libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

11 - Oggetti, uomini, idee. Percorsi multidisciplinari per la storia del collezionismo, Atti della tavola rotonda, Catania, 4 dicembre 2006, a cura di Giuseppe Giarrizzo e Stefania Pafumi, 2009, pp. 240 con figure in bianco/nero

STUDIA ERUDITA
Cm 17,5 x 25, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

Questo volume, che raccoglie gli atti della tavola rotonda Oggetti, uomini, idee. Percorsi multidisciplinari per la storia del collezionismo (organizzata dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania nel dicembre 2006), è frutto del rinnovato, diffuso interesse per la storia del collezionismo, o sarebbe più giusto dire per la storia dei collezionisti e delle loro collezioni, registrato in questi ultimi anni in ambito nazionale ed internazionale, non solo accademico. La scelta di focalizzare l'attenzione su tematiche che riguardano lo studio dell'antico, la sua fortuna e la sua sopravvivenza, ed ancora, l'interconnessione antico / moderno riletta attraverso le manifestazioni più eclatanti del collezionismo italiano, e siciliano in particolare, si rivelano, inoltre, coincidenti con le più ampie esigenze ed aspettative della moderna ricerca archeologica, che se da un lato riconosce ormai il fondamentale apporto dell'antiquaria alla nascita dell'archeologia contemporanea, dall'altro diversifica la ricerca storica aprendo la via a nuove discipline correlate alla principale, come la storia archeologica dell'arte, o l'archeologia storico-artistica. Mai come nel caso del collezionismo un oggetto perde senso se avulso dalla rete di relazione che lo collega ad altri oggetti, ad altri uomini, ad altre idee, nel lungo percorso che dal suo primo utilizzo giunge alla sua collocazione all'interno di una collezione, infine alla sua 'musealizzazione'. Porre quindi in relazione le storie, varie e diverse, di oggetti, uomini, idee può davvero rappresentare lo strumento per avvicinarsi il più possibile alla storia culturale di una società. Anche questo, dunque, il senso della giornata di studi i cui atti, raccolti in questo volume, sono tesi a dipanare le vicende, spesso intricate, della formazione e dispersione delle collezioni storiche confluite nel nostro patrimonio civico.

Sommario: Enrico Iachello, Presentazione; Stefania Pafumi, Oggetti, uomini, idee. Le ragioni di un incontro sul collezionismo; Giuseppe Giarrizzo, Collezionismo e collezionisti; Carlo Gasparri, Interpretazione e reinterpretazione dell'immagine antica nelle collezioni romane del XVI e XVII secolo; Valter Pinto, Vedere le collezioni. Il contributo della letteratura di periegesi; Osvaldo Raggio, La passione per le cose. Collezionismo e paradigmi interpretativi; Carlo Gasparri, Un percorso interdisciplinare nella storia del collezionismo: banche dati sulla scultura antica; Maria Concetta Calabrese, Scienza e collezionismo nel Seicento meridionale: il caso Ruffo; Stefania Pafumi, Le antichità del principe di Biscari: scelte e criteri espositivi di un collezionista tra antiquaria e nuova scienza archeologica; Tobias Fischer-Hansen, Frederik Münter in Syracuse and Catania in 1786: Antiquarian legislation and connoisseurship in 18[th] century Sicily; Stefania Pafumi, Un progetto per la storia del museo e delle collezioni dei Padri Benedettini di Catania: problemi, prospettive, primi risultati; Barbara Mancuso, Possedere «un po' del tutto». Quadri tra antico e natura nel museo del monastero di San Nicolò l'Arena a Catania; Maria Rosa De Luca, La musica a Catania nel Settecento tra collezioni e consumi culturali. Prospettive di ricerca. Giuseppe Giarrizzo, Considerazioni conclusive. Indirizzi degli autori.

Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro e sovraccoperta in cartoncino Vergatona Fabriano avorio con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 72.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-153-0
ISSN: 1828-8642
SKU: 2415

Argomenti correlati
Archeologia...
Storia antica...
Storia locale...
Storia dell'Arte...