libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

9 - L'epos minore, le tradizioni locali e la poesia arcaica, Atti dell'incontro di studio, Urbino, 7 giugno 2005, a cura di Paola Angela Bernardini, 2007, pp. 160 con 8 figure in bianco / nero ed 1 figura a colori n.t.

BIBLIOTECA DI «QUADERNI URBINATI DI CULTURA CLASSICA»
Fondata da Bruno Gentili
Diretta da Paola Bernardini e Carmine Catenacci
Cm. 17,7 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

In questo volume, che raccoglie le relazioni tenute in occasione della giornata di studio sull'epica minore dai docenti partecipanti al progetto di ricerca coordinato da Ettore Cingano, il punto di partenza è rappresentato dalle tradizioni mitiche, cultuali e genealogiche che si raccolgono attorno alle diverse realtà regionali e cittadine e che incidono sulla produzione poetica, epica e lirica, che riguarda i vari centri di irradiazione di queste tradizioni, da Tebe ad Argo, da Atene a Paro, Corinto, Lesbo. Insieme ad un rinnovato interesse per l'epica greca minore, gli studi di questi ultimi venti anni sulla poesia lirica ed elegiaca hanno portato alla 'scoperta' di un nuovo orizzonte fatto di raccolte di leggende, di folclore, di storie di grandi stirpi e di illustri famiglie. Anche nell'arte figurativa, scultorea e pittorica, di pari passo, tali tradizioni trovano conferme o smentite, in un rapporto di reciproci influssi. In questa direzione si muovono i lavori che qui si presentano, che centrano il loro interesse sul tentativo di ricostruire varie tradizioni mitiche, presenti con varianti in diversi luoghi del territorio ellenico. Oltre a ciò, l'interesse per i poeti lirici si presenta come punto di partenza per lo studio di tradizioni mitiche meno note e la documentazione artistica contribuisce alla ricostruzione di tradizioni leggendarie, sia panelleniche che locali. Il quadro che ne deriva è coerente ed unitario. La materia oggetto di narrazione dei poeti e degli artisti è vista sì come retaggio di un epos più antico e come risultato di modifiche stratificatesi nel tempo nell'insieme delle tradizioni, ma anche come espressione delle esigenze cultuali, delle istanze sociopolitiche, in una parola delle coordinate culturali delle città e delle varie regioni.

Sommario: P. Angeli Bernardini, Introduzione. Abbreviazioni. Tradizioni mitiche e realtà regionali: O. Olivieri, Asopo, fiume 'interregionale': le tradizioni locali nell'epica di Eumelo e nella poesia lirica arcaica; L. Bastianelli, Telesilla e la saga dei Niobidi: testimonianze poetiche e tradizioni locali; M. Dorati, Le divisioni dell'Argolide nelle tradizioni locali e nelle fonti poetiche arcaiche. Tradizioni mitiche e committenza: P. Dolcetti, Polidora, Menestio e i Filaidi. Saghe epiche e versioni elegiache e liriche: A. Aloni, Storie di Telefo a Paro; E. Cingano, Teseo e i Teseidi tra Troia e Atene; P. Angeli Bernardini, Le Danaidi tra epica e lirica corale. I temi ciclici nella poesia e nell'arte: S. Brunori, Memnone e Antiloco nell' Etiopide, in Pindaro e nelle testimonianze vascolari arcaiche; L. Bravi, Stesicoro, Simonide e la presa di Troia: compresenza o interazione? Bibliografia. Indice dei nomi. Indice dei passi discussi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro o legatura in tela. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano cenere con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 40.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 80.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 40.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-034-2
ISBN Rilegato: 978-88-6227-033-5
E-ISBN: 978-88-3315-089-5
ISSN: 1828-8677
SKU: 2280

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...
Storia locale...