libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

4 - Petrarca e Napoli, Atti del convegno, Napoli, 8-11 dicembre 2004, a cura di M. Cataudella, 2006, pp. 120

ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SUL RINASCIMENTO MERIDIONALE Diretta da Michele Cataudella, Atti
Cm. 17 x 24, bross.

Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa · Roma

Petrarca fu a Napoli ben due volte: la prima nel febbraio del 1341, per sottoporsi all'esame di Roberto d'Angiò al fine della sua laurea di poeta. La seconda nel settembre del 1343, dopo la morte di re Roberto avvenuta proprio in quell'anno. Napoli, rispetto al primo, piacevolissimo, soggiorno, era molto cambiata, in preda a una crisi tale da indebolire i poteri istituzionali; in quel vuoto di potere, durato fino all'arrivo di Alfonso d'Aragona, essa divenne preda di illegalità, di corruzione, di violenze; una Napoli che Petrarca condannò senza risparmi (Familiares v, 4 e Seniles n, 6, 7).
In questo volume, curato da Michele Cataudella, sono raccolti saggi e interventi di studiosi, a vario titolo specialisti di Rinascimento meridionale, sul tema Petrarca e Napoli: una serie di studi, quindi, sul rapporto tra Petrarca (la sua poesia, la sua storia, la sua cultura) e Napoli, e nello stesso tempo, di riflesso, un contributo all'analisi dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano in cui Petrarca, nei secoli, appare, a volte, un modello seguìto e ammirato oppure, al contrario, disdegnato o quanto meno trascurato. Nel loro insieme, questi saggi alludono anche, in qualche modo, alla storia della lirica italiana dal suo massimo splendore all'eclisse del '600, con specifico e peculiare riferimento all'ottica napoletana. L'indagine su Petrarca e il '300 napoletano è illuminante per stabilire le coordinate culturali dell'autore; il saggio su Petrarca e gli Angioini illustra un particolare aspetto della storiografia critica ungherese; viene poi analizzata la divulgazione napoletana dell'Itinerarium Syriacum, mentre, infine, l'esame del dialogo II Petrarchista puntualizza l'indipendenza da Petrarca, o, addirittura, la riduzione in negativo del modello nella tradizione barocca, fino a disegnare una teoria dell'antipetrarchismo, ed oltre.

Sommario: M. Cataudella, Presentazione; D. Canfora, Francesco Petrarca a Napoli; M. Cataudella, Petrarca nei lirici marinisti; G. de Miranda, In memoria di Laura e d'altri amati; A. Di Francesco, Petrarca e gli angioini di Napoli come tema letterario ungherese; A. Paolella, La descrizione di Napoli nel volgarizzamento umanistico dell'ltinerarium syriacum del Petrarca; P. Sabbatino, II Petrarchista di Nicolò Franco; G. Scianatico, Petrarca e Gravina. Alle origini del Neoclassico.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartoncino Murillo Fabriano grigio chiaro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 28.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 28.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-8147-578-0
E-ISBN: 978-88-6227-275-9
ISSN:
SKU: 2253

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Letteratura e Linguistica...