Hypermedia for Education and Research, edited by Giovanna Turrini, Francesca Bianchi, 2006, pp. XX-298 con figure in bianco / nero (vol. XXVI)
LINGUISTICA COMPUTAZIONALE · FASCICOLI MONOGRAFICI
Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma
'Addizionario' è un innovativo strumento di insegnamento, un software che ha lo scopo di aiutare ed accompagnare lo sviluppo linguistico e cognitivo del bambino. Strutturato nella forma di laboratorio multimediale, esso incoraggia i bambini a studiare il linguaggio a vari livelli di difficoltà e da diversi punti di vista, ponendo un'enfasi particolare sulle competenze lessicali e sulla riflessione sulla lingua. Questo volume, che raccoglie ed espone i frutti di circa dieci anni di lavoro e di sperimentazione nelle scuole, presenta le varie tappe di costruzione e perfezionamento del programma, per poi passare ad esaminare 'Addizionario' all'opera nelle scuole, con la diretta esperienza degli insegnanti e dei bambini; all'interno di questa esperienza, una particolare attenzione è dedicata a quegli strumenti, interni al software, che hanno permesso un coinvolgimento più forte anche dei bambini disabili e di quelli più problematici dal punto di vista dell'apprendimento della lingua italiana, essendo figli di immigranti. Concludono il volume una serie di contributi teorici e metodologici realizzati da insegnanti, ricercatori e psicologi che rivelano come, durante tutti questi anni, si sia creata un'importante sinergia fra tutte queste figure, che, in vario modo e da prospettive diverse, hanno contribuito a creare questo nuovo metodo di lavoro.
Contents: G. Turrini,
Preliminary Remarks; G. Turrini, F. Bianchi,
Preface. 1. Features and Story of Addizionario: G. Turrini, F. Bianchi,
Addizionario: a Child-Centered Approach to Linguistic Education; N. Balossino, M. Lucenteforte, S. Siracusa,
Addizionario: Chronicle of an Event. 2. Addizionario in Educational Settings: F. Bini, F. Fulvio, M. Marchetti,
An Experience with Addizionario in the Elementary School of Capannori; F. Bosc,
Stra-Addizionario in an Italian L2 Workshop. An Experience with Immigrant Pupils; T. Mazza,
Writing Emotions; P. Meschiari Vezzosi,
Addizionario and the Primary School; M. G. Orlandini,
The Enchanted Garden. Continuity, Environmental Education and Technology; M. Pratelli,
In the World of Words. 3. Addizionario in Research Settings: C. Cangià,
An Appealing Opportunity for Foreign Language Teaching and Learning. Some Reference Points that emerged using Addizionario; N. Caramelli, A. M. Borghi, A. Setti,
The Identification of Definition Strategies in Children of Different Ages; N. Caramelli, A. M. Borghi, A. Setti,
The Relational Structure of Conceptual Knowledge in Children of Different Ages; A. Chifari, S. Ottaviano,
Words (un)Defined. Strategies of Multimedia Learning; D. Miazza, M. A. Zanetti, G. Turrini, R. Cerri, R. Torti, M. Muriana,
Creating Worlds with Addizionario: an Integrated Teaching Approach; M. A. Zanetti, D. Miazza, G. Turrini,
Addizionario: in between Cognition and Metacognition. 4. The Mexican Experience and Addizionario-Plus: M. de la Luz Valentinez, D. Santiago,
Addizionario as an Alternative Access to Computers with Teaching Relevance; N. del Rí;o, J. Ignacio Durán, G. Turrini,
Addizionario: a Tool for the Emergence of Indigenous Language as a "House of Being"; G. Turrini, P. Baroni, F. Bianchi, A. Paccosi,
Addizionario-Plus.
Composto in carattere Times e Dante Monotype.
Formato 14,5 x 22. Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano avana con stampa a due colori
Brossura / Paperback: Euro 320.00 Acquista / Buy
ISBN-10: 88-8147-576-6
ISBN: 978-88-8147-576-6
ISSN: 0392-6907
SKU: 2241
Argomenti correlati
Letteratura e Linguistica...
Pedagogia e Psicologia...