Filoramo G., Spineto N. (a cura di), La storia comparata delle religioni, 2003, pp. 210
STORIOGRAFIA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Fin dalle sue origini, la Storia delle religioni è stata caratterizzata da una particolare natura bifronte: essa ha sempre associato la necessità di approfon–dire la conoscenza di ambiti culturali specifici all'interesse per il confronto tra civiltà differenti e anche remote. Questa duplicità costituisce il nodo epistemologico di fondo: un nodo che, emerso su–bito quale problema centrale della disciplina, non ha mai trovato una soluzione definitiva. La storia degli studi storico–religiosi può essere ad–dirittura considerata, da un certo punto di vista, come una successione di tentativi di affrontarlo e di creare quindi quella strumentazione - teo–rica o pratica - per conciliare l'indagine su tradizioni religiose par–ticolari - effettuata richiamandosi all'archeologia, alla storia, alla filo–logia - con la prospettiva compara–tiva. Gli articoli presenti in questo volume nascono dalla rielaborazione di interventi presentati nel Conve–gno "La Storia delle religioni oggi, fra specializzazioni e comparazione" (Torino, 23 aprile 2001), che ha vo–luto appunto contribuire ad alimen–tare il dibattito attorno al metodo comparativo, ai suoi limiti e alle sue possibilità, fra studiosi che coltivano la Storia delle religioni in contesti diffe–renti, sulla base di diverse competenze specialisti–che e all'interno di tradizioni di ricerca eterogenee. Indice: Studi: G. Filoramo, N. Spineto, La compa–razione nella Storia delle religioni; P. Borgeaud, Una disciplina da costruire: la storia (comparata) delle religioni antiche; G. Filoramo, Gnosticismo e Storia delle religioni; N. Spineto, Raffaele Pettaz–zoni e la comparazione, fra storicismo e fenome–nologia; P. Scarpi, Alle origini della comparazione storico–religiosa in Italia. I misteri tra modello ti–pologico e specifico storico–culturale; F. Dunand, Entre manipulation politique et désir de "voir le dieu": les épi–phanies divines dans la Grèce hellénistique; M. Raveri, Pensiero orientale ed ermeneutica con–temporanea nello studio delle re–ligioni; V.S. Severino, Giovanni Gentile e Raffaele Pettazzoni (1922–1924). Un carteggio sulla storia delle religioni e l'università in Italia. Documenti: Carteggio Gentile – Pettazzoni (1922–1924); M. Mastrogregori, Il caso Pekelis: Croce, Russo, Ca–lamandrei e la protezione degli studiosi ebrei nell'autunno 1938. Studi: M.T. Amado, Rhetoric and historical discourses in the Ibe–rian Peninsula (16th and 17th cen–turies); E. MacPhail, "Allegare i Romani". Anachronism and exemplarity in the Renaissance; G. Scott–Smith, The politics of apo–litical culture: the Congress for Cultural freedom in retrospect; C. Scognamiglio, Giovanni Gentile e l'origine dell'Estetica crociana.
Composto in carattere Dante Monotype; Copertina e sovraccoperta in cartoncino plastificato con stampa a due colori; brossura.
Brossura / Paperback: Euro 460.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 88-8147-350-X
ISBN: 978-88-8147-350-2
ISSN: 1128-2339
SKU: 1983
Argomenti correlati
Storia moderna e contemporanea...