3 - Valla e Napoli. Il dibattito filologico in età umanistica, Atti del convegno internazionale, Ravello, Villa Rufolo, 22-23 settembre 2005, a cura di M. Santoro, 2007, pp. XIV-254
ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE Diretta da Michele Cataudella, Atti
Cm. 17 x 24, bross.
Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
Segretario di Alfonso d'Aragona dal 1435, Lorenzo Valla nel 1443 giunse a Napoli insieme al re e vi soggiornò fino al 1448. Quando il Valla entrò nella familiarità di Alfonso, aveva già raggiunto quella perizia filologica e quella intelligenza critica che gli avrebbero consentito di comporre proprio a Napoli le grandi opere della maturità, le
Dialecticae disputationes, le
Elegantiae, le
Annotationes, destinate ad influire largamente e profondamente sulla cultura europea per lungo tempo. Profonda e decisiva, pertanto, fu l'influenza del Valla sul destino della cultura napoletana e i maggiori esponenti dell'intellighentia partenopea del tempo si misurarono tutti, sia pure in modo diverso, con la sua 'lezione'. A questo argomento sono state dedicate le due Giornate di studio su 'Valla a Napoli: il dibattito filologico in età umanistica', di cui si presentano qui gli 'Atti'. Dodici studiosi hanno recato il loro prezioso contributo, vòlto ora ad approfondire, ora a promuovere stimolanti indagini non solo sull'incisiva presenza di Lorenzo Valla a Napoli, ma anche sulla realtà politico-culturale-editoriale partenopea del secondo Quattrocento; il sapiente utilizzo di documentazione inedita conforta e rafforza numerose relazioni. Ne emerge un quadro stimolante che si caratterizza come 'approdo' e nel contempo come sollecitazione critica su un territorio di studi di grande interesse sotto tutti i versanti interdisciplinari quale il Rinascimento meridionale.
Sommario: M. Santoro,
Presentazione; M. Santoro,
Cronaca delle giornate di studio (Ravello, 22-23 settembre 2005); A. Andria,
Saluto; G. Ferraù,
Valla e gli Aragonesi; M. Santoro, Gli
studi grammaticali a Napoli nel Quattrocento: approdi editoriali; M. Cataudella, L'Antidotum in Facium
di Lorenzo Valla; J. Torró Torrent,
Il Giovanni Serra dell'epistola apologetica; P. Casciano,
Lorenzo Valla e Napoli: un precedente del processo inquisitoriale del 1444; G. Donati,
Lorenzo Valla e Giovanni Tortelli; S. Pagliaroli,
L'Erodoto del Valla; M. de las Nieves Muñiz Muñiz,
Dopo Valla: fonti grecolatine e 'locus amoenus'. Un caso di intertestualità tra Sannazaro e Garcilaso; P. Viti,
Bartolomeo Facio filologo; L. Gualdo Rosa,
Un seguace del Valla all'Università di Napoli nel '400: Aurelio Bienato; L. Ferreri,
L'influenza di Francesco Pucci nella formazione di Aula Giano Parrasio. Con particolare riguardo alla riflessione sui compiti e i fini della retorica; G. A. Palumbo,
Valla nel De priscorum proprietate verborum.
Indice dei nomi, a cura di V. Sestini.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 54.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 54.00
Acquista / Buy - Login
ISBN-10: 88-8147-399-2
ISBN: 978-88-8147-399-1
E-ISBN: 978-88-6227-273-5
ISSN:
SKU: 2239
Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Letteratura e Linguistica...