1 - Novello M., Scelte tematiche e committenza nelle abitazioni dell'Africa Proconsolare. I mosaici figurati, 2007, pp. 316, 5 tavole a colori e CXXXV tavole in bianco / nero f.t.
BIBLIOTECA DI «EIDOLA» · SERIES MAIOR Diretta da Irene Favaretto, Francesca Ghedini
Cm. 22 x 32
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Nel presente volume si propone un'analisi del repertorio musivo figurato delle dimore dell'Africa Proconsolare che, superando i più tradizionali approcci stilistici e catalogatori, ne fornisca una lettura integrata entro i contesti di appartenenza. Tale approccio, che pur non perde di vista lo sviluppo del repertorio nella distribuzione cronologica e topografica e i suoi rapporti con gli altri centri di produzione e in particolare con Roma, ha permesso di ricostruire l'
imagerie di una committenza profondamente influenzata dalla realtà economica locale, che nell'allestimento di sontuose abitazioni private dai ricchi ornati musivi riconosceva un chiaro strumento di autorappresentazione sociale.
Le diverse esigenze dei proprietari, che ai valori della ricchezza sembrano progressivamente sostituire la celebrazione di uno
status socio-politico privilegiato, si riflettono in particolare nella distribuzione del repertorio all'interno della casa, con una differenziazione fra l'area pubblica, nella quale si concentra l'espressione del messaggio autocelebrativo del
dominus, rispetto a quella riservata alla vita della famiglia, aperta solo ad ospiti selezionati, con i quali il proprietario poteva condividere più personali interessi culturali.
Dal sommario: K. M. D. Dunbabin,
Preface.
Introduzione. Parte I. I soggetti figurati:
Capitolo primo. I soggetti marini (L'articolazione del repertorio; Il ruolo dei soggetti marini nell'immaginario africano; La distribuzione topografica del repertorio; La distribuzione all'interno della casa).
Capitolo secondo. I soggetti di genere (Una definizione tipologica: xenia e soggetti di genere; L'articolazione del repertorio; Il ruolo dei soggetti di genere nell'immaginario africano; La distribuzione all'interno della casa).
Capitolo terzo. I soggetti mitologici (L'articolazione del repertorio; Il ruolo delle raffigurazioni mitologiche nell'immaginario africano).
Capitolo quarto. I soggetti dionisiaci (L'articolazione del repertorio; Il ruolo dei soggetti dionisiaci nell'immaginario africano; La distribuzione all'interno della casa; Il dionisismo africano).
Capitolo quinto. Le personificazioni temporali (le Stagioni, Annus
, i mesi, e i giorni della settimana) (L'articolazione del repertorio; Il ruolo delle personificazioni temporali nell'immaginario africano; La distribuzione all'interno della casa).
Capitolo sesto. I soggetti anfiteatrali (L'articolazione del repertorio; Il ruolo delle raffigurazioni a soggetto anfiteatrale nell'immaginario africano; La distribuzione all'interno della casa; Appendice. Le scene di inseguimento e di lotta tra animali).
Capitolo settimo. I soggetti cinegetici (L'articolazione del repertorio; Il ruolo delle raffigurazioni cinegetiche nell'immaginario africano; La distribuzione all'interno della casa).
Capitolo ottavo. I soggetti circensi (L'articolazione del repertorio; Il ruolo delle raffigurazioni circensi nell'immaginario africano; La distribuzione all'interno della casa).
Capitolo nono. I soggetti atletici (L'articolazione del repertorio; L'articolazione semantica del soggetto; La distribuzione all'interno della casa).
Capitolo decimo. Le raffigurazioni a soggetto culturale: le muse, i poeti, le scene di teatro, le maschere (L'articolazione del repertorio; Il ruolo delle raffigurazioni a soggetto culturale nell'immaginario africano e la distribuzione all'interno della casa). Parte II:
Capitolo primo. La distribuzione topografica e cronologica del repertorio figurato (Il II secolo d.C.: la formazione del repertorio; Dall'età severiana alla prima metà del III secolo d.C.: l'apogeo della produzione bizacena; La seconda metà del III secolo d.C.: lo sviluppo degli
ateliers settentrionali; L'età tardoantica (IV-inizi V secolo d.C.): l'egemonia della produzione cartaginese; L'età vandala e bizantina (V-VII secolo d.C.); L'articolazione del repertorio musivo tra il II e il VI secolo d.C.) Parte III: C
apitolo primo. La distribuzione funzionale del repertorio figurato all'interno della casa (L'area pubblica della casa; L'area riservata della casa; Convenienza fra decorazione e ambiente nelle dimore dell'Africa Proconsolare). Apparati: Elenco abbreviazioni città; Apparato schedografico; Abbreviazioni; Bibliografia; Indice tematico; Indice dei luoghi; Elenco tavole; Tavole.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino bianco patinato con plastificazione lucida e stampa a sei colori.
Brossura / Paperback: Euro 220.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-013-7
ISSN:
SKU: 2274
Argomenti correlati
Archeologia...
Architettura e Urbanistica...
Storia antica...
Storia locale...
Storia dell'Arte...
Tecnica e Tecnologia...