libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

13 - Paolo Santé, Gli scoli metrici a Pindaro, 2008, pp. 80

STUDI DI METRICA CLASSICA Diretta da Bruno Gentili
Cm. 17,5 x 25

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Gli scoli metrici antichi agli Epinici di Pindaro, che qui si presentano, possono essere un aiuto prezioso per il moderno interprete della versificazione pindarica, in modo particolare nei carmi in metri 'kat'enoplion-epitriti'. L'autore, Paolo Santé, in questo volume ne mette in luce alcuni aspetti utili per la conoscenza della teoria metrica antica e per l'analisi della versificazione pindarica in rapporto alla disposizione colometrica antica. I manoscritti che tramandano gli Epinici di Pindaro sono infatti provvisti di materiale scoliastico, di argomento metrico, la cui datazione è stata stabilita intorno alla seconda metà del II secolo d.C. In questi scoli è evidente la volontà di dare un nome alle sequenze metriche, che si ritengono fissate in età alessandrina, in modo da fornire un'interpretazione più sicura ai lettori dell'età imperiale ed assicurare una trasmissione meno soggetta ad errori. In effetti gli scoli, oltre a dare informazioni teoriche di natura generale, riescono anche a chiarire problemi colometrici, grazie ad annotazioni di natura prosodica o ad analisi metriche sostanzialmente corrette. Resta comunque evidente che, anche laddove non sia possibile condividere l'analisi della colometria antica, la medesima teoria metrica possa essere utilizzata per interpretare in modo coerente l'intera versificazione pindarica. Pertanto, non il rifiuto, ma l'attenta valutazione degli scoli metrici antichi, nonché la verifica costante ed equilibrata della loro correttezza, si dimostrano la via da seguire per fondare saldamente l'analisi della versificazione pindarica.

Sommario: Premessa. Edizioni e abbreviazioni bibliografiche. Sigle e simbologia metrica. Introduzione: Gli scoli metrici antichi; Valore della colometria antica, utilità e plausibilità della scoliastica metrica; Indizi di un corpus opera di più autori. Problemi di interpretazione: alternative e variazioni nelle analisi degli scoli: I. Alternative nell'interpretazione metrica; II. Variazioni nell'analisi del medesimo schema. Errori interpretativi: Il ferecrateo catalettico; Il dimetro cretico-peonico; Il dimetro coriambico catalettico. Errori di scansione: Ambiguità prosodiche e mancato controllo della responsione; Imprecisioni nella scansione; Imprecisioni interpretative. Appendici: Analisi degli scoli e casi di brevis in longo in sinafia verbale; Descrizioni e non interpretazioni. Riflessioni conclusive. Brevi note testuali ed esegetiche: Lo scolio metrico ad Ol. 10 str. A' 10; Lo scolio metrico ad Ol. 13 str. 10; Lo scolio metrico a Pyth. 11 str. 6: una variante [materi]; Lo scolio metrico a Nem. 7 str. 4: la variante [eufrosunan]. Indice degli scoli metrici discussi e / o citati.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro o legatura in tela; sovraccoperta in cartone vergatone Magnani avorio con stampa a due colori e plastificazione opaca.

Brossura / Paperback: Euro 36.00 Acquista / Buy

Rilegato / Hardback: Euro 72.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-108-0
ISBN Rilegato: 978-88-6227-109-7
ISSN: 0081-6759
SKU: 2340

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...
Musica, Metrica e Teatro...