XVI - Studi ellenistici XVI, a cura di B. Virgilio, 2005, pp. 576 con figure in bianco/nero
STUDI ELLENISTICI Diretta da Biagio Virgilio. I volumi I - VIII (1984 - 1996) sono stati pubblicati nella collana BIBLIOTECA DI STUDI ANTICHI, presso lo stesso Editore. Dal volume IX (1997) sono pubblicati come collana autonoma
Cm. 18 x 25,5
Giardini editori e stampatori in Pisa
Il volume, miscellaneo, ospita una serie di contributi che studiano, sotto vari aspetti e da varie angolazioni, la storia e la società del Vicino Oriente in età ellenistica e romana. Dalla figura di Alessandro Magno, così come compare in alcuni storici antichi, e dall'analisi di vari aspetti della sua impresa e del suo significato per il mondo antico, si passa allo studio di recenti scoperte epigrafiche, che gettano nuova luce su momenti storici 'secondari' di alcune città d'Asia Minore, sui loro rapporti e sulle loro classi dirigenti; anche alcune vicende riguardanti dinastie reali ellenistiche vengono, dallo studio dell'epigrafia, riviste e chiarite. Nuove scoperte archeologiche danno occasione di ampliare l'indagine su aspetti letterari, sociali ed economici di questo vario e complicato mondo. Completa il volume la pubblicazione, in lingua italiana, di
Sei lettere dall'Italia di M. Rostvtzeff: il lavoro, composto per il giornale «Zveno» tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate del 1923, presenta numerosi e cospicui motivi di interesse non solo dal punto di vista politico (vedi l'apprezzamento di Mussolini e del fascismo), ma anche dal punto di vista archeologico e storiografico, in virtù di una serie di considerazioni che, da una parte, palesano il pensiero di Rostvtzeff intorno alle più recenti scoperte archeologiche di Roma, Ostia e Pompei, dall'altra riflettono il travaglio teoretico sulle cause e sulle manifestazioni della 'metamorfosi' della civiltà antica, quale si veniva delineando nella produzione scientifica del 1922 / 1923. Indice: P. Briant,
«Alexandre et l'hellénisation de l'Asie: l'histoire au passé et au présent; C. Habicht,
Notes on the Priests of Athena Lindia; C. Carusi,
Nuova edizione della homologia fra Trezene e Arsinoe (IG
IV 752, IV2 76+77); J. Ma,
The many Lifes of Eugnotos of Akraiphia; I. Savalli– Lestrade,
Le mogli di Seleuco IV e di Antioco IV; F. Queyrel,
La datation du Grand Autel de Pergame; F. Coarelli,
Aristonico; S. Panichi,
Sul ''filellenismo' di Ariarate V; L. Prandi,
Il ritratto di Alessandro Magno in un'opera miscellanea. Studio su Eliano; D. Campanile,
Il sofista allo specchio: Filostrato nelle Vitae Sophistarum; C. M. Lucarini,
Filostrato e Apollonio di Tiana; N. Cau,
Onomastica licia; N. Cau,
Nuovi antroponimi indigeni nelle iscrizioni greche della Licia di età ellenistico– romana. II; P. G. Michelotto,
Italia 1923: sei lettere di Rostovtzeff a «Zveno». Note e discussioni: G. Salmeri, A. L. D'Agata, L. Falesi, C. Oliva, F. Martorano, S. M. Venoso,
Cilicia Survey 2003; S. Mitchell,
Anatolia between East and West. The Parallel lives of the Attalids and Mithridatid Kingdom in the Hellenistic Age; B. Virgilio,
Sulle città dell'Asia Minore occidentale nel II secolo a. C. (A proposito di:
Les cités d'Asie Mineure occidentale au IIe siècle a.C. Textes réunis par Alain Bresson & Raymond Descat, Paris–Bordeaux 2001).
Composto in carattere Dante Monotype con figure in bianco / nero; copertina in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a due colori e plastificazione opaca (bross.); legatura in tela con impressioni in oro (ril.).
Brossura / Paperback: Euro 185.00 Acquista / Buy
Rilegato / Hardback: Euro 325.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 185.00
Acquista / Buy - Login
ISBN-10: 88-427-0795-3
ISBN: 978-88-427-0795-0
ISBN Rilegato: 88-427-1050-4
E-ISBN: 978-88-6227-258-2
ISSN:
SKU: 2070
Argomenti correlati
Archeologia...
Filologia classica...
Filosofia e Religione...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...