8 - Ugolini F. C., Il codice De Folt. Cambiare linguaggio per l'insegnamento dell'Informatica, 2006, pp. 400, tabelle e figure in bianco / nero
STUDI SULL'ETÀ CONTEMPORANEA Diretta da Romano Ugolini
Cm. 15 x 22,5, bross
Edizioni dell'Ateneo, Roma
La terminologia informatica è fortemente pervasa di parole importate dalla lingua inglese che vengono percepite come tecniche, rendendo più difficoltoso l'apprendimento, in particolare da parte di esperti di altri campi disciplinari. Ciò costituisce un paradosso, dal momento che in inglese tali termini sono per lo più di uso corrente, e spesso introducono delle immagini informali che al contrario favoriscono la comprensione dei meccanismi informatici che descrivono.
Il codice De Folt è una soluzione alternativa alla traduzione letterale in italiano di ogni termine, ormai resa impraticabile dall'uso comune. Esso prevede l'impiego di vignette umoristiche che si propongono di esplicitare meccanismi logici che sono impliciti in situazioni di vita reale, ricreando al contempo il clima informale e accogliente che aveva la terminologia inglese e che è andato perso nella trasposizione italiana. De Folt è contemporaneamente il cognome del protagonista (D. De Folt, dall'espressione "di
default", importata dall'inglese nel gergo informatico italiano) e l'acronimo di Disegni Esplicativi per Formare con Opportuno Linguaggio alle Tecnologie.
In questo lavoro l'Autore, in un'ottica multidisciplinare che vuole porre in sinergia competenze diverse (matematiche, informatiche, didattiche e di pedagogia sperimentale), propone un nuovo approccio per la formazione informatica, e in particolare per il superamento di quelle 'barriere' che spesso si determinano nei confronti della disciplina.
Francesco Claudio Ugolini insegna dal 2004
Sistemi di Elaborazione delle Informazioni nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Perugia (corso di laurea in
Esperto nella Progettazione dell'Insegnamento a Distanza - Polo scientifico didattico di Terni). Laureatosi con lode in Matematica presso l'Università di Roma 'La Sapienza', ha poi vinto nel 2002 una borsa di studio biennale presso il CEFRIEL di Milano in Sistemi Integrati per Applicazioni Multimediali e Videoinformazione Interattiva.
Sommario:
Prefazione di S. Magliani.
Introduzione.
Il personaggio D. De Folt. 1. Informatica di alto livello:
Livello di astrazione;
Livello di astrazione e ciclo di vita di un software;
Osservazione sulla 'missione' del computer;
Livello di astrazione e livelli o strati di un'applicazione. 2. Proprietà generali di una base di dati:
Dati e informazioni;
Definizione di una base di dati;
Livelli di astrazione di un DBMS;
Tipologie di utenti di un DBMS;
Conclusioni: gli scopi di questo testo. 3. Il modello relazionale:
Introduzione;
Concetti logici alla base del modello relazionale;
Database con più tabelle;
Campi di una tabella;
Vincoli di integrità;
Descrizione dello schema logico. 4. Progettazione di una base di dati:
Il modello Entità-Relazione;
Dal modello Entità-Relazione al modello Relazionale;
Un esempio completo. 5. Interrogazione di una base di dati:
Algebra relazionale;
Interrogazioni in SQL. 6. Ipertesti in html:
Internet e world wide web;
Il concetto di ipertesto;
Cos'è e cosa non è l'html;
Catalogazione degli iperlink di un ipertesto in html;
Tabella riassuntiva;
Come si scrive un ipertesto in html. 7. Ipertesti dinamici:
Riconoscere un'elaborazione;
L'interazione con l'html;
Un linguaggio di script;
Come riconoscere uno script di html dinamico;
Esempio: somma di tre numeri. 8. Dall'ipertesto al sito statico:
Il paradigma client-server;
Lo stack protocollare TCP/IP;
Web client e web server;
Barra URL e link in un sito statico. 9. Dal sito statico al sito dinamico:
Elaborazione distribuita;
Elaborazioni lato client;
Elaborazioni lato server;
Protocollo https;
L'html form;
Limiti dell'html form e controlli lato client. 10. Applicazioni web:
Active Server Pages;
Come distinguere uno script in ASP;
Schema di una pagina web con elaborazione lato server;
Javaserver pages e PHP Hypertext Preprocessor. 11. Applicazioni web con accesso a un DBMS:
Le API ADO;
Pagine di lista e di dettaglio;
Pagine di inserimento;
Soluzioni a confronto. Appendice: Realizzare un esempio in MS Access: Realizzazione dello schema logico di una base di dati; Inserimento dei dati e interrogazione della base.
Indice De FoltComposto in carattere Imprint Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano gialletto con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 60.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 88-8476-112-3
ISBN: 978-88-8476-112-5
ISSN:
SKU: 2218
Argomenti correlati
Scienze matematiche e statistiche...
Tecnica e Tecnologia...