libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Il Futurismo sulla rampa di lancio. «Poesia», 1905-2005, Atti del convegno internazionale, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 16-17 novembre 2005, a cura di Giorgio Baroni, 2006, pp. 288, figure in bianco / nero ed a colori (vol. 2006, 2)

RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA · FASCICOLI MONOGRAFICI

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Se i tempi sono ormai maturi per un approfondimento del Futurismo, inevitabile è partire dai suoi inizi, dalla rivista «Poesia» appunto, ora pià facilmente leggibile grazie alla recente riedizione anastatica. Un avvio al dibattito è dato intanto da questo convegno, in cui la varietà di provenienza e di formazione degli studiosi ha garantito una corrispondente ricchezza di prospettive di studio. Uno degli aspetti più trattati riguarda i nessi fra «Poesia» e singoli collaboratori, per ognuno dei quali è esaminata la storia del rapporto, le modalità di approccio e, per alcuni, di allontanamento; si tratta di un campo molto vasto, che si presta certamente a ulteriori approfondimenti. Gli scrittori esaminati appaiono scelti per la loro rilevanza nella nascita del movimento come Gian Pietro Lucini e Mario Morasso, oppure per la loro notorietà come Giovanni Pascoli, Aldo Palazzeschi, Ada Negri o Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi. Un discorso a parte riguarda la collaborazione di alcuni autori stranieri parimenti esaminati, come Anna de Noailles e Miguel de Unamuno. A questo proposito si segnalano, accanto alle già note implicazioni francesi, nuove annotazioni sui legami con la cultura anglosassone, spagnola e slava e anche un'indagine sugli incontri di lingue e culture tra dialetti e lingue straniere anche extraeuropee. Non potevano mancare ricerche su altre riviste, variamente collegabili a «Poesia», contemporanee o continuatrici, per lo più di rilievo locale, eppure insospettate miniere di interessanti esiti letterari. Sono state scandagliate poi le radici culturali di «Poesia», con la registrazione di fonti classiche e di ben individuati spunti mitologici, mentre sotto un profilo prevalentemente sociologico sono state esaminate alcune iniziative marinettiane volte soprattutto a migliorare la ricezione; fra esse i premi e le inchieste, in primis quella più importante e l'unica veramente riuscita sull'uso del verso libero. A confine tra la letteratura e le altre arti si collocano alcuni studi sul teatro, sulla grafica, sui rapporti con la musica e sull'influenza esercitata sulla fantascienza. Il panorama che emerge da queste relazioni è straordinariamente complesso, coinvolgendo sia precisi precedenti lombardi, la Scapigliatura innanzi tutto, sia le più importanti acquisizioni europee, a partire da quelle del Simbolismo, del quale Martinetti si dichiarò ripetutamente debitore.

Sommario: G. Baroni, La rampa di lancio; P. Frassica, «Poesia»: le parti mancanti; E. Biagini, Anna de Noailles a «Poesia»; A. R. Pupino, A proposito della risposta di Lucini all'inchiesta di «Poesia» sul verso libero; B. Stagnitti, «Più presto! … Ancora più presto! … / e senza posa né riposo!…». Il topos prefuturista della velocità in «Poesia»; D. Tomasello, «Poesia», verslibrisme e una 'Fronda' siciliana; Z. Duric, I poeti slavi sulle pagine di «Poesia»; C. Milani, Incontri di lingue e culture nella rivista «Poesia» (1905); L. Miretti, Un romanzo anomalo nel meccanismo editoriale di «Poesia»; G. Oliva, Marinetti: il teatro totale. Una rappresentazione iconografica; A. Bellio, Ada Negri e «Poesia»; A. L. Giannone, Alle origini del Futurismo: Michele Saponaro (alias Libero Ausonio) tra «Poesia» e «La Tavola Rotonda» (con lettere inedite di F. T. Marinetti); A. Panicali, Le inchieste di «Poesia»; A. Rondini, «Poesia» e la sociologia della letteratura; M. C. Albonico, Tra divinità e chimere: spunti mitologici in «Poesia»; M. Mancini, Le risposte degli italiani sul 'verso libero'; E. Mezzetta, «Poesia» (1905-1909) e «Poesia» (1920); F. Millefiorini, «Poesia» tra le stelle; G. Giacomazzi, La regola del sole di Aldo Palazzeschi, scanzonata sovversione dei topoi decadenti, nell'ultimo fascicolo di «Poesia» (agosto-ottobre 1909); V. Gonzalez Martin, Miguel de Unamuno e il Futurismo; C. Benussi, Marinetti e Lucini: un rapporto difficile; G. Cavallini, Anticipazioni del Futurismo ne L'artigliere meccanico di Mario Morasso; M. Cantelmo, Mitologia classica e mitopoiesi novecentesca nei manifesti di fondazione del futurismo; C. A. D'Antoni, I poeti di «Poesia» nei Miraggi per pianoforte (1906) di Giacomo Orefice; E. Bolchi, Il pensiero inglese in «Poesia»; G. Nuvoli, «Poesia» e l'immaginario della fantascienza; M. Castoldi, «Più in là con la libertà non andrei». Nota su Pascoli e Marinetti; F. Strazzi, E Marinetti «prese il volante» … I mezzi di trasporto su «Poesia»; C. Assoni, The English school in «Poesia»; D. O'Grady, Dal 'Dualismo' scapigliato alle antitesi anarchiche: Gian Pietro Lucini sulle pagine di «Poesia», 1907; F. Corvi, Le collaborazioni di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a «Poesia»; M. Barbaro, Culti solari fra le pagine di «Poesia». Federico De Maria e Aldo Palazzeschi: due contraddittori esempi di poesia futurista; M. I. Giabakgi, «Poesia», il cenacolo dell'Abbaye e il mito primonovecentesco del 'cenobio laico'. Tavola rotonda sulle iniziative in corso riguardanti il futurismo: M. De Caro, Il futurismo come poesia di 'luoghi'; W. De Nunzio Schilardi, Sulle tracce del futurismo pugliese: ricognizione bibliografica e prospettive di ricerca; L. Fava Guzzetta, Futurismo nel vento del sud. Proposta di ricerca; C. Gubert, Una digital library delle riviste futuriste; D. Tomasello, Futurismo a Messina; Z. Zografidou, Futurismo letterario in Grecia.

Composto in carattere Dante Monotype.
Copertina in cartoncino Murillo Fabriano senape con stampa a due colori e sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano rosso con stampa ad un colore.

Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-8147-594-4
ISBN: 978-88-8147-594-0
ISSN: 0392-825X
SKU: 2179

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...