libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

14 - Fuchs B., La fondazione dialettica della pedagogia di Schleiermacher, introduzione e traduzione di L. Tellaroli, 2007, pp. 132

BIBLIOTECA DI FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE Fondata da Giuseppe Flores d'Arcais
Cm. 17 x 24,5, bross

Giardini editori e stampatori in Pisa

Questo volume di Birgitta Fuchs, giovane pedagogista tedesca, presenta e discute le teorie pedagogiche di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher, filosofo vissuto fra la seconda metà del Settecento ed i primi decenni dell'Ottocento e conosciuto in Italia prevalentemente per i suoi scritti di carattere ermeneutico e per quelle sue opere che trattano dell'esegesi neo-testamentaria ed ermeneutica del testo sacro. In lui si riconosce comunemente l'origine del pensiero ermeneutico contemporaneo, che si è precisato nel tempo in diversi orientamenti disciplinari, mantenendo però quale elemento comune il metodo, cosidetto delle 'scienze umane', distinto, secondo la nota formulazione diltheyana, da quello delle 'scienze della natura'. Restringendo il campo di indagine alla pedagogia, l'Autrice, attraverso un'analisi attenta del pensiero di Schleiermacher, illustra come essa non possa essere intesa come formulazione compiuta di un sistema di conoscenze, ma un sapere, teorico e pratico insieme, che, proprio per questo, ha anche carattere interdisciplinare: l'attività pedagogica non può teorizzare astraendo dalla realtà dell'educazione e, allo stesso modo, non può accontentarsi del mero empirismo; non può esimersi infine dal pensare la tecnica come problema e le tecniche come strumenti utili all'educazione, per tentare di essere sapere progettuale. I fondamenti di questa pedagogia si rivelano oggi originali ed attuali, per la loro impostazione critica che esige, di volta in volta, un'azione educativa ragionata e scelta tra le molte possibili, fondata sulla concretezza di ogni persona e di ogni situazione.

Sommario: L. Tellaroli, Introduzione. I. Introduzione e presentazione del problema. II. L'etica di Schleiermacher come filosofia della cultura: La critica ai sistemi morali passati; La deduzione dell'etica dalla dialettica; Ragione e natura come opposizione suprema; Etica e fisica come scienze fondamentali del reale; La tripartizione dell'etica in dottrina dei beni, delle virtù e del dovere; L'azione della ragione nel contrasto fra attività organizzatrice e simbolizzatrice; L'opposizione fra individualità e collettività. III. La dialettica di Schleiermacher come teoria della conoscenza: Il punto di partenza della dialettica: l'opposizione; La struttura dialogica della conoscenza (1. L'aspetto pedagogico; 2. L'aspetto epistemologico); La dialettica come tecnica della filosofia; La parte metafisica della dialettica (1. I limiti del pensiero; 2. La fondazione trascendentale nell''immediata coscienza di sé'). IV. la fondazione dialettica della pedagogia come teoria dell'educazione: Il dibattito fra le diverse posizioni come punto di partenza per la costruzione della teoria pedagogica; L'oggetto della teoria pedagogica; La struttura triadica della teoria pedagogica; L'impostazione problematica della teoria pedagogica; La teoria pedagogica nel rapporto fra le generazioni (1. L'aspetto antropologico; 2. Il punto di vista etico); I presupposti antropologici della teoria pedagogica (1. Il problema dell'individualità empirica; 2. La fondazione filosofica del concetto di individualità); Il carattere dialettico della teoria teleologica (1. La dimensione politica della pedagogia; 2. La dimensione temporale dell'educazione); La teoria metodologica dell'educazione (1. Il primato dell'attività di sostegno; 2. La correzione e il problema della punizione; 3. L'attività pedagogica di custodia e l'illusione dell'innocenza). V. Schleiermacher e la fondazione dialettica della pedagogia. Bibliografia.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 28.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-427-1466-6
ISBN: 978-88-427-1466-8
ISSN: 1828-8715
SKU: 2235

Argomenti correlati
Filosofia e Religione...
Pedagogia e Psicologia...