libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

6 - Marco Santoro, Materiali per una bibliografia degli studi sulla storia del libro italiano, con la collaborazione di Samanta Segatori e Valentina Sestini, 2008, pp. X-90

BIBLIOTECA DI «PARATESTO»
Cm. 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

L'impulso impresso da anni alla realizzazione di banche dati, opac, ecc. ha certamente facilitato il lavoro dello studioso, tradizionalmente legittimato anche alla luce di un adeguato aggiornamento in merito agli studi di propria pertinenza di volta in volta posti a disposizione della comunità scientifica. Tuttavia, al di là delle non ingiustificate riserve sulla assoluta affidabilità delle fonti informatiche sia italiane che straniere, non è del tutto improprio sostenere che per certi versi le continue e vertiginose evoluzioni e moltiplicazioni degli strumenti di informazione non tradizionali possono talvolta complicare il reperimento mirato della documentazione maggiormente consona a specifiche esigenze, a causa di una eccessiva massificazione e acritica elargizione di informazioni. Inoltre, è appena il caso di aggiungere che vi sono sostanziali differenze fra le diverse tipologie di informazioni (e dati) confezionati in ambiente informatico oppure nella traccia della tradizionale documentazione cartacea; ed in relazione ad entrambe le forme di recupero di notizie, è necessario distinguere fra contributi di più spiccato taglio critico, edificati sulla selezione degli studi disponibili (si pensi alle rassegne, ai percorsi bibliografici, ecc.) da un lato e, dall'altro, banche-dati, schedature sistematiche, bibliografie, ecc. I presenti Materiali, pur ricchi di notizie debitamente controllate e uniformemente strutturate nella loro ortodossia descrittiva e pur attenti a garantire un adeguato tasso di aggiornamento in merito agli studi più recenti sulla «galassia Gutenberg», non intendono connotarsi quale 'repertorio bibliografico', ma appunto offrire, sulla base di una selezione soggettiva, della quale gli autori (Marco Santoro, Samanta Segatori, Valentina Sestini) si assumono in pieno la responsabilità, un panorama alquanto consistente delle molteplici e varie ricognizioni sulla complessa e affascinante realtà editoriale italiana quale si è andata evolvendo dalle origini fino ai nostri giorni.
Non sfuggirà a coloro che vorranno consultare questo lavoro la mole davvero considerevole di indagini sulla storia del libro italiano delle quali possiamo beneficiare. Se si considera inoltre che le risultanze della presente ricognizione sono comunque frutto, come si è detto, di un'operazione selettiva, emerge con chiarezza la grande fortuna critica che si è concentrata nel nostro paese (e all'estero) sulle peculiarità, le valenze, le modalità e le implicazioni del nostro manufatto editoriale, saggiato nelle diversificate componenti materiali, testuali, sociali. Una vivacità di studi certamente legittimata sia dal ruolo rivestito (soprattutto nei primi secoli della stampa) dal comparto tipografico-editoriale-distributivo peninsulare, impostosi a livello internazionale, sia dalla straordinaria presenza nelle nostre biblioteche di un patrimonio davvero unico. Una vivacità di studi e una scaltrita articolazione metodologica che consentono agli studiosi italiani di esorcizzare il rischio del provincialismo culturale e permettono loro di confrontarsi con gli studiosi stranieri con paritario spirito collaborativo, all'insegna dei più autentici valori e delle più persuasive finalità della cultura.

Sommario: Premessa. I. Studi e contributi di carattere generale. II. Il Quattrocento. III. Il Cinquecento. IV. Il Seicento. V. Il Settecento. VI. L'Ottocento. VII. Il Novecento e il XXI secolo.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17,5 x 25. Legatura in brossura pesante in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro; sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 32.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 32.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-073-1
E-ISBN: 978-88-3315-003-1
ISSN: 1828-8693
SKU: 2353

Argomenti correlati
Bibliografia e Biblioteconomia...
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...
Storia del libro e della tipografia...
Storia medievale...
Storia moderna e contemporanea...