Fabrizio Serra, Regole editoriali, tipografiche & redazionali, prefazione di Martino Mardersteig, postfazione di Alessandro Olschki, con un’appendice di Jan Tschichold, 2022, pp. 220 con 34 figure in bitono f.t., ristampa.
SCIENZA E TECNICA · SCIENCE AND TECHNICS
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
A diciotto anni dall’uscita (2004), esce oggi la terza ristampa di queste
Regole.
«Cinque sono gli elementi del libro, ossia testo, carattere, inchiostro, carta e legatura. Comporre con questi cinque elementi un tutto coerente e plausibile, non sottoposto alla moda, il cui pregio sia stabile e sciolto dal tempo; comporne delle opere affrancate, per quanto può esser dato a opere fatte da uomini, dagli influssi del capriccio e del caso, e degne dell’alto retaggio di cui siamo depositari e responsabili: questa è la nostra ambizione». Queste parole di Giovanni Mardersteig, grande editore e stampatore tedesco, naturalizzato italiano, fondatore della stamperia Valdonega di Verona, descrivono in maniera appropriata l’argomento e lo scopo di questo volume (presentato qui in una terza ristampa), che vuole prima di tutto mettere ordine nei mille criteri che chi opera a vario titolo in campo editoriale applica nella compilazione del proprio lavoro: si tratta di semplificare ed uniformare le numerose norme che stanno alla base della composizione di ogni opera libraria, cogliendo gli insegnamenti che provengono da oltre 500 anni di esperienza in questo campo e inserendoli in norme generalmente valide. Questo manuale, diretto essenzialmente agli editori, agli autori di libri ed ai grafici, ripercorre perciò minuziosamente le tappe che conducono il testo proposto dall’autore al traguardo della nascita del libro; una guida puntualissima dalla quale trarranno beneficio tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di editoria.
Dal Sommario: Martino Mardersteig,
Prefazione; 1. Le norme (
Caratteri;
Formato;
Giustezza e dediche;
Altezza pagina e posizione della gabbia di stampa;
Capoversi;
Caratteri maiuscoli, maiuscoletti e loro spaziatura;
Caratteri alti e bassi, tondi, corsivi e neretti;
Note;
Inizio degli articoli di riviste o dei capitoli e capolettera;
Paragrafi;
Infratesti, formule, appendici e recensioni;
Illustrazioni e tabelle;
Firme a fine capitolo;
Sommario;
Indici;
Bibliografia;
Norme redazionali;
Abbreviazioni;
Uso del maiuscolo nel corpo dei testi;
Brani riportati;
Separazione fra vari brani in un testo;
Pagine bianche;
Pagina nuova;
Immagine generale della pagina, orfani e vedove;
Impostazione tipografica, redazione e qualità dell’impressione;
Titoli correnti;
Interlinea;
Numeri delle pagine;
Legature dei caratteri e crenatura; Font
di caratteri non latini;
Dorso;
Legatura e rilegatura;
Poesie;
Bandelle;
Numero ISBN e ISSN;
Colophon, norme redazionali e pubblicità;
Struttura dei libri e dei periodici). 2. Impostare libri e riviste (
Copertina e sovraccoperta di libri e riviste;
Pagine iniziali di libri;
Pagine finali di libri;
Estratti). Appendici:
Regole standard di composizione; Jan Tschichold,
Regole di composizione; Alessandro Olschki,
Postfazione.
Figure.
Bibliografia.
Indice dei nomi.
Composto in carattere Dante VAL dalla Stamperia Valdonega, Verona.
Formato 17 x 24. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone Murillo Fabriano blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Chagall Cordenons camoscio con stampa a tre colori e plastificazione opaca.
Brossura / Paperback: Euro 34.00 Acquista / Buy
E-Book: Euro 34.00
Acquista / Buy - Login
ISBN: 978-88-6227-144-8
E-ISBN: 978-88-6227-368-8
ISSN:
SKU: 2393
Argomenti correlati
Storia del libro e della tipografia...
Tecnica e Tecnologia...