libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

7 - Il Paradise Lost di John Milton e il tema della caduta nella tradizione letteraria italiana: da Giambattista Andreini a Serafino della Salandra, Atti della Milton Conference, Matera, 10-11 novembre 2006, a cura di Flavio Giacomantonio, 2009, pp. 252

EARLY MODERN AND MODERN STUDIES Diretta da Roy Eriksen,
Cm. 17,5 x 24,8, bross

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

L'Adamo caduto di Serafino della Salandra è stato al centro di un importante convegno internazionale che si è svolto a Matera nel novembre 2006. Promosso dalla Fondazione Carical, con la collaborazione dell'Amministrazione Provinciale di Matera, il convegno ha visto la partecipazione di molti autorevoli relatori, italiani e stranieri, studiosi di Milton e del suo Paradiso perduto, che hanno, tra l'altro, approfondito l'ormai antica questione della possibile utilizzazione, da parte di Milton, dell'opera di Serafino della Salandra come una delle fonti del suo capolavoro. E lo hanno fatto raccogliendo le indicazioni di Flavio Giacomantonio che, nel suo corposo studio sull'Adamo caduto, ha evidenziato ben 33 punti di contatto tra le due opere, e li ha scrupolosamente documentati con i relativi confronti testuali. La conferenza di Matera, attraverso un approccio critico all'opera di Milton e a quella di Serafino della Salandra, studiate sotto vari aspetti e da varie angolazioni, ha così voluto sollecitare ulteriori, approfondite indagini sulla tragedia sacra del monaco lucano e su nuove questioni poste all'attenzione della critica miltoniana grazie all'apparizione del volume The Celestial Cycle di Watson Kirkconnell, che propone paralleli e analogie riscontrati nella comparazione tra Paradise Lost e altre opere (fra cui l'Adamo caduto) ispirate al tema della 'caduta', fornendo di queste ultime anche la traduzione in lingua inglese di brani, sovente evocati negli studi esegetici del poema miltoniano. Anche la ristampa della tragedia sacra di P. Serafino, pubblicata in questa stessa collana, ha offerto agli studiosi una lettura agevole di un'opera assai rara, fino a qualche decennio addietro, spesso illeggibile, proponendo, a corredo, un'analisi critica e un vasto repertorio di raffronti.

Sommario: Mario Bozzo, Presentazione; Flavio Giacomantonio, Prefazione; Flavio Giacomantonio, L'Adamo caduto di P. Serafino della Salandra nella genesi del Paradise Lost di John Milton; Gordon R. Campbell, «Salmoni in entrambi»: riflessioni piscatorie sulle fonti di Milton; Roy Eriksen, Dialogando con i generi d'Italia: Il Paradise Lost di John Milton tra Antonio Fregoso e Serafino della Salandra; Roy C. Flannagan, Loredano e Milton: la quasi inevitabile associazione tra La Vita di Adamo e il Paradise Lost; Neil Harris, L'epopea toponomastica di Milton: La similitudine di Fontarabbia nel Paradise Lost; Giovanni Caserta, Per una lettura socio-economica dell'Adamo caduto; Nestore Di Meola, La caduta di Adamo: Vondel, Milton e Serafino della Salandra a confronto; Antonella Piazza, La 'scena della separazione' in Paradise Lost e le libertà domestiche di Milton. Paradise Lost by John Milton and the theme of the fall in the italian literary tradition: from Giambattista Andreini to Serafino della Salandra: Mario Bozzo, Preliminary note; Flavio Giacomantonio, Preface; Flavio Giacomantonio, Adamo caduto by P. Serafino della Salandra in the genesis of Paradise Lost by John Milton; Gordon R. Campbell, «Salmons in both»: piscatorial reflections on Milton's sources; Roy Eriksen, A dialogue with the genres of Italy: John Milton's Paradise Lost between Antonio Fregoso and Serafino della Salandra; Roy C. Flannagan, Loredano and Milton: the almost inevitable association between the Life of Adam and Paradise Lost; Neil Harris, Milton's toponomastic epic: the Fontarabbia simile in Paradise Lost; Giovanni Caserta, For a socio-economic reading of Adamo caduto; Nestore Di Meola, The fall of Adam: Comparing Vondel, Milton and Serafino della Salandra; Antonella Piazza, The 'separation scene' in Paradise Lost and Milton's domestic liberties. Bibliografia essenziale. Indice dei nomi.

Flavio Giacomoantonio, saggista e traduttore. Divide i suoi interessi tra gli studi di letteratura inglese e quelli di carattere socio-politico. Ha pubblicato su quotidiani e periodici. Suoi scritti sono apparsi in atti di convegni e in miscellanee. Tra i volumi pubblicati figurano: Old Calabria di Norman Douglas, saggio monografico e selezione antologica (Cosenza, 1984); Serafino della Salandra, Adamo Caduto (Cosenza, 1987); E. A. Poe, The Raven, saggio monografico e testo annotato (Cosenza, 1990); E. A. Poe, Il corvo, saggio monografico e traduzione nella duplice versione ritmica e libera (Cosenza, 1990); Adamo Caduto and Paradise Lost: A Vexed Question, saggio monografico in lingua inglese (Cosenza, 1990); Politica, sviluppo e città, articoli e interventi (Cosenza, 1990); W. Shakespeare, Giulio Cesare, saggio monografico e traduzione (Roma, 1995); W. Wordsworth, Poesie scelte, saggi introduttivi e testo con traduzione a fronte annotata (Soveria Mannelli - CZ, 1999); W. Shakespeare, La tempesta, saggio monografico e testo con traduzione a fronte annotata (Cosenza, 2002); J. Milton e il Paradiso perduto: il dramma dell'essere ed eroicità, perversione, miseria di Satana (Cosenza, 2003); W. Shakespeare, Giulio Cesare, saggio monografico e testo con traduzione a fronte annotata (Roma, 2004); Serafino della Salandra, Adamo caduto, revisione, saggio, traduzioni e note a cura di Flavio Giacomantonio (Pisa-Roma, 2009); J. Milton, Paradise Lost, saggi introduttivi, testo con traduzione, in prosa ritmica, a fronte e ampio apparato di note (Pisa-Roma, 2009).

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano verdastro con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 54.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-150-9
ISSN: 1828-2164
SKU: 2411

Argomenti correlati
Filologia medievale e rinascimentale...
Filologia moderna e contemporanea...