5 - Paola Zito, Granelli di senapa all'Indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700), 2008, pp. 240 con figure in bianco/nero n.t.
BIBLIOTECA DI «PARATESTO»
Cm. 17,5 x 25, bross.
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
«La supplico gradischi questo mio humile affetto, e non isdegni la picciolezza del volume», che assomiglia «allo evangelico granello di senapa», destinato, si sa, a produrre frutti abbondanti. Così si esprimeva, l'8 luglio del 1614, il tipografo napoletano Gian Giacomo Carlino nel dedicare al duca di Monteleone (Ettore III Pignatelli) la stampa, in 32º, del
Breve compendio intorno alla perfettione christiana. Dove si vede una pratica mirabile per unire l'anima con Dio, scritto dal gesuita padovano Achille Gagliardi. L'operetta è solo un esempio del genere studiato nel libro di Paola Zito che qui si presenta: volumetti di largo consumo, usurati da una lettura fin troppo frequente, per giunta a più riprese requisiti, occultati o distrutti a seguito di reiterati provvedimenti censori. Di autori soprattutto italiani, ma anche spagnoli, francesi e inglesi, solitamente semisconosciuti o volutamente anonimi, sono gocce nel mare di quei diffusissimi libretti devozionali, pervasi di pietà cristocentrica e prodighi di suggerimenti sul
ben morire che inondano le officine tipografiche di mezza Europa dalla fine del Cinquento a tutto il Settecento. Di 'granello' in 'granello', dai fascicoli accumulati presso l'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede alle voci dell'
Index librorum, la 'lista' che alla fine emerge si rivela una campionatura feconda dal punto di vista bibliografico, orientando l'indagine verso campi ancora poco esplorati e guidandola lungo un dedalo di vicoli insospettatamente affollati: il complesso rapporto con il pubblico, il gioco di rimandi tra curatori e traduttori, dedicatari e possessori, la rete della diffusione, le operazioni editoriali di librai e tipografi. E, come in ogni 'collezione', anche in questo volume vengono alla luce operette che furono successi editoriali fino ad oggi insospettati ed esemplari ritenuti finora introvabili.
Sommario:
Premessa. Capitolo I. Uno scaffale della biblioteca proibita: 1.
I libri dei 'moderni contemplativi' nel mirino; 2.
Una ricerca à rebours; 3.
L'estensione del divieto. La genealogia della Quiete secondo la Sacra Congregazione dell'lndice. Tessere per un mosaico bibliografico. Indici. Capitolo II. Percorsi nel labirinto della mistica in volgare: 1.
Riflessi obliqui; 2.
La camera oscura
del traduttore; 3.
Curatori, biografi e prefatori; 4.
Le immagini. L'altra
traduzione. Capitolo III. All'interno dell'officina: 1.
«Gradisca questo picciolo si, ma però spiritoso dono»; 2.
La selva
dei titoli; 3.
Le stravaganze
della tipografia. Capitolo IV. Gli apparati paratestuali. Come in uno specchio: 1.
La fabbrica del bestseller; 2.
Una scelta di campo; 3.
«In modo tale, che le darai l'anima». Capitolo V. Destinazione e consumo: 1. Piccioli libri; 2.
L'uso dei farmaci dell'anima; 3.
La scoperta della truffa; 4. Nuovi
divieti. Testi consultati. Indice delle illustrazioni. Indice dei nomi.
Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante in cartone Murillo Fabriano blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avorio con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 68.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 68.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-063-2
E-ISBN: 978-88-3315-002-4
ISSN: 1828-8693
SKU: 2338
Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Filosofia e Religione...
Letteratura e Linguistica...
Storia del libro e della tipografia...
Storia moderna e contemporanea...