Carlo Goldoni in Europa, a cura di I. Crotti, 2007, pp. 280 con figure in bianco / nero (vol. XXV, 2007, 1)
RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA · FASCICOLI MONOGRAFICI
Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
La ricorrenza del terzo centenario della nascita di Carlo Goldoni, che viene a cadere proprio in questo 2007, rappresenta un'occasione propizia per seguitare a mettere a fuoco una serie di prospettive analitiche e interpretative attente non solo ai molteplici aspetti dei testi, ma anche alle disparate tavole delle scene come alle diverse modalità di ricezione da parte del pubblico delle opere goldoniane. Diviso in tre sezioni, dedicate rispettivamente a
Interpretazioni e prassi sceniche, Alterità goldoniane e
Prospettive novecentesche, il presente fascicolo continua questo lavoro d'analisi
e, al contempo, offre apporti atti a suggerire percorsi interpretativi ulteriori e approcci metodologici innovati. La prima di queste sezioni affronta un articolato ventaglio di problematiche: si tratta di prospettive relative, fra l'altro, al rapporto che il drammaturgo intrattenne con l'elaborazione
teorica della cultura teatrale, oppure concernenti alcuni melodrammi giocosi composti nel 1750, in cui il quoziente comico sorge non già dal desiderio di un mondo migliore bensì dalla critica di quello presente; e ancora, riguardanti determinati stilemi ricorrenti nel magistrale linguaggio della finzione di Mirandolina, di cui si colgono gli scanditi ritmi binari, ternari e quinari. Nella seconda sezione gli interventi provvedono a interrogare i molti volti dell''altro', che si annidano con inusitata vitalità drammaturgica in tutta la produzione del veneziano, venendo a costituire un eloquente 'luogo' rivelatore delle plurime identità nazionali e sopranazionali che si aggirano tra le
pièces. Prese in esame sono le peculiari opzioni esotiche delle stagioni comiche 1753-1758, supportate sia dagli ampi spazi del teatro San Luca, sia dall'incisivo ruolo, anche virato verso il tragico e il melodrammatico, svolto dalle attrici. Inoltre, indagare in termini documentali l'emblematico riscontro ottenuto dal teatro goldoniano già a partire dagli anni quaranta del Settecento in ambito tedesco e, grazie a detto tramite, in altre aree linguistiche, costituisce un'ulteriore linea di ricerca dalle spiccate valenze culturali. Infine la parte terza conclude la ricerca guardando in dettaglio ad alcune prospettive novecentesche dotate di indubbio rilievo. L'attenzione dimostrata in particolare per le regie di Strehler e Visconti, di Squarzina e De Bosio, di Ronconi, Patroni Griffi e Castri mette in rilievo la funzione svolta da determinate compagnie e il ruolo sostenutovi da specifiche figure d'interpreti, nella ricerca dell'equilibrio più appropriato fra corporeità, parola e spazialità.
Sommario: I. Crotti,
Per un Goldoni europeo. Interpretazioni e prassi sceniche: A. Scannapieco,
Goldoni tra teoria e prassi del teatro comico (appunti proemiali); G. Nicastro,
Utopia e realtà nei melodrammi giocosi del 1750; G. Cavallini,
Per uno studio dell'ars loquendi
di Mirandolina protagonista della Locandiera; J. Gutiérrez Carou,
Goldoni fra riforma e controriforma: il genio buono e il genio cattivo; L. Sannia Nowé,
Profili goldoniani di fine Settecento. Alterità goldoniane: E. Sala Di Felice,
Esotismo goldoniano; R. Unfer Lukoschik,
La ricezione di Goldoni nel Settecento europeo: il 'caso' tedesco; R. M. Caira,
Le influenze goldoniane sul teatro viennese del '700 e il caso della Caffettiera bizzarra
di Da Ponte; R. Ricorda,
Alvaro, Alonso, Garzía: spagnoli in Europa e oltreoceano nelle commedie di Goldoni; M. Tatti,
L'io 'forestiero': l'autoritratto goldoniano de I volponi. Prospettive novecentesche: C. Alberti,
L'artifex
e il suo doppio. Aspetti dell'interpretazione goldoniana in Italia nel secondo Novecento; L. Ricaldone,
«Spietato ma fraterno»: il Goldoni di Anna Banti.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24,5. Copertina in cartoncino Murillo Fabriano senape con stampa a due colori. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano tabacco con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 120.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 88-8147-592-8
ISBN: 978-88-8147-592-6
ISSN: 0392-825X
SKU: 2234
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...