libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

Bertoli R., Il profeta di Via Cavour (Scipione), 2007, pp. 48

LIBRI D'ARTE

Giardini editori e stampatori in Pisa

Il profeta di Via Cavour è Scipione (Gino Bonichi), il grande espressionista italiano, morto giovanissimo nel 1933. Raffaello Bertoli, poeta, scrittore e giornalista, è anche uno studioso attento alle Arti Figurative e soprattutto ai fenomeni politico-culturali che hanno investito le arti e le lettere del Novecento.
Bertoli parla di un artista troppo spesso dimenticato e, nel tracciarne la storia, si sofferma a lungo e approfondisce l'esame di tutta un'epoca, con acuto e coraggioso piglio sociologico. L'originalità di questo breve, ma importante saggio, è proprio il parlar chiaro su tante e tante cose che ci hanno disorientato e indispettito, ma che nessuna fonte ufficiale intendeva affrontare.

Raffaello Bertoli ha al suo attivo una lunga carriera giornalistica. Ha scritto su «La Stampa» di Torino, sul «Gazzettino» di Venezia, «Il Giornale» di Milano, al tempo di Montanelli, e sulla «Gazzetta di Parma». Ha pubblicato cinque raccolte di versi; racconti e saggi, nonché alcuni pamphlets. Dal 2000 è presidente della giuria del premio "Carducci". È considerato una delle voci più autonome della poesia italiana contemporanea. Critico d'arte e critico letterario, è un carduccista attento e un profondo conoscitore dell'arte novecentista.

Composto in carattere Old Style Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano color salvia con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 12.00 Acquista / Buy

ISBN-10: 88-427-1499-2
ISBN: 978-88-427-1499-6
ISSN:
SKU: 2245

Argomenti correlati
Storia dell'Arte...