9 - Donatella Palomba, Oltre l'e-learning? “Università aperta” e nuovi modelli di formazione, 2009, pp. 228 con figure in bianco/nero
STUDI SULL'ETÀ CONTEMPORANEA Diretta da Romano Ugolini
Cm. 15 x 22,5, bross
Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma
Quali sono i punti qualificanti dell'evoluzione in atto nei sistemi universitari europei? Quale ruolo, in questo quadro, possono avere le nuove tecnologie? Quali opportunità offre il ricorso all'e-learning per la qualità dell'istruzione superiore? Il volume che qui si presenta mette in luce alcuni dei momenti più significativi dell'intrecciarsi di questi temi nell'ultimo decennio, analizzando da un lato le relative politiche e, dall'altro, l'evolversi del concetto di e-learning, in una prospettiva che ne vede una possibile convergenza in un modello formativo aperto. Il lavoro si pone al punto di intersezione fra alcune delle tematiche cruciali della riflessione contemporanea sulle prospettive della formazione: da un lato la trasformazione dell'Università, con particolare riferimento al contesto europeo nel quale, con il cosiddetto “processo di Bologna”, ci si muove verso la costruzione di uno spazio europeo dell'istruzione superiore; dall'altro, l'esigenza, sentita anche in relazione al crearsi di questo nuovo spazio, di misurarsi con nuove tendenze emergenti nel contesto internazionale, fra le quali cruciale è l'impatto delle nuove tecnologie sulla riorganizzazione dei sistemi post-secondari.
Donatella Palomba è professore ordinario di Pedagogia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma “Tor Vergata”. È membro del Consiglio Scientifico della scuola IaD (Scuola di Istruzione a Distanza) attiva presso l'Ateneo, Coordinatore del Dottorato Internazionale di Ricerca in Scienze dell'Educazione e Presidente della SICESE (Sezione Italiana della Comparative Education Society in Europe).
Sommario: Donatella Palomba,
Introduzione. Parte prima: L'innovazione nell'istruzione superiore in Europa fra antiche radici e nuove prospettive: Donatella Palomba,
Lo “spazio europeo dell'istruzione superiore”;
Università, “e-Europe”, e-learning: le prospettive. Nota bibliografica e sitografica. Parte seconda: Ripensare l'e-learning. Terminologia e sostanza: Francesco C. Ugolini,
Alcune definizioni di e-learning;
Il prefisso “e-”, la moda, e l'era delle speculazioni neologiche;
Il lascito dell'e-learning aziendale; What's really new with e-learning? (L'elemento “distanza” L'elemento “rete” Il
blended learning; Una visione complessiva delle problematiche dell'e-learning);
Una possibile soluzione;
Una postilla riguardo l'e-learning 2.0. Bibliografia. Parte terza: Documenti (a cura di Donatella Palomba). Sezione I. Dalla Convenzione di Lisbona a Londra 2007: 1. Convenzione di Lisbona (1997); 2. Dichiarazione della Sorbona (1998); 3. Dichiarazione di Bologna (1999); 4. Comunicato di Praga (2001); 5. Comunicato di Berlino (2003); 6. Comunicato di Bergen (2005); 7. Comunicato di Londra (2007). Sezione II. La “strategia di Lisbona”: 1. Consiglio europeo di Lisbona, 23 e 24 marzo 2000,
Conclusioni della Presidenza. Sezione III. E-learning e innovazione tecnologica: 1. Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, 28 marzo 2001,
Piano d'azione eLearning - Pensare all'istruzione di domani; 2. Risoluzione del Consiglio sulla e-learning, 13 luglio 2001; 3. Decisione n. 2318/2003/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 dicembre 2003 recante l'adozione di un programma pluriennale (2004-2006) per l'effettiva integrazione delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (TIC) nei sistemi di istruzione e formazione in Europa (programma
eLearning). Sezione IV. Università verso il futuro: innovazione, riforme, qualità: 1. Comunicazione della Commissione del 5 febbraio 2003,
Il ruolo delle Università nell'Europa della conoscenza; 2. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 sul proseguimento della cooperazione europea in materia di certificazione della qualità nell'istruzione superiore; 3. Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo,
Portare avanti l'agenda di modernizzazione delle università: istruzione, ricerca e innovazione, 10 maggio 2006; 4. European University Association,
Le Università d'Europa oltre il 2010. Diversità con un obiettivo comune, 2007; 5. Risoluzione del Consiglio sulla modernizzazione delle università per la competitività dell'Europa in un'economia globale della conoscenza, 23 novembre 2007.
Composto in carattere Dante Monotype.
Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Ingres Fabriano gialletto con stampa a due colori.
Brossura / Paperback: Euro 44.00 Acquista / Buy
ISBN: 978-88-6227-122-6
ISSN:
SKU: 2429
Argomenti correlati
Pedagogia e Psicologia...
Scienze matematiche e statistiche...
Storia moderna e contemporanea...