6 - John Milton, Il Paradiso perduto, introduzione, traduzione e note a cura di Flavio Giacomantonio, con un saggio di Vittorio Gabrieli, 2009, pp. 634
EARLY MODERN AND MODERN STUDIES Diretta da Roy Eriksen,
Cm. 17,5 x 24,8, bross
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Il presente volume esce in concomitanza con due importanti circostanze: la commemorazione del quarto centenario della nascita di John Milton (9 dicembre 1608) e la pubblicazione degli
Atti del convegno internazionale che si è svolto a Matera nel novembre del 2006 su:
Il Paradise
Lost
di John Milton e il tema della caduta nella tradizione italiana: da Giambattista Andreini a Serafino della Salandra. Esso presenta la traduzione del grande poema inglese (l'ultima aveva visto la luce nel 1984 ad opera di Roberto Sanesi) a cura di Flavio Giacomantonio; una traduzione in prosa ritmica, rigorosamente rispettosa del testo originale e corredata di un vastissimo apparato di note critiche e commmenti che agevolano la comprensione del testo, soprattutto per quanto concerne i riferimenti biblici e la tradizione dell'epica classica. L'apparato critico di commento costituisce un supporto indispensabile alla comprensione del testo e alla ricostruzione dei contesti sotto i profili storico, politico, religioso, mitico, geografico e letterario. L'autore ha adottato moduli espositivi e narrativi accessibili al comune lettore, evitando arditezze stilistiche e concettuali. La traduzione, con testo a fronte, è inoltre assolutamente fedele al testo originale e consente un agevole e immediato riscontro con la versione inglese, poiché è quasi sempre perfetta la corrispondenza del verso miltoniano con la relativa traduzione italiana.
Sommario: Mario Bozzo,
Presentazione; Vittorio Gabrieli,
Il Paradiso perduto
di Milton e la Restaurazione; Flavio Giacomantonio,
Saggio introduttivo. Tavola cronologica.
Dramatis Personae. Angeli di Dio e angeli ribelli. Sintesi del poema. Bibliografia essenziale:
Alcune edizioni del Paradise Lost
e delle opere complete di John Milton;
Alcune traduzioni italiane del Paradise Lost;
Studi miltoniani in Italia;
Alcune opere su temi biblici e presunte fonti del Paradise Lost;
Bibliografia critica, opere biografiche e bibliografiche. Paradise Lost -
Paradiso perduto: Book I -
Libro I; Note. Book II -
Libro II; Note. Book III -
Libro III; Note. Book IV -
Libro IV; Note. Book V -
Libro V; Note. Book VI -
Libro VI; Note. Book VII -
Libro VII; Note. Book VIII -
Libro VIII; Note. Book IX -
Libro IX; Note. Book X -
Libro X; Note. Book XI -
Libro XI; Note. Book XII -
Libro XII; Note. Roy Eriksen,
Postfazione. Indice dei nomi.
Flavio Giacomoantonio, saggista e traduttore. Divide i suoi interessi tra gli studi di letteratura inglese e quelli di carattere socio-politico. Ha pubblicato su quotidiani e periodici. Suoi scritti sono apparsi in atti di convegni e in miscellanee. Tra i volumi pubblicati figurano:
Old Calabria di Norman Douglas, saggio monografico e selezione antologica
(Cosenza, 1984); Serafino della Salandra,
Adamo Caduto (Cosenza, 1987); E. A. Poe,
The Raven, saggio monografico e testo annotato (Cosenza, 1990); E. A. Poe,
Il corvo, saggio monografico e traduzione nella duplice versione ritmica e libera (Cosenza, 1990);
Adamo Caduto and Paradise Lost: A Vexed Question, saggio monografico in lingua inglese (Cosenza, 1990);
Politica, sviluppo e città, articoli e interventi (Cosenza, 1990); W. Shakespeare,
Giulio Cesare, saggio monografico e traduzione (Roma, 1995); W. Wordsworth,
Poesie scelte, saggi introduttivi e testo con traduzione a fronte annotata (Soveria Mannelli - CZ, 1999); W. Shakespeare,
La tempesta, saggio monografico e testo con traduzione a fronte annotata (Cosenza, 2002);
J. Milton e il Paradiso perduto: il dramma dell'essere ed eroicità, perversione, miseria di Satana (Cosenza, 2003); W. Shakespeare,
Giulio Cesare, saggio monografico e testo con traduzione a fronte annotata (Roma, 2004); Serafino della Salandra,
Adamo caduto, revisione, saggio, traduzioni e note a cura di Flavio Giacomantonio (Pisa-Roma, 2009);
Il Paradise Lost
di John Milton e il tema della caduta nella tradizione letteraria italiana: da Giambattista Andreini a Serafino della Salandra, Atti della Milton Conference, Matera, 10-11 novembre 2006 (Pisa-Roma, 2009).
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano verdastro con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 125.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-146-2
ISSN: 1828-2164
SKU: 2413
Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...