1 - Pier Paolo Pasolini. Due Convegni di studio, Université Stendhal, Grenoble 3, 23-24 maggio 2007 - 3-4 aprile 2008, a cura di Lisa El Ghaoui, 2009, pp. 200
BIBLIOTECA DI «STUDI PASOLINIANI» Diretta da Guido Santato
Cm. 17,5 x 24,8, bross
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il presente volume raccoglie i saggi presentati in occasione di due manifestazioni organizzate dal centro di ricerca CERCIC (Centre d'Études et de Recherches sur la Civilisation Italienne Contemporaine) dell'Université Stendhal di Grenoble: due convegni internazionali svoltisi rispettivamente nel 2007 e nel 2008, promossi e coordinati da Cristophe Mileschi e da Lisa El Ghaoui. Il primo incontro, posto sotto il segno della provocazione con il titolo
Pier Paolo Pasolini: Poète Prophète Provocateur, è qui rappresentato da sei studi, tre dei quali sono centrati sulla produzione poetica, due sul teatro e uno sulla saggistica. Nella seconda parte del volume sono poi raccolti i saggi relativi al convegno dedicato al tema
Pays Paysages Passages. La symbolique de l'espace dans l'oeuvre de Pasolini. Gli articoli presentati permettono di ripercorrere l'insieme della produzione pasoliniana, esaminata dal punto di vista del paesaggio simbolico e della poetica dello spazio; partendo dal Friuli, essi ci fanno viaggiare dalla Grecia all'Africa, dalle periferie romane ai deserti, e ci consentono di ripercorrere gli spazi simbolici attraverso i quali si è sviluppata l'opera di Pasolini, nella sua ininterrotta ricerca di nuovi luoghi dell'immaginario.
Sommario: Lisa El Ghaoui,
Introduzione. I. Pier Paolo Pasolini: poète prophète provocateur: Michèle Coury,
Le poète et les oiseaux chantent ab joy.
Retour sur une expression emblématique de l'oeuvre pasolinienne;
José Guidi,
Les provocations poétiques de Pier Paolo Pasolini; Silvia Giuliani,
Pilade, Profeta Provocatore; Flaviano Pisanelli,
Pour une 'mise en scène' de la parole: Affabulazione
de Pier Paolo Pasolini; Stefano Busellato,
Poetica Poesia Politica: Pasolini vs
Campana; Leonardo Casalino,
La force du choix: notes historiographiques sur les Scritti corsari
et La guerre de la mémoire; II. Pays paysages passages. La symbolique de l'espace dans l'oeuvre de Pasolini: Guido Santato,
Paesaggio simbolico e paesaggio poetico nel Friuli di Pier Paolo Pasolini; Magali Vogin,
Entre éloignement et proximité: la notion paradoxale de l'espace dans Uccellacci e Uccellini; Paolo Lago,
Barbarici deserti e lucide geometrie: spazi in opposizione nell'opera di Pasolini; José Guidi,
Carnet de notes pour l'itinéraire africain de Pier Paolo Pasolini; Hervé Joubert-Laurencin,
Affleurements de Rome et d'Athènes dans l'ceuvre de Pasolini. Fulgurations figuratives II; Lisa El Ghaoui,
Les espaces du corps, le corps comme espace; Valérie Nigdélian-Fabre,
L'espace clos du sujet. Sexualité et altérité dans Petrolio.
Indice degli autori citati.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano marina con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 40.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-154-7
ISSN:
SKU: 2406
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...