La letteratura e le altre arti, Atti del convegno annuale dell'Associazione di Teoria e Studi di Letteratura comparata, L'Aquila, febbraio 2004, a cura di Massimo Fusillo e Marina Polacco, 2006, pp. 200, con figure in bianco / nero nel testo (vol. 3, 2005)
CONTEMPORANEA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Il terzo numero di «Contemporanea» ospita gli Atti del convegno annuale dell'Associazione di Teoria e Studi di Letteratura comparata, tenutosi all'Aquila nel febbraio 2004, dedicato al tema
La letteratura e le altre arti. Che cosa può significare, oggi, comparare la letteratura e le altre arti? Di certo, quello che è da sempre stato un tema centrale della riflessione estetica (a partire dall'antichità) assume oggi implicazioni particolari: piuttosto che arroccarsi nella difesa a oltranza della tradizione letteraria, «il confronto tra la letteratura e le altre arti può essere invece anche un modo per chiedersi, senza pregiudizi di sorta, che ruolo può svolgere oggi la letteratura in un immaginario sempre più polimorfico». Sulla scorta di questo interrogativo, la prima parte del volume si propone di avviare il dibattito sul rapporto tra letteratura e 'altro' (arti figurative, musica, teatro, cinema, televisione), attraverso il confronto tra critici letterari e studiosi di altre discipline. La seconda parte ospita contributi di approfondimento e di verifica, in cui lo spazio letterario si interseca con quello del teatro, della pittura, della musica, del cinema, dei
serials televisivi.
Sommario: M. Fusillo,
Introduzione. Comparare la letteratura con le altre arti oggi: per una visione 'impura'. Parte prima: I. La letteratura e le arti figurative:
M. Cometa,
Letteratura e arti figurative: un catalogo. II. La letteratura e la musica: F. Orlando,
Festa corale e pene personali: una costante operistica;
Respondent: P. Petrobelli. III. La letteratura e il teatro: F. Taviani,
lo spazio letterario del teatro;
Respondent: M. Fusillo. IV. La letteratura e il cinema: A. Costa,
Nel corpo della parola, l'immagine: quando la letteratura cita il cinema;
Respondent: R. Ceserani. V. La letteratura e la televisione: W. Siti,
Il 'recitar vivendo' del talk-show
televisivo;
Respondent: M. Rak. Parte seconda: I. Tra pittura e 'forme dell'immaginario': M. Landi,
Il tableau
settecentesco e la corrispondenza delle arti: la Lettre sur les sourds et muets
di Diderot; F. Camilletti,
I sospiri della santa. La donna e la malinconia nell'opera di Dante Gabriel Rossetti dalla Blessed Damozel
a Bocca Baciata; R. Coglitore, Ekphrasis
e forme dell'immaginario; II. Teatro, musica e racconto: C. Lombardi,
Danza e racconto. Trame e personaggi del ballo teatrale; A. E. Signorini, Corinne
in Italia tra spettacolo risorgimentale e militanza politica; R. Galvagno,
Le origini musicali della narrativa pizzutiana; O. Innocenti,
quasi come un role play:
i multiformi codici di Peter Pan; III. Racconti cinematografici: E. Ciccotti,
Jilemnicky e il 'racconto cinemagrafico'; A. Scuderi,
Ulisse o l'archetipo del ritorno. Percorsi europei tra cinema e letteratura; S. Volpe,
mantenere una promessa: Durrenmatt, Vajda, Penn; V. Maggitti, Ekphrasis
e novelization
nel romanzo Cinéma
di Tanguy Viel.
Composto in carattere Dante Monotype.
Cm 17x24. Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori e sovraccoperta in cartoncino Ingres Cover Fabriano verde con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 220.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 88-8147-400-X
ISBN: 978-88-8147-400-4
ISSN: 1724-6105
SKU: 2173
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Storia dell'Arte...