libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

La letteratura postcoloniale italiana. Dalla letteratura d'immigrazione all'incontro con l'altro, 2005, pp. 160 (vol. IV, 2004)

QUADERNI DEL '900 · FASCICOLI MONOGRAFICI

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Per 'studi postcoloniali' si intende oggi l'insieme degli studi letterari, e non solo, riguardanti i paesi soggetti all'iniziativa coloniale europea a partire dal diciottesimo secolo. Fra questi paesi vi sono ovviamente anche le ex colonie italiane, su cui si concentra l'attenzione di questo quarto fascicolo di «Quaderni del '900». Benché infatti il colonialismo italiano abbia avuto una durata significamente inferiore a quello di altri paesi europei, l'Italia mantiene forti legami con le sue ex colonie. Di questi legami sono testimonianza scrittori emigranti e di seconda generazione, che hanno un ruolo di rilievo nella stessa letteratura italiana di oggi, e di cui qui si tratta. Il legame psicologico fra l'Italia e le sue ex colonie ha dato poi origine alla seconda sezione del volume, dedicata al rapporto fra letteratura 'classica' ed 'alterità', con contributi che studiano la posizione di autori come Flaiano, Pasolini e Moravia. Si intende in questo modo offrire una panoramica generale sull'argomento, panoramica che può essere di aiuto sia agli italianisti sia agli studiosi finora impegnati sulle più classiche letterature postcoloniali di lingua inglese e francese. Indice: T. Morosetti, Introduzione. Parte prima: La letteratura postcoloniale e d' immigrazione: A. Mumin Ahad, V. Gerrand, Italian Cultural Influences in Somalia. A Reciprocity?; S. Ponzanesi, Il postcolonialismo italiano. Figlie dell'Impero e letteratura meticcia; L. Benchouiha, «Dov'è la mia casa?». Questions of Home in Shirin Ramzanali Fazel's Lontano da Mogadiscio; R. Di Carmine, Italophone Writing and the Intellectual Space of Creativity. Shirin Ramzanali Fazel and Lontano da Mogadiscio; S. Sabelli, Lingua e identità in tre autrici migranti; M. Hanna, «Non siamo gli unici polemici ». Intersecting Difference and the Multiplicity of Identity in Igiaba Scego's Salsicce; C. Siggers Manson, Sausages and Cannons. The Search for an Identity in Igiaba Scego's Salsicce. Parte seconda: La letteratura italiana e l'incontro con l'altro: G. Iaconis, Alcuni aggiornamenti sulla ricezione letteraria del colonialismo italiano; M. Baraldi, Il cuore di tenebra di un uomo ridicolo; P. Matteucci, Le colonie invisibili. Italia ed 'Oriente' in Petrolio di Pier Paolo Pasolini; T. Morosetti, Un'aria di preistoria. Lo stereotipo africano di Alberto Moravia. Appendice: U. C. Ali Farah, Rapdipunt; G. Ghermandi, Il viaggio di Nonna Hagosà; I. Scego, L'esorcismo di Gebril. Profili degli autori.

Copertina in cartoncino Murillo Fabriano con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 260.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-8147-375-5
ISBN: 978-88-8147-375-5
ISSN: 1720-0180
SKU: 2099

Argomenti correlati
Antropologia e Sociologia...
Filologia moderna e contemporanea...