libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Epistolographia

An International Journal


Leopardiana

Rivista internazionale


Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

*

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

13 - Lorenzo Miletti, Linguaggio e metalinguaggio in Erodoto, 2008, pp. 180

«AION» · QUADERNI
Collana diretta da Amneris Roselli
Cm. 17 x 24

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Oggetto di questo studio sono le lingue naturali e il linguaggio nella concezione erodotea, e la terminologia metalinguistica adoperata da Erodoto. Gli interessi erodotei in questo campo si inseriscono in una duplice cornice, quella dell'etnografia di matrice ionica e quella degli studi sul linguaggio e sulle forme di comunicazione sviluppatisi in ambito sofistico. All'interno di questo contesto, lo sguardo erodoteo mostra una propria specificità, riassumibile in una breve considerazione: l'indagine dei fenomeni di comunicazione linguistica è condotta da Erodoto attraverso strumenti metodologici e parametri che hanno molto in comune con la coeva riflessione sul linguaggio, e tuttavia ciò avviene a partire dall'osservazione della pluralità dei linguaggi compresi nell'ecumene e non a partire da un'analisi interna al lessico e alle strutture della lingua greca. L'autore del volume, Lorenzo Miletti, sceglie di porre al centro del suo lavoro la considerevole quantità di osservazioni esplicite, contenute in Erodoto, sui problemi di natura linguistica, siano questi rappresentati dal significato di termini stranieri, dall'evoluzione dell'alfabeto in rapporto al mutare della lingua, dalle caratteristiche linguistiche di popoli del passato e del presente, dalle citazioni di oracoli e profezie che necessitano di un'analisi semantica verbatim etc. L'insieme di queste osservazioni è reso ancora più interessante dalla presenza di una terminologia metalinguistica piuttosto sviluppata, che costituisce un campo d'indagine decisamente poco esplorato del testo erodoteo. Nell'affrontare la rappresentazione erodotea del linguaggio, e la relativa terminologia metalinguistica, l'autore ha cercato inoltre di limitare l'impiego di categorie moderne: lo stesso concetto di linguaggio è moderno, e si stenterebbe a trovare, in greco o in latino, un equivalente lessicale e concettuale adeguato. Si è così preferito circoscrivere l'indagine ai passi in cui vengono affrontati temi relativi ad una serie di concetti formalizzati nell'uso di un vocabolario metalinguistico coerente e ricorrente, rappresentato da lessemi quali [glôsse], [fonè], [épos], [lógos], [rêma] etc., perché è utile soffermarsi non solo su cosa Erodoto dice a proposito delle parole straniere o della lingua parlata da un determinato popolo, ma anche e soprattutto su come lo dice e attraverso quale terminologia. Questo approccio ha consentito di mettere in rapporto questioni che sono state in genere affrontate raramente, e comunque separatamente le une dalle altre, quali appunto la trattazione erodotea delle lingue straniere e il suo uso dei termini metalinguistici o, se si preferisce, delle parole che indicano le parole.

Sommario: Sezione prima. Le lingue come oggetto della [istoríe] erodotea. Capitolo primo. Lingue e popolazioni. Il [charactèr] di una lingua: 1. Parentele linguistiche e parentele etniche; 2.I Pelasgi; 3. Gli Ioni; 4. Il [charactèr] di una lingua. Capitolo secondo. La lingua e la scrittura. Capitolo terzo. La lingua come scambio e comunicazione: i parlanti e il contatto linguistico: 1. Gli interpreti; 2. Dodona. La nascita di un mito dal contatto linguistico; 3. Imparare una lingua: le Amazzoni; 4. Esprimersi in lingua straniera: Batto e Mys. Capitolo quarto. Gli usi erodotei di [fonè] e [glôsse]. Sezione seconda. Parole straniere e parole greche. Le corrispondenze linguistiche e le lingue a confronto. Capitolo primo. Coreferenzialità: 1. Luoghi, popoli, persone; 2. Gli dei. Capitolo secondo. Interpretationes: 1. Nomi privi di un corrispondente ellenico; 2. Traduzioni ad verbum; 3. Parafrasi sinonimiche. Capitolo terzo. L'analisi terminologica erodotea: 1. Nomi parlanti; 2. Etimologie alloglotte; 3. L' [orthótes onomáton] applicata a termini alloglotti. Capitolo quarto. L'uso metalinguistico di [dúnamai]. Sezione terza. Il lessico del metalinguaggio erodoteo. Capitolo primo. Fonemi e norme linguistiche. Capitolo secondo. Nomi. Capitolo terzo. [Épos], [lógos], [rêma]: 1. Il rapporto [épos - lógos]; 2. Il termine [épos] nelle osservazioni erodotee sulla lingua; 3. Gli usi di [rêma]. Conclusioni: 1. Quale linguaggio nelle Storie?; 2. Psammetico riconsiderato (II 2-3). Appendice I. Gli studi moderni sul linguaggio in Erodoto. Appendice II. Passi erodotei notevoli. Bibliografia. Indice dei passi citati.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura con copertina plastificata lucida in cartoncino Murillo Fabriano bianco con stampa a cinque colori.

Brossura / Paperback: Euro 48.00 Acquista / Buy

E-Book: Euro 48.00 Acquista / Buy - Login

ISBN: 978-88-6227-130-1
E-ISBN: 978-88-3315-082-6
ISSN: 1128-7209
SKU: 2366

Argomenti correlati
Filologia classica...
Letteratura e Linguistica...