libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

13 - Corzuol D., Scuole normali e studio della retorica nella Lombardia austriaca del Settecento. Francesco Soave figura di mediatore tra area italiana e area tedesca, 2007, pp. 136

LETTERATURA E DINTORNI Diretta da Giorgio Baroni, Anna Bellio
Cm. 17 x 24,5, bross

Giardini editori e stampatori in Pisa

Daniela Corzuol presenta con rigore di documentazione e con un'autentica passione di ricerca quella che si può chiamare l'avventura dell'istruzione, sotto il profilo istituzionale, organizzativo e dei contenuti, nella Lombardia prima asburgica e poi napoleonica, dalla seconda metà del Settecento all'inizio della Restaurazione (ca. 1750 - ca. 1815).
Punti di forza della presente trattazione, che si muove entro orizzonti pedagogici e culturali assai ampi, ed è corredata da un numero consistente di citazioni delle fonti, sono: la storia dell'Ordine dei Somaschi, che nel Settecento raggiunge il culmine della sua capacità e dinamica pedagogica, ma su cui sino ad ora esistono solo spunti di ricerca; la storia e l'esame del trattato della Methodus studiorum, divenuto il testo di riferimento dell'impianto educativo dei Somaschi, e che qui viene per la prima volta dato alle stampe nell'originale latino e in traduzione italiana; l'attenzione alla complessa e infaticabile opera di educatore, organizzatore, traduttore, scrittore e poeta di quel formidabile mediatore culturale tra mondo italiano e mondo tedesco che fu il padre somasco Francesco Soave; l'influenza del pietismo, in particolare della linea educativa ed organizzativa dell'orfanotrofio pietista, per il rilievo dato alla funzione docente e per la strutturazione ed i contenuti dei corsi, sull'ordinamento scolastico teresiano in Austria e in Lombardia; l'analisi della scuola di prima alfabetizzazione attraverso l'evoluzione dell'abbecedario, cui è dedicata la seconda appendice; l'avvio dello studio delle lingue straniere, e in particolare del tedesco, nelle scuole 'di prima istruzione', come noi oggi chiamiamo le elementari, in Lombardia.
Gli studi di Daniela Corzuol costituiscono un contributo di rilievo per mettere meglio a fuoco il variegato mondo dell'istruzione del XVIII secolo, il secolo pedagogico per eccellenza, avendo riguardo ai fattori sociali, economici, politici e religiosi che indissolubilmente si legano, in ogni epoca, al discorso sulle istituzioni scolastiche e sulle loro riforme. L'intreccio culturale è molto interessante e compone un quadro dove dinamismo e apertura al nuovo procedono in accordo con la disciplina e la tradizione.

Sommario: Prefazione. Introduzione. Capitolo primo: 1. La riforma scolastica dal Concilio di Trento alla soppressione dell'Ordine dei Gesuiti. 2. i Somaschi nel Settecento: Le soppressioni, la Provincia lombardo-austriaca e la riforma degli orfanotrofi somaschi; Dal giornalismo letterario al periodico scientifico: da Apostolo Zeno a Francesco Soave. 3. Le scuole normali: da Ignaz Felbiger a Francesco Soave. 4. La scuola normale di lingua tedesca nella Lombardia austriaca. 5. Da Soave a Mascheroni: l'ascendenza della riforma delle scuole normali dalla prima Cisalpina a Napoleone. Capitolo secondo: 1. Francesco Soave e Giuseppe Parini: due voci nell'istruzione accademica lombarda del XVIII secolo. 2. Ugo Foscolo e le lezioni pavesi. Capitolo terzo: 1. La retorica tra Ratio studiorum e Methodus studiorum. 2. La retorica nei ginnasi: i testi di Francesco Soave. 3. Il Pontificio Collegio Gallio nel Settecento in relazione all'applicazione della Methodus studiorum con qualche osservazione sull'insegnamento della lingua tedesca. Capitolo quarto: 1. Le fonti della Methodus studiorum. 2. La Methodus studiorum: sintesi di un trattato storico-geografico a carattere umanistico. Conclusione: esiti ottocenteschi dei principi pedagogici di Francesco Soave. Appendice I: Methodus studiorum / Metodo degli studi. Appendice II: 1. L'abbecedario nel Cinquecento: cenni sulle sue origini in relazione alle scuole d'abbaco e di grammatica. 2. la scuola di prima alfabetizzazione nel Settecento: il valore sociale dell'abbecedario

Composto in carattere Van Dijck Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 28.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-427-1467-4
ISBN: 978-88-427-1467-5
ISSN: 1828-6852
SKU: 2222

Argomenti correlati
Pedagogia e Psicologia...
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...