libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

XVII - Facella M., La dinastia degli Orontidi nella Commagene ellenistico-romana, 2006, pp. 508 con 65 figure in bianco / nero

STUDI ELLENISTICI Diretta da Biagio Virgilio. I volumi I - VIII (1984 - 1996) sono stati pubblicati nella collana BIBLIOTECA DI STUDI ANTICHI, presso lo stesso Editore. Dal volume IX (1997) sono pubblicati come collana autonoma
Cm. 18 x 25,5

Giardini editori e stampatori in Pisa

La Commagene si estendeva su un territorio non molto vasto delimitato ad Est ed a Sud dall'Eufrate; la catena dei monti Tauro la divideva dalla Cappadocia a Nord-Ovest; a Sud-Ovest si trovava la Siria del Nord. I numerosi ritrovamenti archeologici effettuati in alcune località della regione, soprattutto a partire dagli anni sessanta del Novecento, hanno ampiamente messo in luce l'importanza e il valore della regione in età ellenistica e romana, dando un notevole impulso alla ricerca. Il volume che qui si presenta si propone, attraverso l'esame delle fonti storiche relative alla dinastia di Commagene, di ricostruire, per quanto possibile, la storia politica dell'area dal IV secolo a. C. fino al 72 d. C. (anno in cui il regno fu annesso definitivamente alla provincia di Siria, nell'impero romano). La scelta di non limitare l'analisi agli anni 163 a. C.-72 d. C. (periodo in cui, seppur con qualche discontinuità, la regione costituì un regno indipendente), ma di estendere lo studio anche al IV e III secolo a. C., è motivata dalla documentazione epigrafica di cui disponiamo sulla dinastia: il re Antioco I di Commagene vantava infatti di aver ereditato il regno da un suo antenato, Oronte, satrapo di Armenia, che aveva sposato una figlia di Artaserse II. Per questo motivo l'Autrice estende le sue ricerche anche ai due secoli precedenti l'indipendenza, seguendo le tracce di Oronte e dei suoi successori.

Sommario: Prefazione di Biagio Virgilio. Introduzione. Capitolo I. La Commagene ritrovata: 1. Le origini della ricerca storica; 1.1. Le Disputationes di D. J. van Lennep; 2. Primi ritrovamenti archeologici ed epigrafici; 2. 1. La montagna di Nemrod; 2. 2. Le ricerche di F. K. Dorner e Th. Goell; 3. Le scoperte archeologiche negli anni '60 e '7o del XX secolo; 4. Il Guneydogu Anadolu Projesi; 5. Sulle nuove ricerche in Commagene. Capitolo II. Contesto geografico e definizione territoriale: 1. Sull'estensione della Commagene; 1.1. La Commagene in Strabone e Plinio; 1. 2. La Commagene di Tolemeo; 2. Osservazioni sui criteri adottati per definire il territorio della Commagene. Capitolo III. Dai re neo-ittiti agli achemenidi: 1. Cenni sulla storia di Kummuh; 2. La Commagene in età persiana: il problema delle fonti; 2. 1. L'evidenza epigrafica del Nemrud Dagi; 2. 2. La Commagene nel sistema delle satrapie; 2.3. I Gran Re persiani: le stele 1-5. Capitolo IV. Il satrapo Orontes: 1. La stele di Orontes; 1. 1. L'iscrizione della terrazza orientale e le tradizioni onomastiche achemenidi; 2. Dall'Armenia alla Misia; 3. Orontes il ribelle; 3. 1. IG II2 207; 3. 2. Orontes e Demostene; 3. 3. La testimonianza di Polieno; 4. Le coniazioni di Orontes; 5. La fine di Orontes; 6. Il cavaliere di Nor-Aresh. Capitolo V. Gli Orontidi nell'età di Alessandro e dei Seleucidi: 1. La successione di Oronte in Armenia: le stele 7 e 8; 1.1. L'avo della stele 8; 2. Alessandro Magno e l'Armenia; 2. 1. La spedizione di Menone; 3. L'Armenia e i Macedoni; 4. La dominazione seleucide: la stele 9; 5. L'avo della decima stele; 6. Arsames di Sofene e Commagene; 6. 1. Le monete di Arsames; 7. La situazione politica dell'Armenia alla fine del III sec. a.C.; 7. 1. Antioco III e la Sofene; 7. 2. Il problema della divisione dell'Armenia; 7. 3. Strabone, Mosè di Chorene e le iscrizioni di Armawir; 7. 4. Osservazioni sulla cronologia dell'ultimo Orontide. Capitolo VI. Il regno di Commagene: 1. Tolemeo e la conquista dell'indipendenza; 2. Samo II (ca. 130 a.C.); 3. Mitradate Callinico (ca. 100-70 a.C.); 3. 1. [Genethlios emera]; 3. 2. Il culto di Mitradate; 3. 3. Mitradate, i Seleucidi e Tigrane d'Armenia; 3. 4. Le coniazioni di Mitradate Callinico; Capitolo VII. Antioco [Theos]: Premessa; 1. Primi contatti tra Antioco I e i Romani; 2. La Commagene nel riordinamento dell'Oriente di Pompeo; 3. Antioco, i Parti e Cicerone; 4. Antioco e Antonio; 5. La fine di Antioco; 6. La costruzione di Antioco; 6.1. I luoghi di culto; 6. 2. Gli [ierothesia] di Antioco;6.3. La galleria degli avi materni; 6. 4. Il culto degli antenati; 6. 5. Gli dei di Antioco; 6. 6. Il culto di Antioco nella sua evoluzione; 6. 7. Le «due radici»; 7. Sul fine politico del progetto di Antioco. Capitolo VIII. I successori di Antioco fra Roma e l'Oriente: 1. Mitradate II (ca. 36-20 a. C.); 1.1. Testimonianze epigrafiche relative a Mitradate II; 1.2. Mitradate [filopator?]; 2. Mitradate III (ca. 20 a. C.); 3. Antioco III (ca. 17 d.C.); 4. L'intervento di Germanico; 5. Antioco IV (38-72 d.C.); 5. 1. Un fedele alleato; 5. 2. La guerra di Cesennio Peto e il Bellum Commagenicum; 6. L'ultimo basileus: Filopappo; 6. 1. Adriano, Filopappo, Herculanus e Balbilla; 6. 2. Sul monumento funerario di Filopappo. Epilogo: Esempi di fortuna. Indici: Sigle delle iscrizioni di Commagene; Abbreviazioni; Bibliografia; Indice dei nomi e delle cose notevoli; Indice delle fonti antiche. Tavole: Elenco delle illustrazioni e provenienza.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a due colori e plastificazione opaca (bross.); legatura in tela con impressioni in oro (ril).

Brossura / Paperback: Euro 165.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 295.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-427-1116-0
ISBN: 978-88-427-1116-2
ISBN Rilegato: 978-88-427-1142-1
ISSN:
SKU: 2072

Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Storia antica...