4 - Serafino della Salandra, Adamo caduto, revisione, saggio, traduzioni e note a cura di Flavio Giacomantonio, 2009, pp. 310 con 2 tavole in bianco / nero
EARLY MODERN AND MODERN STUDIES Diretta da Roy Eriksen,
Cm. 17,5 x 24,8, bross
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il volume presenta, in una dettagliata ed aggiornata edizione critica, l'
Adamo caduto di Serafino della Salandra, il cui testo originario Flavio Giacomantonio ha ricostruito con certosina pazienza e scrupolosa attenzione, affrontando di nuovo l'antica questione della possibile utilizzazione, da parte di Milton, dell'opera di Serafino della Salandra come una delle fonti del suo capolavoro. L'argomento, appare evidente, è di enorme importanza, anche perché l'ipotesi, se confermata, getterebbe nuova luce sulla personalità di Padre Serafino e sull'interesse suscitato, negli ambienti culturali nazionali ed internazionali, dalla sua tragedia sacra pubblicata a Cosenza nella prima ed unica edizione nel 1647, certamente prima del poema miltoniano. Si fornisce così agli studiosi una nuova occasione per verificare, sulla base di una più ricca e puntuale documentazione, i possibili legami tra i due autori e le loro opere, con la fondata speranza di pervenire a risultati meno problematici e provvisori. In questo modo, dando cioè a Serafino della Salandra e alla sua tragedia un giusto riconoscimento nel panorama letterario italiano ed europeo, si potrà anche capire meglio e valutare più compiutamente la grandezza di Milton e del
Paradise Lost.
Sommario: Mario Bozzo,
Presentazione.
Premessa;
Fra' Serafino da Salandra e la città di Cosenza nel secolo XVII;
Milton plagiario?;
L'Adamo caduto
di P.
Serafino da Salandra e
la genesi del Paradise Lost;
Qualche riscontro;
I personaggi: analisi e analogie;
Confronti testuali;
Conclusione. Adamo caduto:
Al Reverendissimo Padre Fra' Giovanni da Napoli, di tutto l'Ord. di S. Francesco Ministro Generale;
L'Autore all'istesso Reverendissimo Padre;
Approbatio Operis;
Auctor Operis: Christo Adamo Secundo in Cruce;
Sentimento dell'Opera;
L'Autore all'Illustrissimo Signor Don Francesco Revertera;
L'Autore all'Illustrissimo Signor Don Gioseffo Revertera;
Salandrae Nobilis Patriae Auctoris, pro Excellentissimo Duce Revertera triumphus;
Idem in Operis Encomium;
Interloquitori.
Prologo.
Atto Primo (Scena Prima, Scena Seconda, Scena Terza, Scena Quarta, Scena Quinta, Scena Sesta, Scena Settima).
Choro Primo.
Atto Secondo (Scena Prima, Scena Seconda, Scena Terza, Scena Quarta, Scena Quinta, Scena Sesta, Scena Settima, Scena Ottava, Scena Nona, Scena Decima, Scena Undecima, Scena Duodecima, Scena Decimaterza, Scena Decimaquarta).
Choro Secondo.
Atto Terzo (Scena Prima, Scena Seconda, Scena Terza, Scena Quarta, Scena Quinta, Scena Sesta, Scena Settima, Scena Ottava, Scena Nona).
Choro Terzo.
Atto Quarto (Scena Prima, Scena Seconda, Scena Terza, Scena Quarta, Scena Quinta, Scena Sesta, Scena Settima, Scena Ottava, Scena Nona, Scena Decima, Scena Undecima, Scena Duodecima).
Choro Quarto.
Atto Quinto (Scena Prima, Scena Seconda, Scena Terza, Scena Quarta, Scena Quinta, Scena Sesta, Scena Settima, Scena Ottava). Roy Eriksen,
Postfazione. Bibliografia. Indice dei nomi.
Flavio Giacomoantonio, saggista e traduttore. Divide i suoi interessi tra gli studi di letteratura inglese e quelli di carattere socio-politico. Ha pubblicato su quotidiani e periodici. Suoi scritti sono apparsi in atti di convegni e in miscellanee. Tra i volumi pubblicati figurano:
Old Calabria di Norman Douglas, saggio monografico e selezione antologica
(Cosenza, 1984); Serafino della Salandra,
Adamo Caduto (Cosenza, 1987); E. A. Poe,
The Raven, saggio monografico e testo annotato (Cosenza, 1990); E. A. Poe,
Il corvo, saggio monografico e traduzione nella duplice versione ritmica e libera (Cosenza, 1990);
Adamo Caduto and Paradise Lost: A Vexed Question, saggio monografico in lingua inglese (Cosenza, 1990);
Politica, sviluppo e città, articoli e interventi (Cosenza, 1990); W. Shakespeare,
Giulio Cesare, saggio monografico e traduzione (Roma, 1995); W. Wordsworth,
Poesie scelte, saggi introduttivi e testo con traduzione a fronte annotata (Soveria Mannelli - Catanzaro, 1999); W. Shakespeare,
La tempesta, saggio monografico e testo con traduzione a fronte annotata (Cosenza, 2002);
J. Milton e il Paradiso perduto: il dramma dell'essere ed eroicità, perversione, miseria di Satana (Cosenza, 2003); W. Shakespeare,
Giulio Cesare, saggio monografico e testo con traduzione a fronte annotata (Roma, 2004); J. Milton,
Paradise Lost, saggi introduttivi, testo con traduzione, in prosa ritmica, a fronte e ampio apparato di note, in preparazione;
Atti della Milton Conference (Matera, 10-11 novembre 2006), in preparazione.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano verdastro con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 64.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-102-8
ISSN: 1828-2164
SKU: 2402
Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...