libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

2 - Cinquanta poesie per Biagio Marin, a cura di Anna De Simone. Presentazione di Edda Serra, 2009, pp. 200

QUADERNI DEL CENTRO STUDI «BIAGIO MARIN» Diretta da Edda Serra
Cm. 15 x 22

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

«Io sono un golfo» era stata l'espressione di Biagio Marin in uno di quei memorabili incontri spesso citati, veri simposi che raccoglievano gli amici di Marin venuti numerosi da lontano per ascoltarlo e stare insieme, religiosamente, per cui il poeta poteva aggiungere «e vi contengo tutti». Ma se Marin era allora la voce da ascoltare, in questo nuovo volume, il n. 2 dei Quaderni del Centro Studi, sono cinquanta le voci che fanno coro per onorare Marin, voci, come la sua, fedeli al dialetto; coro di risposta oggi al suo canto e dialogo, ciascuno nella propria diversità, eppure coro compatto di voci scelte del secondo Novecento e di oggi. Forse candida rosa. Certo Marin nell'occasione della presentazione di questo libro curato da Anna De Simone, libro ricco ed asciutto nello stesso tempo, non potrebbe non ripetere «Io sono un golfo». Cinquanta sono i poeti, presenti con una sola poesia, un azzardo sacrificale, cinquanta i dialetti, cinquanta i linguaggi poetici creati, cinquanta i paesaggi, ognuno rifratto nel mondo poetico proprio: cinquanta piccole patrie che fanno nodo per onorare Marin nella ricorrenza della sua nascita e sorprendono per la loro unità. Un'unità fatta di fedeltà al poetare, di scelta coraggiosa del dialetto, di cura amorosa e tenace della propria opera e del suo destino, che supera ogni eventuale narcisismo. Un'unità fondata su caratteri comuni: di nitore della parola, pulizia di forme e rispondenza di ritmi, di rigore compositivo, di spazi di silenzio che esaltano le possibilità interpretative, e suoni e immagini di linguaggi che affondano nell'humus di esperienze lontane, ancestrali ed escono dal cuore a dire esperienze presenti. Parole perdute non più perdute. Nostra ricchezza di oggi. (Dalla Presentazione)

Sommario: Edda Serra, Presentazione. Anna De Simone, Introduzione. Novella Cantarutti, Tu, poeta (a Biagio Marin); Pier Paolo Pasolini, Lengas dai frus di sera (Linguaggio dei fanciulli di sera); Tolmino Baldassari, Dal vôlti (A volte); Raffaello Baldini, A n'e' so (Non lo so); Elio Bartolini, Atôr di me (Attorno a me); Paolo Bertolani, Co' i ani (Con gli anni); Remigio Bertolino, La sèira a cala (La sera cala); Domenico Brancale, Ma andò mi ne 'ddà purtà (Ma dove vorrebbe portarmi); Luigi Bressan, Ma chi' putei ze 'ndà (Ma quei ragazzi se ne sono andati); Pierluigi Cappello, Inniò (In nessun dove); Luciano Cecchinel, Sanicolò (San Nicolò); Giancarlo Consonni, Pass (Passi); Ivan Crico, Stassión (Stazione); Mario Dell'Arco, Un volo in celo (Un volo in cielo); Nino De Vita, Bbicitedda (Brigidina); Nelvia Di Monte, Tal gno ricuart di un timp al jere di 'za (Nel mio ricordo di una volta era già); Alessandro Dommarco, E arpunnémele déndre 'stu pulite (E riponiamocelo dentro questo pulito); Bianca Dorato, Përdon (Perdono); Assunta Finiguerra, Agge aspettà a fiureture u mulidde (Aspetterò la fioritura del melo); Fabio Franzin, Poesia; Gianni Fucci, E' bastimént (Il bastimento); Marco Gal, La viëille mèison (La vecchia casa); Walter Galli, E pó la vita (E dopo, la vita); Amedeo Giacomini, Presumût unviâr (Presunto inverno); Roberto Giannoni, Ûn nomme (Un nome); Francesco Granatiero, L'arie (L'aria); Claudio Grisancich, Gnente no 'l sa (Non sa niente); Franca Grisoni, Me me ricorde (Io mi ricordo); Tonino Guerra, Cantèda ad Penelope (Canto di Penelope); Franco Loi, Che dì, ragassi! In depertütt balera! (Che giorno, ragazzi! Dappertutto balera!); Mauro Marè, La specchiera; Stefano Marino, Na murra ri figghioli nt'o sirinu (Un branco di bambini nella rugiada); Frantziscu Màsala, Boghe dae sa terra de sos nuraghes (Voce dalla terra dei nuraghi); Vito Moretti, Dumane, dumane t'arevìnghe a ddi' (Domani, domani tornerò a dirti); Giovanni Nadiani, Invigia (Invidia); Nino Pedretti, La cuséina (La cucina); Albino Pierro, Passe nd' 'a vita tue (Passo nella vita tua); Emilio Rentocchini, Ottave, 107, 133; Franco Scataglini, M'hai lasciato un giardì (M'hai lasciato un giardino); Achille Serrao, Po' vene juorno… (Poi si fa giorno…); Cristanziano Serricchio, Dove so' íe mò, rumése sule sule (Dove sono io ora, rimasto solo); Leonardo Sole, Umbras (Ombre); Nevio Spadoni, L'utma brésa (L'ultima brace); Federigo Tavan, La nâf spaziâl (La nave spaziale); Eugenio Tomiolo, Xe passa 'l tempo, sgàgio co fa un can (È passato il tempo, sciolto come un cane); Umberto Valentinis, Cjase sul ôr dal mont (Casa sull'orlo del mondo); Ida Vallerugo, (Andare); Gian Mario Villalta, Vien scuro drento i veri, n'aqua lenta (Viene buio dai vetri, un'acqua lenta); Giacomo Vit, Pieruti, muart a vot ains, tal 1944 (Pierino, morto a otto anni, nel 1944); Leonardo Zanier, Ai pèz (Agli abeti); Ligio Zanini, Romina; Edoardo Zuccato, Ti gh'ê in ment anca ti i fett da luna (Ricordi anche tu le fette di luna); Biagio Marin, Ninte no' xe passào (Nulla è passato). Schede biobibliografiche e critiche. Indice dei nomi.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 15 x 21,8. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Tiziano Fabriano marina con stampa a due colori.

Brossura / Paperback: Euro 38.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-192-9
ISSN:
SKU: 2423

Argomenti correlati
Filologia moderna e contemporanea...
Letteratura e Linguistica...
Narrativa e Poesia...