libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

12 - Corrado di Hirsau, Dialogo sugli autori, introduzione, testo, traduzione e note di commento a cura di Roberta Marchionni, 2008, pp. 196 (esaurita la versione cartacea)

«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il Dialogo sugli autori, scritto come supporto alle lezioni di grammatica da un maestro del dodicesimo secolo, Corrado di Hirsau, è l'unico manuale medievale di letteratura latina giunto fino a noi e di cui si abbia notizia; viene presentato qui, a cura di Roberta Marchionni, per la prima volta tradotto in una lingua moderna e corredato da un ampio commento ed apparato critico. Si tratta di un testo unico nel suo genere, dato che ci introduce direttamente nella scuola del tempo, in quell'istituzione extrafamiliare tramite la quale una società si preoccupa di conservare e trasmettere ai suoi membri le conoscenze acquisite, tecniche e spirituali. Stupirà forse sapere che in un'epoca divenuta a torto proverbiale per la sua oscurità come il Medioevo, le scuole fiorirono, e con esse la discussione sul come e cosa insegnare, e che già il Medioevo conobbe diverse riforme scolastiche. Certo, le scuole medievali furono istituzioni pensate in gran parte per propagare l'ideale religioso cristiano, che era poi l'ideale di tutto un mondo. Ma anche nello sforzo costante di salvaguardare se stesso, il sistema che le produsse non giunse ad esprimere una censura totale nei confronti di quanto potesse metterne a rischio l'esistenza, in particolare nei confronti della letteratura latina antica: questa, pur non cessando mai di apparir minacciosa per i suoi contenuti, non sempre conciliabili con la morale cristiana, era unanimemente riconosciuta come indispensabile per l'apprendimento della lingua latina, che a sua volta serviva alla lettura ed alla comprensione della Bibbia. Per arginare il pericolo rappresentato da questi testi, i maestri delle scuole medievali costruirono allora un apparato esegetico fatto di commenti ed altri libri scolastici, il cui compito era smorzare i toni ed il fascino del mondo pagano e ridurne le opere a mere raccolte di esempi su cui spiegare stilistica, grammatica, metrica e così via. Il Dialogo è uno di questi testi, sicuramente uno tra i più importanti, dato che ci mostra 'in diretta' il modo in cui il maestro a colloquio col suo allievo maneggia la materia di insegnamento, in un misto di necessità, sospetto e fascino. Parlando degli autori antichi, Corrado ci parla in realtà della sua epoca, un mondo certo permeato da un fortissimo sentimento religioso ma molto meno chiuso ed immobile di quanto ancora oggi si creda; una società in cui il sapere antico, gestito correttamente, non solo non è in contraddizione con la fede, ma anzi ne è la prerogativa necessaria, il primo gradino dell'ascesa dell'uomo verso Dio.

Sommario: Prefazione. Introduzione. Conradus Hirsaugiensis, Dialogus super auctores; Corrado di Hirsau, Dialogo sugli autori. Note. Abbreviazioni degli autori antichi e medievali usate nel testo e in nota. Indice delle cose notevoli. Indice dei nomi. Indice dei passi citati. Bibliografia abbreviata.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a cinque colori.

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-006-9
E-ISBN: 978-88-3315-081-9
ISSN:
SKU: 2308

Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Letteratura e Linguistica...
Pedagogia e Psicologia...
Storia medievale...