libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

11 - Littera legitera. Testi grammaticali latini dell'alto Medioevo, presentazione e edizione critica a cura di Luigi Munzi, 2007, pp. 184

«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Quando Isidoro di Siviglia, agli inizi del VII secolo d. C., operò nel primo libro delle Etymologie una sua personale 'riscrittura' dei capitoli grammaticali di Donato, il mondo dei fonemi (voces) sembrò ridurre la sua importanza rispetto allo spazio crescente che assunse l'universo affascinante dei segni grafici (litterae); universo che, agli occhi di Isidoro, era per più versi 'sacro', in quanto consentiva ai litterati la conoscenza della Sacra Scrittura e, tramite essa, il contatto diretto con la parola divina. Questa innovazione incontrò un duraturo successo: proprio il rinnovato interesse isidoriano per le tematiche connesse all'alfabeto e ai segni grafici costituì l'humus più propizio per il rigoglioso fiorire di trattatelli De littera, testimoniato da numerosi codici dell'ottavo e nono secolo, sia sotto forma di complementi destinati all'inserimento nella canonica Ars Donati, sia come capitoli grammaticali di varia struttura e ampiezza, ma dotati di una loro indipendenza. In questo volume l'Autore, Luigi Munzi, ha raccolto un gruppo significativo di questi trattatelli, in larga parte ancora inediti: di essi si presenta il testo corredato da apparato critico e da un esauriente commento. Queste opere, nonostante la loro veste modesta e talora dimessa, sono però importanti testimonianze di un messaggio basilare per i primi secoli del Medioevo, ossia che nessuna efficiente formazione intellettuale può giungere a compimento senza l'ausilio della cultura scritta. Perciò l'universo della scrittura (fondato essenzialmente sulla Bibbia) costituisce la guida e lo strumento fondamentale per ogni itinerario di elevazione materiale e spirituale.

Sommario: Presentazione. Il De littera del Bernensis 207; La Expositio de litteris quomodo nominantur; I trattati De littera del Vaticanus lat. 6018; Il De littera del Leidensis 135; La Expositio de litteris del Karoliruhensis Aug. CXII; Due esercizi retorici. Bibliografia.

Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina lucida in cartoncino bianco con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-062-5
E-ISBN: 978-88-3315-080-2
ISSN:
SKU: 2323

Argomenti correlati
Filologia classica...
Filologia medievale e rinascimentale...
Letteratura e Linguistica...
Storia medievale...