33 - Dalla pubblica incolumità alla protezione civile, a cura di Stefania Magliani e Romano Ugolini, 2007, pp. 392
RISORGIMENTO. IDEE E REALTÀ Diretta da Romano Ugolini
Cm. 15 x 22,5, brossura
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il volume, curato da Stefania Magliani e Romano Ugolini, propone gli Atti del Convegno
Dalla pubblica incolumità alla protezione civile nel quale, con autentico rigore scientifico, è stata ricostruita, per la prima volta, la storia della protezione civile, partendo dai primi interventi a sostegno della popolazione attuati dallo Stato italiano all'indomani dell'Unità. La storia della pubblica incolumità rappresenta una parte significativa nello sviluppo del nostro Paese. Le grandi e piccole calamità sono state spesso un banco di prova per misurare l'unità, la solidarietà, il consenso e la 'tenuta' delle istituzioni, ma anche un 'motore' eccezionale che ha spinto la ricerca scientifica e ha ridisegnato il tessuto delle città sulla base di nuovi obiettivi. La chiave di lettura utilizzata è quella della ricerca della genesi e dello sviluppo di una 'cultura della protezione civile' e dell'impulso che ad essa viene dato dal contesto politico e amministrativo, nonché dalla trasmissione delle conoscenze scientifiche sul piano normativo e organizzativo nei vari settori dello Stato. In questa nuova luce e attraverso documenti e fonti per la maggior parte inediti, i diversi contributi analizzano i terremoti, le epidemie di colera e altre calamità che hanno colpito l'Italia tra Otto e Novecento, ma si soffermano anche sulla sensibilità e sul dramma delle persone coinvolte. Sul piano internazionale vengono esaminati gli aiuti, gli interventi diretti, gli scambi di informazioni, per arrivare ad una comparazione dei modelli didattici che solo recentemente, e non sufficientemente, sono entrati nei programmi scolastici e nelle aule universitarie.
Sommario:
Premessa. Introduzione. G. B. Furiozzi,
I terremoti nelle riviste dell'Italia liberale; S. Olivieri,
La normativa in materia di protezione civile: «novità» tra il 1865 e il 1941; S. Magliani,
Il colera in Sicilia: 1866-1887; V. G. Pacifici,
L'epidemia colerica del 1884 in Italia, con particolare riguardo a Napoli; V. G. Pacifici,
II terremoto del 23 febbraio 1887 nella Liguria occidentale e nel Piemonte meridionale; G. Conti,
Le forze armate per la pubblica incolumità negli anni Ottanta dell'Ottocento; G. Luseroni,
Le calamità in Italia dal 1861 al 1900 attraverso le pagine di Comandini-Monti; M. Furiozzi,
La «Nuova Antologia» e le calamità naturali dopo l'Unità; S. Orazi,
Angelo Celli e l'igiene per la pubblica incolumità; R. Ugolini,
La decretazione dello Stato per il terremoto di Messina e Reggio Calabria del 1908; G. Principato,
Tommaso Cannizzaro: il terremoto del 1908 a Messina in versi; R. Orazi,
Strumenti e interventi per una didattica della protezione civile; M. Pattoia,
Modelli internazionali di didattica della protezione civile.
Indice dei nomi.
Indice delle località.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone Murillo Fabriano avorio con stampa a due colori
Brossura / Paperback: Euro 78.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-075-5
ISSN: 1828-5872
SKU: 2331
Argomenti correlati
Economia...
Astronomia, Geografia e Scienze ambientali...
Storia moderna e contemporanea...
Storia locale...