2 - Le carte aragonesi, a cura di Marco Santoro, 2004, pp. XIV-330
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE Diretta da Michele Cataudella, Atti
Cm. 17 x 24, bross.
Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Insidiatisi a Napoli nel 1442 con Alfonso il Magnanimo, gli Aragonesi, come è noto, governarono il Regno per circa mezzo secolo con tale incisiva autonomia da determinare la nascita di una nuova identità civile e culturale, con i caratteri chiaramente riconoscibili dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletani. Se Alfonso per primo cominciò a raccogliere codici latini ed a promuovere la rinascita della vita culturale napoletana, Ferrante dette un impulso decisivo alla crescita culturale della città e realizzò una monarchia razionalizzata e moderna, che finì con l'assegnare a Napoli un ruolo di spicco anche al di fuori dei confini del Regno e non soltanto nell'ambito degli studi umanistici. Il volume che qui si presenta raccoglie gli Atti di due giornate di studio dedicate, da un lato, a rintracciare nelle fonti (documentazione archivistica, biblioteca di Alfonso, carte di Ferrante ecc.) l'origine ed i motivi dell'identità dell'umanesimo napoletano e, dall'altro, ad investigare ruolo e funzione rivestiti dagli Aragonesi per la promozione e la circolazione del documento scritto, al quale i sovrani attribuirono peculiare importanza anche sotto il profilo sociopolitico. Da un punto di vista metodologico, il Convegno si è proposto di disporre su un piano interdisciplinare il confronto e l'approfondimento delle problematiche indicate: si è cercato perciò il coinvolgimento di studiosi non solo del settore della letteratura, ma anche della storia, del diritto e della storia dell'arte. L'invito a partecipare è stato poi rivolto anche ad archivisti e bibliotecari, cioè a coloro ai quali è affidato il compito di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, con l'obiettivo di contribuire ad una sempre più documentata e approfondita conoscenza del Quattrocento partenopeo. Indice: M. SANTORO,
Presentazione; M. SANTORO,
Cronaca delle giornate di studio (Ravello 3–4 ottobre 2002). Giovedì 3 ottobre: E . CORTESE,
Lo studio di Napoli e la scienza giuridica dei tempi aragonesi; M. CATAUDELLA,
Le presenze di letteratura in volgare nella Biblioteca degli Aragonesi; P. CHERCHI,
I volgarizzamenti della Biblioteca aragonese; M. DE LAS NIEVES MUÑI Z MUÑIZ,
Le traduzioni spagnole della letteratura italiana all'epoca della corona d'Aragona: saggio di un catalogo sistematico; A . GARGANO,
Poeti iberici alla corte aragonese di Napoli (Carvajal, Romeu Llull, Cariteo); I . NUOVO,
Potere aragonese e ideologia nobiliare nel De Obedientia
di Giovanni Pontano; R . RINALDI,
Un problematico autografo del De fortitudine
di Giovanni Pontano. Venerdì 4 ottobre: G. TOSCANO,
Opere fiamminghe nelle collezioni di Alfonso il Magnanimo; M. SANTORO,
Stampa e cultura: il contributo aragonese; E. AMBRA,
Alfonso e la scrittura. Frammenti della Biblioteca aragonese alla Nazionale di Napoli; C. REALE,
L'incunabulistica napoletana e il Panormita: le Epistolae familiares; P. ZITO,
Un testo tanto caro al Sacratissimo Rè. Il liber de homine
e il sodalizio Del Tuppo–Geraldini; L. MONTI SABIA,
Una poco nota lettera di Laudivio Zacchia a Giovanni Pontano (Cod. Urb. Lat. 1401, c. 2v); G. GERMANO,
Due sconosciuti endecasillabi del Cantalicio in un quinterno autografo della Biblioteca Nazionale di Napoli (MS. V E 62); A . IACONO,
Il manoscritto Burney 343 della British Library di Londra nella tradizione manoscritta del Parthenopeus
di G. Pontano; M. RINALDI,
Due miscellanee astrologiche mediolatine annotate da Giovanni Pontano.
Indice dei nomi (a cura di S. Segatori).
Composto in carattere Dante Monotype; Copertina in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa ad un colore.
Brossura / Paperback: Euro 64.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 64.00
Acquista / Buy - Login
ISBN-10: 88-8147-318-3
ISBN: 978-88-8147-318-2
E-ISBN: 978-88-6227-253-7
ISSN:
SKU: 2039
Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Storia medievale...
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...