libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

3 - Roberta Carpani, Scritture in festa. Studi sul teatro tra Seicento e Settecento, 2008, pp. 168 con 10 tavole in bianco /nero

BIBLIOTECA DI DRAMMATURGIA
Diretta da Annamaria Cascetta
Cm 17,5 x 25 Studi

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Entro un'area storica omogenea, Milano e la Lombardia nella piena età spagnola, lungo un arco di tempo che dai primi decenni del XVII secolo arriva alle soglie del dominio austriaco, i saggi di Roberta Carpani raccolti in questo volume indagano un nesso cruciale nella storia del teatro occidentale fino all'età moderna, la relazione tra festa e teatro, e ne saggiano alcune differenti configurazioni in un'età feconda di incroci e interferenze che producono dinamiche di lunga durata. Variano i contesti ricostruiti: nel secolo in cui si stabilizzano le strutture del professionismo degli attori e del mercato che proseguiranno a connotare il teatro moderno, sono molteplici gli ambienti della scena dei dilettanti. Ad alcune congregazioni religiose attive in età post-tridentina e al loro impegno pastorale rivolto al ceto aristocratico sono legate le occasioni del teatro di collegio e della pratica accademica tutta intessuta di connotazioni sceniche: i Gesuiti nel collegio di Brera, dove fu rappresentato, nel 1621, l'Hermenegildus di Emanuele Tesauro, e i Teatini presso la Chiesa di Sant'Antonio, dove fu attiva l'Accademia dei Faticosi a partire dal 1660, studiati nei primi due saggi. Per altro, oltre alle rappresentazioni di collegio e all'attività degli ambienti accademici, è esplorata una terza tipologia di contesto che solo negli ultimi anni ha cominciato a ricevere una attenzione adeguata nell'ambito degli studi storico-teatrali: si tratta delle pratiche sceniche promosse dalle famiglie aristocratiche negli spazi privati dei palazzi urbani e delle residenze di villeggiatura. Nel caso specifico, una famiglia milanese eminente come quella dei Borromeo Arese sceglie di festeggiare 'in villa', cioè nel palazzo di Cesano e nel feudo lacustre del Verbano, le nozze dell'erede con la nipote del Papa Odescalchi, Innocenzo XI. Un'altra festa per nozze è invece il tempo eccezionale in cui si innesta uno spettacolo che incrocia l'area del professionismo: il matrimonio del governatore spagnolo duca d'Ossuna, massima autorità politica dell'Estado, è l'occasione per una celebrazione dinastica a cui concorre anche l'allestimento di due opere in musica, che sono però collocate nella stagione teatrale ormai consolidata del carnevale, nel 1673, nello spazio del Teatro pubblico. Il caso de Il trionfo d'Augusto in Egitto permette così di osservare da vicino una modalità di committenza, organizzazione e fruizione del teatro in cui si contaminano la dimensione della festa di corte e il sistema del teatro venduto.

Sommario: Nota introduttiva. Intrecci instabili tra feste e scritture. Gli ambienti religiosi e le feste: Hermenegildus / Ermenegildo. La tragedia cristiana nell'opera di Emanuele Tesauro; Valenze sceniche e aperture drammaturgiche nell'Attività dell'Accademia dei Faticosi. Il teatro e la festa profana: La storia 'sanata'. Il libretto di Il trionfo d'Augusto in Egitto di Carlo Maria Maggi; La festa in villa. Allegrezze e spettacoli per le nozze di Carlo Borromeo Arese con Giovanna Odescalchi (1677).

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Murillo Fabriano castagna con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 34.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-088-5
ISSN: 1828-8723
SKU: 2313

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Storia moderna e contemporanea...
Storia dell'Arte...