libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition


*


NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

3 - Sofocle, Edipo Re. I canti, a cura di Francesco Giannachi, 2009, pp. 136

I CANTI DEL TEATRO GRECO
Collana fondata da Bruno Gentili
Diretta da Pietro Giannini, Antonietta Gostoli, Liana Lomiento, Franca Perusino
Cm 12,5 x 19,5, bross.

Fabrizio Serra editore, Pisa · Roma

La presente edizione della tragedia di Sofocle è un'edizione colometrica. Essa, cioè, si propone di ricondurre i passi lirici alla loro forma originaria ed all'assetto metrico che essi possedevano nelle edizioni antiche. La singolare 'perturbazione' che interessa la colometria dell'Edipo Re nei manoscritti medievali è un episodio eccezionale all'interno della trasmissione dei testi tragici greci, molto probabilmente dovuto alla grande popolarità di cui questo dramma ha goduto nel corso del tempo. L'abbondanza di copie che ne sono state prodotte, infatti, ha provocato il conseguente proliferare di errori. La colometria dei manoscritti è comunque in parte riconoscibile e si può ricondurre a quella corretta ed originaria attraverso lo studio degli errori che l'hanno deteriorata. Il testo dei cantica è corredato da un apparato critico, in cui sono registrate solamente le varianti e le congetture metricamente rilevanti, e di un apparato colometrico, nel quale vengono segnalate le divergenze dei manoscritti rispetto alla sistemazione metrica adottata nel testo. L'apparato è per lo più negativo, fatte salve alcune eccezioni in cui per motivi di chiarezza esso è positivo. Ciò accade, per l'apparato colometrico, soprattutto nei casi in cui la lezione accolta nel testo sia tramandata soltanto da uno o due manoscritti. L'elevato numero dei manoscritti sofoclei ha imposto una selezione al loro interno; in questo senso, due sono stati i criteri fondamentali che hanno guidato la scelta: il primo è consistito nello studio attento dei manoscritti più antichi che, con buone probabilità, recano traccia di una minore stratificazione di errori e non tramandano le correzioni effettuate dai filologi bizantini nelle loro edizioni. In secondo luogo, l'autore ha utilizzato almeno un testimone per ogni famiglia di manoscritti, convinto del fatto che seguire, oltre al criterio dell'antichità, anche quello dell'appartenenza alle famiglie sia un modo per potersi districare all'interno di una tradizione così complessa e per mettere alla prova classificazioni già proposte nel passato.

Sommario: Avvertenza. Introduzione. Sigla. Abbreviazioni metriche. Struttura metrica dell'Edipo Re. Parodo. Primo stasimo. Primo commo. Secondo stasimo. Terzo stasimo. Quarto stasimo. Secondo commo. Indice prosodico e metrico. Bibliografia. Abbreviazioni bibliografiche.

Composto in carattere Dante Monotype.
Formato 13 x 20. Legatura in brossura pesante con copertina in cartone in tondo Magnani blu con impressioni in oro. Sovraccoperta in cartoncino Vergatona Magnani avorio con stampa a due colori, plastificata.

Brossura / Paperback: Euro 28.00 Acquista / Buy

ISBN: 978-88-6227-205-6
ISSN:
SKU: 2452

Argomenti correlati
Filologia classica...
Musica, Metrica e Teatro...