7 - Massimiliano Canuti, Basco ed etrusco. Due lingue sottoposte all'influsso indoeuropeo, 2008, pp. 256 con tabelle in bianco/nero ed a colori n.t.
STUDIA ERUDITA
Cm. 17,5 x 25, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Questo volume si pone come obiettivo principale la risoluzione delle problematiche inerenti i rapporti tra lingue indoeuropee ed etrusco. Tramite lo studio di una lingua, il basco, isolata geneticamente, tipologicamente affine all'etrusco, tutt'ora parlata e sottoposta alle medesime pressioni linguistiche indoeuropee, si cerca di spiegare le analogie e le numerose divergenze che legano l'etrusco, lingua pressoché isolata, alla famiglia che comprende il latino e le altre lingue italiche. Se la non appartenenza dell'etrusco alla famiglia indoeuropea pare già stabilita nella disputa tra Corssen e Deecke, vinta da quest'ultimo, nella seconda metà del XIX secolo, la presenza di numerose analogie tra le due entità linguistiche ha provocato ripensamenti e dubbi anche all'interno della linguistica scientifica. Il tutto amplificato dalle lacune relative ad alcuni campi della grammatica etrusca.
L'autore, Massimiliano Canuti, ponendo come prova la rilevazione dei numerosissimi prestiti da parte indoeuropea penetrati nel basco a livello fonologico, morfologico, sintattico e lessicale, stabilisce un punto fermo nella questione, determinando le analogie tra etrusco e famiglia linguistica indoeuropea come il frutto di molti secoli di pressione di questa su quello. Per giungere ad una simile conclusione l'opera si avvale di un'analisi comparata tra basco ed etrusco, lingue non geneticamente imparentate tra loro, ma tipologicamente affini, analisi che è partita da un inquadramento storico-sociologico delle due popola-zioni prese in esame, per toccare i vari campi della grammatica (fonologia, morfologia, sintassi e lessico). In appendice sono riportate due raccolte lessicali di prestiti linguistici, inerenti la prima all'etrusco e la seconda al basco, che sono state analizzate statisticamen-te.
Il libro quindi, oltre a presentarsi come un saggio di linguistica comparata, comprendente numerosi idiomi, fornisce, tramite le sintesi grammaticali delle due lingue, un valido strumento di introduzione allo studio del basco e dell'etrusco.
Sommario:
Introduzione. Elementi preliminari:
Perché basco ed etrusco;
I lineamenti della ricerca;
Gli Etruschi;
I Baschi;
Quale etrusco?;
Quale basco?;
Sviluppo diacronico: etrusco e basco;
Conclusioni. La fonologia:
Elementi di scrittura etrusca;
Alcune considerazioni sull'ortografia basca;
Un approccio comparativistico alla fonologia etrusca (Il sistema vocalico; Il consonantismo; Struttura della sillaba e accentazione);
Fonologia basca (Il sistema fonologico basco arcaico; Accentazione, struttura sillabica e intonazione);
La pressione alloglotta: il caso basco e quello etrusco (L'etrusco; Il basco; Considerazioni conclusive);
Conclusioni. La morfologia:
La morfologia nominale etrusca (La differenziazione di genere; La pluralizzazione; Il sistema dei casi; Aggettivi, avverbi, pronomi e numerali; Pre-/posposizioni, congiunzioni e altri suffissi);
La morfologia verbale etrusca;
Morfologia basca (La differenziazione di genere; Il sistema dei casi; Aggettivi, avverbi e pronomi; Posposizioni e congiunzioni; Il verbo: le forme nominali; Il verbo: le forme finite);
La pressione alloglotta: il caso basco e quello etrusco (L'etrusco:
La radice lar-
. Un caso di influenza reciproca?; Il basco);
Conclusioni. La sintassi:
La sintassi etrusca (L'ordine dei costituenti in etrusco; Cenni sulla concordanza in etrusco; Elementi della sintassi del periodo in etrusco);
L'ordine dei costituenti in basco;
Cenni sulla concordanza in basco;
La costruzione delle forme verbali passivizzanti e del causativo;
Cenni di sintassi del periodo in basco;
La pressione alloglotta sulla sintassi: l'etrusco e le altre lingue;
Le influenze linguistiche della sintassi basca;
Conclusioni. Il lessico:
Il lessico etrusco;
Il lessico etrusco a contatto con le altre lingue;
Analisi di un campione di analogie lessicali etrusco-indoeuropee;
Il lessico basco;
La pressione alloglotta sul lessico basco;
Analisi di un campione di prestiti in basco;
Conclusioni. Affinità genetiche:
Premessa;
Possibili parentele linguistiche dell'etrusco (Etrusco e lemnio; Etrusco e retico);
Possibili parentele linguistiche del basco (Le somiglianze basco-sumeriche);
L'etrusco e il sostrato basco-caucasico;
Conclusioni. Conclusioni. Riferimenti bibliografici. Appendici:
Elenco somiglianze tra parole etrusche e indoeuropee;
Elenco prestiti in basco;
Indice degli autori e delle cose notevoli;
Indice delle fonti.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano bianco con stampa a due colori e plastificazione opaca.
Brossura / Paperback: Euro 58.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-049-6
ISSN: 1828-8642
SKU: 2337
Argomenti correlati
Antropologia e Sociologia...
Letteratura e Linguistica...
Storia antica...