libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

4 - Testo e immagine nell'editoria del Settecento, Atti del Convegno internazionale , Roma, 26-28 febbraio 2007, a cura di Marco Santoro e Valentina Sestini, 2008, pp. XXX-546 con figure in bianco/nero n.t.

BIBLIOTECA DI «PARATESTO»
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Il volume raccoglie gli atti di un Convegno (tre giornate di lavoro, venticinque relazioni) tenuto a Roma nel febbraio 2007 con lo scopo di approfondire lo studio nel settore dell'editoria settecentesca, sia tramite una sistematica ricognizione di fonti catalografiche e bibliografiche tesa ad una ricostruzione più attendibile della produzione editoriale settecentesca, sia analizzando in modo approfondito i rapporti fra testo e immagine in alcuni filoni delle produzioni librarie del secolo. Durante il Settecento, infatti, l'editoria, giunta a crescente maturazione in termini produttivi e distributivi, vive una stagione segnata da una montante consapevolezza del ruolo dello scrittore / autore, dalla incontrollata crescita delle stamperie, da un progressivo incremento dei lettori, da una produzione variegata, disposta su molteplici piani tematici, da una consistente attenzione al prodotto di pregio e, infine, da più consapevoli istanze di razionalizzazione del mercato. Altra incisiva e significativa caratteristica della produzione settecentesca italiana è il crescente ricorso agli apparati iconografici, utilizzati in maniera molto differenziata in relazione alle tematiche acquisite, alla necessità di rendere la merce più appetibile agli occhi di nuovi fruitori ed agli sviluppi tecnico-professionali. Negli ultimi decenni la storia del libro e dell'editoria ha suscitato, in ambito italiano ed internazionale, crescente interesse. Nell'ambito delle numerose ricerche effettuate emerge però una lacuna: proprio il secolo XVIII che, pur avendo goduto di vasta e approfondita attenzione in quasi tutti i settori e pur essendo stato oggetto di scaltriti studi nell'ambito della storia del libro, non è stato congruamente investigato sul piano strettamente repertoriale, tramite adeguate ricognizioni su fonti bibliografiche e catalografiche significative. Questa lacuna il volume che qui si presenta, a cura di Marco Santoro e Valentina Sestini, si propone appunto di colmare.

Sommario: M. Santoro, Presentazione. Cronaca del Convegno, a cura di V. Sestini. M. Guerrini, Saluto. A. de Luca, Un saluto con alcune considerazioni - un po' fuori tema - sul tema del convegno. M. Santoro, Introduzione al Convegno; M. G. Tavoni, Il proibito nelle edizioni italiane dell'Encyclopédie; L. Braida, Tra storia della lettura e storia di una biblioteca privata. Della 'pazza passione' del canonico Ignazio De Giovanni per i libri; M. L. López-Vidriero, Plomo fundido: límites materiales y editoriales de la edición de los clásicos; V. Romani, La biblioteca di Silvio e Luigi Valenti Gonzaga: profilo storico e documentario; G. Volpato, Tra conservatorismo illuminato e nuove idealità: testi, immagini ed altri elementi paratestuali nei libri veronesi del Settecento; C. Reale, Le edizioni napoletane del Settecento. Spunti di riflessione; G. Lipari, L'editoria messinese nella Sicilia del '700; A. Petrucciani, L'editoria a Genova: stampa e vita sociale in una capitale repubblicana; G. Ruffini, L'illustrazione nel libro fiorentino del Settecento; V. Trombetta, La Stamperia Reale di Napoli; A. Ganda, Il problema delle dediche ai sovrani nella seconda metà del Settecento, a Milano. Testimonianze archivistiche; M. Paoli, Riflessioni sull'editoria anatomica nell'Italia del Settecento; L. Baldacchini, Alla ricerca di copertine tipografiche del Settecento. Dalla raccolta Bertarelli alle biblioteche; S. Franchi, Per una storia dell'editoria romana del Settecento: Girolamo Mainardi; F. Formiga, L'immagine di un cavaliere: ritratti nelle edizioni italiane settecentesce sull'Ordine di Malta; P. Tinti, L'illustrazione del libro bolognese del Settecento: aspetti tipografici e editoriali; A. G. Cavagna, Settecentine alla British Library: rapporti librari, competenze linguistiche e viaggiatori tra Pavia e Londra; S. Parkin, Le settecentine italiane nelle raccolte della British Library di Londra; A. Bruni, Per un profilo del «Gazzettiere americano» di Livorno del 1763; G. Solimine, Il lavoro scientifico in rete e il Settecento; F. Iusi, Le risorse elettroniche sull'editoria del '700; D. Bufalini, Editoria bolognese del Settecento nella Biblioteca dell'Archiginnasio; A. A. Cavarra, I 'tesori' settecenteschi della Casanatense; M. Giancaspro, I 'tesori settecenteschi' della Biblioteca Nazionale di Napoli; M. T. Rodriquez, Il Settecento nelle raccolte della Biblioteca Regionale di Messina; L. Zumkeller, La stampa milanese del Settecento attraverso i Fondi della Biblioteca Nazionale Braidense. Profili bio-bibliografici. Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avorio con stampa a tre colori.

Brossura / Paperback: Euro 145.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 145.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-064-9
E-ISBN: 978-88-3315-001-7
ISSN: 1828-8693
SKU: 2342

Argomenti correlati
Storia del libro e della tipografia...
Storia moderna e contemporanea...