libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

1 - Fiaschini F., L'«incessabil agitazione». Giovan Battista Andreini tra professione teatrale, cultura letteraria e religione, 2007, pp. 220 con figure in bianco / nero

BIBLIOTECA DI DRAMMATURGIA
Diretta da Annamaria Cascetta
Cm 17,5 x 25 Studi

Giardini editori e stampatori in Pisa

Nell'omaggio ai Benigni lettori milanesi premesso al poema agiografico su Tecla vergine e martire, del 1623, Giovan Battista Andreini definisce come «incessabil agitazione» gli spostamenti che di continuo lo costringono da una piazza teatrale all'altra. L'espressione, non nuova nel mondo dei comici, definisce una condizione artistica e professionale che ha sempre esercitato sugli attori e sugli spettatori il fascino di un'autonomia e di un affrancamento laico e libero, resistente ad ogni tentativo di omologazione sociale e culturale. Una condizione anche pesante però: i riferimenti al «fastidio» e al «travaglio» del «moto perpetuo» ricorrono infatti anch'essi numerosi nelle testimonianze degli attori; assieme ad essi, la consapevolezza di un'assimilazione al mondo del vagabondaggio e dei ciarlatani da cui il teatro si voleva ormai nettamente distinguere attraverso una azione drammaturgica colta, fondata sulle istanze poetico-letterarie dell'epoca. Figura emblematica del periodo fu Giovan Battista Andreini, di cui questo volume ripercorre la carriera, da Firenze a Milano a Brescia, cercando di rilevare le connessioni fra i testi poetici e drammatici ed il contesto storico e culturale. Ripercorrendo alcuni momenti della vicenda artistica e biografica dell'Andreini, si fanno emergere in particolare gli stretti rapporti tra i testi e le città che l'autore frequentava nel corso delle sue tournée, rapporti che sono segno della volontà di radicare l'«incessabil agitazione» in una rete di relazioni stabili e prestigiose e di dare prova di come l'itineranza fornisse al comico letterato uno sapienza cosmopolita ed un sguardo penetrante sul mondo.

Sommario: Introduzione. Capitolo I. Gli esordi fiorentini e l'Accademia degli Spensierati: 1. Florinda guerriera; 2. Intorno al 1604: Giovan Battista Andreini e Giovanni Soranzo; 3. l'Accademia degli Spensierati; 4. Presenze vallombrosane; 5. La nobilitazione accademica dell'attore tra sacro e profano. Capitolo II. La Milano di Federigo Borromeo: 1. Sotto il segno di Isabella Andreini; 2. Amicizie private e pubblici riconoscimenti: ancora Florinda; 3. Il mito di Milano seconda Roma nella Divina Visione; 4. L'Adamo come nuovo modello di sacra rappresentazione; 5. La pedagogia borromaica delle immagini; 6. Il teatro glorioso delle devozioni milanesi. Capitolo III. Santa Maria Maddalena degli attori: il modello della conversione: 1. «Non potest arbor bona malos fructus facere»; 2. Bartolomeo Bontempelli; 3. La conversione di Maddalena fra tradizione e controriforma; 4. Il poema del 1610; 5. Maddalena come tipo dell'attrice redenta; 6. la sacra rappresentazione del 1617; 7. Il «nome di Giesù a guisa di sole». Capitolo IV. Itineranza professionale e peregrinatio religiosa: Bologna, Vicenza, Brescia: 1. La «seconda patria» di Giovan Battista Andreini; 2. Il racconto della peste; 3. Bologna città mariana; 4. Vicenza e la Madonna di Monte Berico; 5. Il Processus quattrocentesco come fonte del poema; 6. Giovan Battista Andreini tra Vicenza e Verona; 7. Brescia e Sant'Obizio da Niardo; 8. Il comico pellegrino. Fonti e bibliografia: Fonti manoscritte; Fonti a stampa; Bibliografia critica. Indice dei nomi.

Composto in carattere Bembo Book Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano ruggine con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 44.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-427-1461-5
ISBN: 978-88-427-1461-3
ISSN: 1828-8723
SKU: 2216

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Storia medievale...
Storia moderna e contemporanea...