libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

8 - Guglielmo Cavallo, La scrittura greca e latina dei papiri. Una introduzione, 2008, pp. 212, 160 figure in bicromia

STUDIA ERUDITA
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume di Guglielmo Cavallo rappresenta una densa sintesi di storia della scrittura greca e latina, dal IV secolo a.C. al VII secolo d.C., fondata sullo studio di una specifica tipologia di documenti: i papiri. La scelta dei materiali è stata fatta contemperando due esigenze: la prima, quella di esaminare pezzi significativi per illustrare fasi e tipologie grafiche nel corso dei secoli, l'altra di rendere agevole la reperibilità dei materiali traendoli quasi sempre da saggi o raccolte largamente disponibili. Tenendo conto di queste due esigenze, la scelta è caduta su pezzi datati o databili nel caso di documenti, mentre, nella totale assenza di materiali librari recanti indicazioni di data, si è fatto ricorso ad altri criteri, di genere archeologico, papirologico, paleografico. Il volume, nello studio delle diverse manifestazioni grafiche della scrittura, adotta il 'criterio del ductus', giacché è il ductus (cioè l'andamento veloce o posato dell'esecuzione) che modifica e trasforma il modello di base delle lettere nelle scritture corsive, lo disciplina e lo ridefinisce nelle scritture calligrafiche, lo condiziona infine variamente nelle scritture che oscillano tra questi estremi. La distinzione che viene così ad imporsi (e che rappresenta il criterio fondamentale dell'analisi dell'Autore), non è tra scritture documentarie e scritture librarie, ma tra scritture corsive e semicorsive da una parte, nelle quali la più o meno forte rapidità del ductus modifica tracciati e forme delle lettere, e scritture posate o magari calligrafiche o stilisticamente definite dall'altra; queste ultime, molte volte, conservano caratteri più aderenti alla struttura grafica originaria delle lettere e sfociano talora in sistemi chiusi, cioè in scritture normative che possono ripetersi sempre uguali nei secoli.

Sommario: Soglia. La scrittura greca: Le più antiche scritture greche su papiro (secoli IV-III a.C.); Dall'indistinzione alla distinzione: scritture corsive e scritture posate (secolo II a.C.); Maturazione e varietà delle scritture corsive e posate (secoli I a.C.-I d.C.); Scritture libere e scritture normative (secoli II-III d.C., e oltre); Dalla maiuscola alla minuscola (secoli IV-VII d.C.). La scrittura latina: Corsiva e capitale (secolo I a.C-I/II d.C.); La scrittura latina fra capitale, cancelleresca, corsiva e minuscola (secoli II-IV d.C.); Scritture di età tardoromana e loro funzioni: corsiva nuova, semionciale, onciale (secoli IV/V-VII d.C.). Bibliografia. Indice dei materiali.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartoncino Murillo Fabriano blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano tabacco con stampa ad un colore

Brossura / Paperback: Euro 44.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-014-4
ISSN: 1828-8642
SKU: 2318

Argomenti correlati
Archeologia...
Letteratura e Linguistica...