libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

2 - Il corpo glorioso. Il riscatto dell'uomo nelle teologie e nelle rappresentazioni della resurrezione, Atti del II Simposio internazionale di studi sulle Arti per il Sacro, Roma, Pontificia Università Lateranense, 6-7 maggio 2005, a cura di Claudio Bernardi, Carla Bino, Manuele Gragnolati, 2006, pp. 160 con figg. in bianco /nero

BIBLIOTECA DI DRAMMATURGIA
Diretta da Annamaria Cascetta
Cm 17,5 x 25 Materiali

Giardini editori e stampatori in Pisa

La concezione del corpo che emerge dai saggi che qui si presentano contesta una visione 'puritana' della cristianità, in cui appaiono ancora prevalenti le divisioni e le dicotomie neoplatoniche di materia / spirito e corpo / mente. Al contrario, gli interventi di questo Simposio dicono che non si può dividere il materiale dall'immateriale, né giudicare buona una parte della materia e cattiva l'altra, sostenendo tesi che riducono il corpo alla mente e, più specificatamente, identificano l'anima con parti o funzioni di questa. Il discorso cristiano sulla resurrezione, asserendo il ruolo ontologicamente cruciale del corpo per l'individuo e per l'esistenza umana, rappresenta invece un'opportunità importante per ampliare i termini della riflessione sulla nozione di identità della persona e per introdurvi quell'attenzione alla materialità e corporeità dell'individuo che è alla base dell'esistenza e dell'identità di ogni singola persona. La questione della resurrezione della carne, infatti, non tratta 'semplicemente' di immortalità dell'anima, ma di 'nuova vita' del corpo. I saggi di apertura del volume sono dedicati alla riflessione teologico-filosofica, incentrata sul concetto della resurrezione e sull'importanza che il corpo ha nella liturgia come immagine della presenza e soprattutto della somiglianza di Cristo e dei fedeli. I saggi successivi si occupano della rappresentazione letteraria e artistica della resurrezione, da Dostoevskij a Dante, dall'iconografia medievale del corpo di Cristo risorto alla rappresentazione dei luoghi santi. I tre saggi che chiudono l'opera sono dedicati al cinema ed alla dimensione teatrale.

Sommario: C. Bernardi, C. Bino, M. Gragnolati, Introduzione; G. O'Collins, Teologia della visione: il Risorto vincitore della morte; S. Petrosino, Il logos dell'incarnazione. Giustizia e gloria; G. Fornari, Resurrezione pagana e cristiana. Il problema comparativo nella resurrezione di Cristo; T. Verdon, L'immagine del 'Corpo glorioso' e la liturgia; A. Dell'Asta, La resurrezione: chiave della letteratura, delle arti e della cultura russa. L'esempio di Dostoevskij; M. Gragnolati, Corporeità e identità: a proposito degli abbracci nella Commedia di Dante; P. Iacobone, Luce e colori per il corpo del Risorto. Un percorso iconografico tra Oriente e Occidente; G. Gentile, Il Sepolcro, il Cristo risorto e la Fonte della grazia nell'iconografia dei Sacri Monti; D. E. Viganò, II corpo glorificato nel cinema tra immagine oleografica e visione mistica; F. Massip, La representación de la resurrección, asunción y coronación de la Virgen Maria en el teatro ibérico; C. Bernardi, Risus Paschalis. Riti e tradizioni della gioia pasquale.

Composto in carattere Bembo Book Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano ruggine con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 32.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 32.00 Acquista / Buy - Login

ISBN-10: 88-427-1471-2
ISBN: 978-88-427-1471-2
E-ISBN: 978-88-6227-269-8
ISSN: 1828-8723
SKU: 2215

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Storia dell'Arte...