libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale, Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo, Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale, Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne


Leopardiana

Rivista internazionale


Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli


*


Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

La manualistica delle scienze economiche e sociali nell'Italia liberale, a cura di M. M. Augello, M. E. L. Guidi, 2007, pp. 234 (vol. XIV, 2006, 1)

IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO · FASCICOLI MONOGRAFICI

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

I saggi pubblicati in questo fascicolo costituiscono una parte di quelli presentati al Convegno su L'economia divulgata. Manuali e trattati di scienze economiche nell'Italia liberale (1848-1922), tenutosi a Pisa e Lucca a fine settembre del 2005. Il Convegno ha rappresentato la fase conclusiva di un progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin), che ha avuto l'obiettivo di ricostruire l'evoluzione e la diffusione dell'economia politica nell'Italia liberale attraverso un'analisi sistematica delle opere di carattere manualistico dei nostri economisti, viste come momento di 'codificazione' della scienza economica quale disciplina 'professata' nelle università e divulgata nella società. Storicamente, infatti, il manuale rappresenta lo strumento attraverso il quale la teoria economica viene tradotta in forme 'canoniche' e si fa divulgazione scientifica; esso costituisce, dunque, uno degli oggetti principali per lo studio dei processi di istituzionalizzazione dell'economia e per l'analisi della formazione e del consolidamento dei suoi paradigmi teorici.
Per meglio indagare tutti questi aspetti, la ricerca si è articolata in diversi filoni: in primo luogo, sono stati sottoposti singolarmente ad esame i principali manuali e trattati di economia politica; si è cercato inoltre di ricostruire trasversalmente l'evoluzione delle categorie della scienza economica così come essa viene registrata nei manuali e attraverso questi diffusa. In terzo luogo, si è studiato il fenomeno della circolazione internazionale di questo genere di opere, indagando sia la fortuna dei testi italiani all'estero, sia viceversa le traduzioni dei principali manuali stranieri. Gli articoli raccolti si propongono di indagare il quadro e le dinamiche della manualistica nelle discipline economico-sociali che erano all'epoca un ineludibile complemento alla formazione dell'economista. Si tratta, in qualche caso, di materie che sono state a lungo inglobate nella stessa economia politica, a cominciare dalla scienza delle finanze e dalla statistica; in altri casi, si tratta di discipline come la storia economica, l'economia agraria, la sociologia e la ragioneria, che nascono e si sviluppano invece all'interno delle scuole superiori di commercio, o in quelle di scienze sociali o di agraria, e che intraprendono sul finire del nostro periodo di riferimento un proprio percorso di consolidamento scientifico, e spesso anche accademico, quale momento fondamentale del processo di specializzazione del sapere economico e della sua canonizzazione.

Sommario: La manualistica delle scienze economiche e sociali nell'Italia liberale.
M. M. Augello, M. E. L. Guidi, Introduzione; P. Barucci, On the 'textbook' as a source of study for the history of economic thought. An introductory note; D. Colander, What we taught and what we did: the evolution of U.S. economic textbooks (1830-1930); M. M. Augello, M. E. L. Guidi, La scienza economica come 'dottrina'. Manuali e trattati di economia politica nell'Italia liberale (1840-1922); S. Di Bono, S. Pochini, La nascita della manualistica di scienza delle finanze in Italia (1858-1888); D. Fausto, I testi di scienza delle finanze dopo l'acquisizione dello status di disciplina scientifica autonoma; G. Favero, La statistica nell'università italiana: manuali e libri di testo dal 1848 al 1922; A. Canziani, Dalla divulgazione all'istituzione: i trattati italiani di ragioneria (1850-1922);M. S. Rollandi, I manuali di storia economica dalla metà dell'Ottocento ai primi anni venti del Novecento; G. Di Sandro, La manualistica di economia agraria: da Cuppari a Serpieri; M. Burgalassi, Il manualismo nella sociologia italiana tra Otto e Novecento. Gli autori di questo numero.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 16 x 23,5. Copertina in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a due colori e plastificazione lucida. Sovraccoperta in cartoncino avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 250.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-8147-577-4
ISBN: 978-88-8147-577-3
ISSN: 1122-8784
SKU: 2233

Argomenti correlati
Economia...
Storia moderna e contemporanea...