Francesco Longano fra riformismo "compatibile" ed utopia egualitaria; A. Granese, La catastrofe napoletana del '99 e il 18 brumaio tra affabulazione mitopoetica e riflessione stori–co–politica negli esuli meridionali (Salfi, Lomonaco, Cuoco); G. De Matteis, Cultura e istituzioni letterarie nella Daunia del Settecento. C. Di terarie nella Daunia del Settecento. C. Di Donna Prencipe, Diacronie pariniane in Ugo Foscolo; S. Ghiazza, Note sulla diacronia di macro e micro–strutture metriche nei Sonetti del Foscolo; A. Di Benedetto, Manzoni nella storia: il potere come servizio; W. De Nunzio–Schilardi, Leopardi – Ranieri: un dialogo durato sette anni (e oltre); M. Guglielminetti, Graf e i poeti di Medusa; D. De Camilli, Fosca è la notte; M. Pagliara, Il Marocco di E. De Amicis, o "la bella scena in uno spettacolo di un'ora"; S. Martelli, Oceano / Mondo. Acque e terre nella letteratura dell' emigrazione transoceanica; A. Iurilli, Gli Jatta di Ruvo nella cultura dell'Ottocento; G. Bàrberi Squarotti, Il nuovo Cristo: fra Dostoevskij, Pascoli e D'Annunzio; G. Oliva, D'Annunzio e Robert Burton: a proposito della malinconia; A. De Macina, Simbologie dannunziane: lettura de Le Vergini delle rocce; P. De Stefano, Le Odi navali di D'Annunzio; A. Sole, Su due poemetti odissiaci di Giovanni Pascoli; R. Cavalluzzi, Pirandello: la so–glia del nulla; B. Porcelli, Maschere e nomi dell' "io" nella lirica di Gozzano; P. Voza, Tozzi critico di Pirandello; M. Petrucciani, Ungaretti. L'aurora (la poesia?) nell'esule universo; L. Paglia, L' "incendio della terra a sera": lettura degli Ultimi cori ungarettiani; D. Valli, Alle origini della critica di Luciano Anceschi; G. De Donato, Silone: la parabola del rivoluzionario nei romanzi dell'esilio; G.B. Bronzini, Racconto e metaracconto leviano del confino in Lucania; F. Vitelli, Per un'introduzione al Cristo si è fermato a Eboli; F. Mattesini, La città in Vittorini e in Calvino; G. Baroni, Per una rilettura di Pier Antonio Quarantotti Gambini; D. Cofano, Il cammello e l'airone. Lettere inedite di Raffaele Carrieri e Hrand Nazariantz; F. Schirosi, Umberto Fraccacreta. Le traduzioni francesi di alcuni suoi poemi; G. Zaccaro, La tregua di Primo Levi; M. Marti, Salvatore Toma poeta discusso; B. Maier, La giovinezza di Ivo di Nino Di Giacomo; I. Visintini, Franco Vegliani e la sua opera; E. Catalano, L'impegno della scrittura: Franco Tilena e Anna Santoliquido; G. Dotoli, La poesia, domani. Bibliografia degli scritti.

Copertina in cartoncino con stampa a due colori e sovracoperta in patinata opaca con stampa a colori. Brossura.

Brossura / Paperback: Euro 380.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-8147-345-3
ISBN: 978-88-8147-345-8
ISSN: 1593-7577
SKU: 1963

Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...